Squadre di Serie A
Calcio
Squadre di Serie A
Le squadre di Serie A sono quelle squadre di calcio professionistico che disputano il campionato di Serie A, ufficialmente denominato “Serie A TIM” per ragioni di sponsorizzazione. Si tratta del massimo livello professionistico del campionato italiano di calcio ed è gestita dalla Lega Professionisti di Serie A, di cui si può consultare il sito web ufficiale: http://www.legaseriea.it/
La formula della Serie A prevede la partecipazione di venti squadre con diciannove gare di andata e di ritorno. Il torneo comincia a fine agosto e si conclude nella metà di maggio. Al termine della competizione, sulla base del piazzamento raggiunto, le squadre partecipanti possono eventualmente accedere ai tornei europei di calcio professionistico: Europa League, Champions League; oppure possono retrocedere nella serie inferiore: la Serie B.
Il sistema di assegnazione del punteggio prevede tre punti per la squadra vincitrice di ogni incontro, un punto a testa in caso di pareggio e zero punti in caso di sconfitta.
Sulla base del piazzamento finale le prime due squadre accedono direttamente alla UEFA Champions League (http://it.uefa.com/uefachampionsleague/), mentre la terza classificata accede ai Play-Off. La quarta classificata e la vincente della Coppa Italia accedono direttamente alla UEFA Europa League (http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/), la quinta accede invece al Terzo turno preliminare della stessa coppa.
Da segnalare che, qualora la squadra vincente la coppa nazionale avesse già ottenuto la qualificazione a una coppa europea tramite il piazzamento in Serie A, allora la sesta classificata verrebbe ripescata al suo posto in sua sostituzione.
Le squadre di Serie A inoltre disputano tutte automaticamente la Coppa Italia (rinominata Tim Cup http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/calendario-e-risultati) indipendentemente dal loro piazzamento nella stagione precedente.
Le ultime squadre classificate al termine della stagione di Serie A retrocedono in Serie B. A partire dalla stagione 2005-06 è stato stabilito che in caso di parità nel punteggio tra due o più squadre, bisogna tenere conto di alcuni criteri per stabilire la classifica finale: i punti ottenuti nei confronti diretti, la differenza reti nei confronti diretti, la differenza reti complessiva e il maggior numero di gol segnati in campionato. Nel caso di ulteriore parità si procederebbe a stabilire la migliore squadra mediante sorteggio.
Il numero di squadre partecipanti alla Serie A non è sempre stato lo stesso ed è cambiato più volte nel corso del tempo. Ad esempio dal 1929 al 1934 la Serie A è stata a diciotto squadre, mentre tra il 1948 e il 1952 è salito a venti per poi scendere nuovamente a diciotto tra il 1953 e il 1967. Dopo una parentesi di vent’anni dal 1968 al 1988 con la Serie A da sedici squadre e una dal 1988 al 2004 a diciotto squadre, nel 2004 si è deciso di riportarla a venti.
La prima classificata della Serie A è la squadre vincente del campionato e in quanto tale è autorizzata a inserire lo “scudetto” a forma di tricolore sulla maglia ufficiale nella stagione successiva. A partire dalla stagione 1960-61 inoltre, la squadra vincente viene anche premiata con la Coppa Campioni d’Italia, ovvero il trofeo ufficiale della competizione.
A partire dal 1958 inoltre, si decise di assegnare una stella da inserire sulla maglia per quelle squadre che avessero raggiunto il traguardo di dieci successi nel campionato di Serie A.
Classifica partecipazione squadre agli 84 campionati di Serie A a girone unico nel periodo 1929-2018:
86 Inter, 85 Juventus e Roma, 84 Milan, 80 Fiorentina, 75 Lazio, 74 Torino, 72 Napoli, 71 Bologna, 61 Sampdoria, 57 Atalanta, 51 Genoa, 45 Udinese, 38 Cagliari, 30 Bari e Vicenza, 29 Palermo, 28 Verona, 26 Triestina, 24 Parma, 22 Brescia, 18 Livorno, 17 Catania, 16 Ascoli, Padova e Spal, 16 Chievo, 15 Lecce, 13 Alessandria, Cesena, Como, Modena, Novara e Perugia, 12 Pro Patria, Venezia e Empoli, 11 Foggia, 10 Avellino, 9 Reggiana e Siena, 8 Lucchese e Piacenza, 7 Cremonese, Catanzaro, Mantova, Pisa, Varese e Pescara, 6 Pro Vercelli, 5 Liguria e Messina, 4 Casale e Sassuolo, 3 Lecco, Legnano, Reggiana, Sampierdarenese, 2 Ancona, Salernitana e Ternana, 1 Carpi, Frosinone, Pistoiese, Treviso.
La formula della Serie A prevede la partecipazione di venti squadre con diciannove gare di andata e di ritorno. Il torneo comincia a fine agosto e si conclude nella metà di maggio. Al termine della competizione, sulla base del piazzamento raggiunto, le squadre partecipanti possono eventualmente accedere ai tornei europei di calcio professionistico: Europa League, Champions League; oppure possono retrocedere nella serie inferiore: la Serie B.
Il sistema di assegnazione del punteggio prevede tre punti per la squadra vincitrice di ogni incontro, un punto a testa in caso di pareggio e zero punti in caso di sconfitta.
Sulla base del piazzamento finale le prime due squadre accedono direttamente alla UEFA Champions League (http://it.uefa.com/uefachampionsleague/), mentre la terza classificata accede ai Play-Off. La quarta classificata e la vincente della Coppa Italia accedono direttamente alla UEFA Europa League (http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/), la quinta accede invece al Terzo turno preliminare della stessa coppa.
Da segnalare che, qualora la squadra vincente la coppa nazionale avesse già ottenuto la qualificazione a una coppa europea tramite il piazzamento in Serie A, allora la sesta classificata verrebbe ripescata al suo posto in sua sostituzione.
Le squadre di Serie A inoltre disputano tutte automaticamente la Coppa Italia (rinominata Tim Cup http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/calendario-e-risultati) indipendentemente dal loro piazzamento nella stagione precedente.
Le ultime squadre classificate al termine della stagione di Serie A retrocedono in Serie B. A partire dalla stagione 2005-06 è stato stabilito che in caso di parità nel punteggio tra due o più squadre, bisogna tenere conto di alcuni criteri per stabilire la classifica finale: i punti ottenuti nei confronti diretti, la differenza reti nei confronti diretti, la differenza reti complessiva e il maggior numero di gol segnati in campionato. Nel caso di ulteriore parità si procederebbe a stabilire la migliore squadra mediante sorteggio.
Il numero di squadre partecipanti alla Serie A non è sempre stato lo stesso ed è cambiato più volte nel corso del tempo. Ad esempio dal 1929 al 1934 la Serie A è stata a diciotto squadre, mentre tra il 1948 e il 1952 è salito a venti per poi scendere nuovamente a diciotto tra il 1953 e il 1967. Dopo una parentesi di vent’anni dal 1968 al 1988 con la Serie A da sedici squadre e una dal 1988 al 2004 a diciotto squadre, nel 2004 si è deciso di riportarla a venti.
La prima classificata della Serie A è la squadre vincente del campionato e in quanto tale è autorizzata a inserire lo “scudetto” a forma di tricolore sulla maglia ufficiale nella stagione successiva. A partire dalla stagione 1960-61 inoltre, la squadra vincente viene anche premiata con la Coppa Campioni d’Italia, ovvero il trofeo ufficiale della competizione.
A partire dal 1958 inoltre, si decise di assegnare una stella da inserire sulla maglia per quelle squadre che avessero raggiunto il traguardo di dieci successi nel campionato di Serie A.
Classifica partecipazione squadre agli 84 campionati di Serie A a girone unico nel periodo 1929-2018:
86 Inter, 85 Juventus e Roma, 84 Milan, 80 Fiorentina, 75 Lazio, 74 Torino, 72 Napoli, 71 Bologna, 61 Sampdoria, 57 Atalanta, 51 Genoa, 45 Udinese, 38 Cagliari, 30 Bari e Vicenza, 29 Palermo, 28 Verona, 26 Triestina, 24 Parma, 22 Brescia, 18 Livorno, 17 Catania, 16 Ascoli, Padova e Spal, 16 Chievo, 15 Lecce, 13 Alessandria, Cesena, Como, Modena, Novara e Perugia, 12 Pro Patria, Venezia e Empoli, 11 Foggia, 10 Avellino, 9 Reggiana e Siena, 8 Lucchese e Piacenza, 7 Cremonese, Catanzaro, Mantova, Pisa, Varese e Pescara, 6 Pro Vercelli, 5 Liguria e Messina, 4 Casale e Sassuolo, 3 Lecco, Legnano, Reggiana, Sampierdarenese, 2 Ancona, Salernitana e Ternana, 1 Carpi, Frosinone, Pistoiese, Treviso.