Under 21



Calcio
Under 21
La nazionale italiana di calcio Under 21 è la rappresentativa ufficiale calcistica italiana giovanile ed è posta sotto l’egida della FIGC. L’Italia Under 21 è anche la nazionale europea più titolata in assoluto, in virtù delle sue 5 vittorie nel campionato continentale di categoria.
Si tratta di una nazionale vincente e molto seguita dagli appassionati di sport e scommesse, e i calciatori dell’Under 21 sono soprannominati gli azzurrini, marcando così una differenza con gli azzurri della nazionale maggiore. Ovviamente, l’Under 21 è molto importante in quanto costituisce un banco d prova per i giovani talenti e gli addetti ai lavori preparano quote e pronostici relativi agli eventi cui prendono parte gli azzurrini.
L’albo d’oro dell’Under 21 italiana vanta ben 5 titoli agli Europei Under 21 e tre ori ai Giochi del Mediterraneo. Gli azzurrini inoltre formano l’ossatura della Nazionale olimpica di calcio italiana. L’ultimo risultato di un certo rilievo conseguito dalla nazionale Under 21 è stato il secondo posto all’Europeo del 2013 dietro la Spagna.
A partire dal 1978, l’Under 21 dell’Italia partecipa ogni due anni alle qualificazioni per l’Europeo Under 21 e il vero e proprio periodo d’oro per gli azzurrini fu quello compreso tra il 1990 e il 2004, quando la nazionale Under 21 italiana riuscì a trionfare nel 1990, nel 1992, nel 1994, nel 2000 e nel 2004.
Il giocatore azzurro che vanta più presenze nella nazionale Under 21 è Andrea Pirlo (46), mentre il giocatore che ha segnato più reti nella storia degli azzurrini è Alberto Gilardino con 19 reti segnate.
Chi volesse realizzare delle giocate e pronostici potenzialmente vincenti sulle partite dell’Under 21 può consultare informazioni utili come rosa, statistiche e molto altro direttamente sul sito web ufficiale: http://www.figc.it/it/3076/2093/HpSezioneConMenuSX.shtml
Se invece si cercassero maggiori informazioni sugli Europei Under 21, che sono anche la competizione più importate, si rimanda al sito web ufficiale del torneo: http://it.uefa.com/under21/
La miglior vittoria nella storia della nazionale Under 21 risale al 5 settembre 2003 quando gli azzurrini vinsero per 8 a 1 contro i loro coetanei gallesi.
Si tratta di una nazionale vincente e molto seguita dagli appassionati di sport e scommesse, e i calciatori dell’Under 21 sono soprannominati gli azzurrini, marcando così una differenza con gli azzurri della nazionale maggiore. Ovviamente, l’Under 21 è molto importante in quanto costituisce un banco d prova per i giovani talenti e gli addetti ai lavori preparano quote e pronostici relativi agli eventi cui prendono parte gli azzurrini.
L’albo d’oro dell’Under 21 italiana vanta ben 5 titoli agli Europei Under 21 e tre ori ai Giochi del Mediterraneo. Gli azzurrini inoltre formano l’ossatura della Nazionale olimpica di calcio italiana. L’ultimo risultato di un certo rilievo conseguito dalla nazionale Under 21 è stato il secondo posto all’Europeo del 2013 dietro la Spagna.
A partire dal 1978, l’Under 21 dell’Italia partecipa ogni due anni alle qualificazioni per l’Europeo Under 21 e il vero e proprio periodo d’oro per gli azzurrini fu quello compreso tra il 1990 e il 2004, quando la nazionale Under 21 italiana riuscì a trionfare nel 1990, nel 1992, nel 1994, nel 2000 e nel 2004.
Il giocatore azzurro che vanta più presenze nella nazionale Under 21 è Andrea Pirlo (46), mentre il giocatore che ha segnato più reti nella storia degli azzurrini è Alberto Gilardino con 19 reti segnate.
Chi volesse realizzare delle giocate e pronostici potenzialmente vincenti sulle partite dell’Under 21 può consultare informazioni utili come rosa, statistiche e molto altro direttamente sul sito web ufficiale: http://www.figc.it/it/3076/2093/HpSezioneConMenuSX.shtml
Se invece si cercassero maggiori informazioni sugli Europei Under 21, che sono anche la competizione più importate, si rimanda al sito web ufficiale del torneo: http://it.uefa.com/under21/
La miglior vittoria nella storia della nazionale Under 21 risale al 5 settembre 2003 quando gli azzurrini vinsero per 8 a 1 contro i loro coetanei gallesi.