Germania - la nazionale di calcio

Germania - nazionale di calcio
Calcio

Germania - la nazionale di calcio

La nazionale di calcio della Germania è una delle più prestigiose al mondo ed è controllata dalla Deutscher Fussball-Bund. La sua divisa ufficiale prevede una maglia bianca (a cui dal 1988 sono stati aggiunti gli altri colori del tricolore tedesco: giallo e nero), pantaloncini neri e calzettoni bianchi. Si tratta della nazionale che ha disputato più finali di Mondiali ed Europei, rispettivamente otto e sei, un vero e proprio record.

La Germania, oltre ad essere stata prima nel ranking FIFA del 1993 (http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/), può annoverare nel suo palmarès ben quattro Mondiali e tre Europei! È una delle nazionali più vincenti al mondo assieme a Italia e Brasile.

La Germania ha anche il record di partecipazioni agli Europei, undici, ed è la nazionale europea con il maggior numero di partite disputate nelle competizioni. Non solo, la nazionale tedesca è anche l’unica ad aver giocato 100 partite nelle fasi finali del torneo iridato ed anche l’unica nazionale europea ad aver vinto in una competizione ufficiale nel continente americano (2014).

La partita d’esordio ufficiale per la nazionale di calcio tedesca fu il 5 aprile del 1908, ma il primo vero risultato degno di nota fu il terzo posto conseguito nei Mondiali del 1934.

Con la divisione della Germania in due parti del 1945, Est e Ovest, il calcio tedesco attraversò un periodo di crisi anche perché esistevano due distinte nazionali, una per la Repubblica Federale e una per la Repubblica Democratica (RFT e RDT). Dopo essere stati esclusi dal Mondiale brasiliano del 1950, i giocatori della Germania Ovest riuscirono a vincere i Mondiali svizzeri del 1954 in finale contro la favoritissima Ungheria, in una partita che sarebbe passata alla storia come “il miracolo di Berna”.

Dopo un quarto posto nei Mondiali del 1958, la Germania Ovest venne sconfitta in una storica finale dall’Inghilterra nei Mondiali del 1966, quella del famoso “gol fantasma” concesso all’Inghilterra padrona di casa. Memorabile anche la sconfitta patita dai tedeschi nella semifinale dei Mondiali del 1970 in Messico contro l’Italia per 4-3.

Negli anni Settanta la Germania Ovest vinse gli Europei nel 1972 in finale con l’Urss e poi i Mondiali nel 1974 aggiudicandosi una storica finale contro l’Olanda, battuta per 2-1. Nei Mondiali del 1974 comunque si disputò anche la storica partita tra Germania Est e Ovest che vide la DDR imporsi per 1-0 sulla RFT.

I successi continuarono con la vittoria negli Europei del 1980 (finale con il Belgio vinta per 2-1). La Germania venne battuta ancora dall’Italia nella finale dei Mondiali di Spagna del 1982 e perse allo stesso modo la finale del 1986 contro l’Argentina che si impose per 3-2. Quattro anni dopo, nei Mondiali in Italia, i tedeschi si vendicarono battendo l’Argentina in finale per 1-0.

Con la riunificazione delle “due Germanie” venne unificata anche la nazionale. La prima vittoria della Germania “riunificata” avvenne negli Europei del 1996, quando i tedeschi vinsero in finale contro la Repubblica Ceca. Seguì un periodo di declino del calcio tedesco che finì solo nei Mondiali del 2002 con la conquista della finale persa contro il Brasile.

La Germania ha ospitato i Mondiali del 2006 dove però è stata eliminata ancora dall'Italia in semifinale per poi conquistare il terzo posto contro il Portogallo. Infine, dopo una eliminazione negli Europei del 2012 per mano dell’Italia ancora dell’Italia, nel 2014 la Germania ha conquistato la vittoria nella finale dei Mondiali contro l’Argentina per 1-0 al termine dei tempi supplementari. Agli Europei di Francia 2016, la Germania ha superato la fase a gironi posizionandosi al primo posto del gruppo C. Agli ottavi, ha battuto in scioltezza la Slovacchia con un netto 3-0 e, ai quarti, ha incontrato l'Italia allenata da Antonio Conte dove, dopo aver concluso i tempi regolamentari e supplementari sull'1-1, ha trionfato ai calci di rigore con il risultato di 6-5. In semifinale, ha così trovato i padroni di casa della Francia, venendo eliminata dopo aver perso 2-0.


Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 18 (1934, 1938, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014)

Vittorie in Coppa del Mondo: 4 (1954, 1974, 1990, 2014)

Partecipazioni ai Campionati Europei: 12 (La prima nel 1972)

Vittorie in un campionato europeo: 3 (1972, 1980, 1996)

Prima Partita Internazionale: Svizzera - Germania 5 - 3, Basilea, Svizzera; 5 Aprile 1908

Miglior Vittoria: Germania - Russia 16 - 0, Stoccolma, Svezia; 1 Luglio 1912

Peggior Sconfitta: Inghilterra - Germania 9 - 0, Oxford, Inghilterra; 16 Marzo 1909

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News