Musica e Calcio



Calcio
Musica e Calcio
Il rapporto tra musica e calcio è sempre stato molto stretto e fecondo sin dagli albori di questo sport anche se negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di internet e alla globalizzazione, è diventato ancora più intenso. Cori che vengono cantati sugli spalti in Argentina o in Spagna nel giro di pochi giorni ispirano anche tifosi di altre latitudini, e chiaramente ciascuna tifoseria attinge al proprio patrimonio di canzoni e stornelli popolari che possono poi venire declinati a seconda del contesto.
Soprattutto negli ultimi anni i legami tra musica e canzoni popolari con il calcio si sono fatti più stretti, ma anche in passato alcuni grandi successi canori venivano declinati a misura calcistica dalle tifoserie di tutto il mondo. A questo proposito basta ricordare la celebre canzone dei White Stripes “Seven Nation Army” che ispirò i tifosi azzurri nella celebrazione della vittoria dei Mondiali del 2006, mentre pensando a tempi più recenti impossibile non citare “L’Estate sta finendo” dei Righeira, che nella versione calcistica è diventata la celebre “Un Giorno all’Improvviso mi innamorai di te” dedicata di volta in volta alla squadra del cuore dalle rispettive tifoserie.
Ma il legame tra calcio e musica è sempre stato molto forte anche in passato. Come non ricordare infatti la celebre canzone di Antonello Venditti “Grazie Roma”, scritta esplicitamente per celebrare il secondo scudetto giallorosso conquistato nel 1983 e che sarebbe poi divenuta anche l’inno ufficiale del club. Ma dato che il calcio non è solo sport ma anche cultura popolare si assiste anche al processo inverso, ovvero alla musica che viene ispirata dal calcio. Ancora una volta impossibile non citare Venditti che inserì un riferimento alla sfortunata finale di Coppa dei Campioni persa dalla Roma contro il Liverpool nel 1984 in una delle sue canzoni più importanti: “Notte prima degli Esami”.
Esplicitamente dedicata al mondo del calcio è poi la famosissima canzone di Rita Pavone “La partita di pallone” del 1962, che non è mai uscita di moda ed è stata cantata e personalizzata con le sue note inconfondibili da tutte le tifoserie italiane nel corso degli anni (“Perché perché la domenica mi lasci sempre sola…”)
Alcuni cori famosi a livello mondiale come “You will never walk alone”, inno ufficiale dei tifosi di Liverpool, Celtic Glasgow e Borussia Dortmund, sono diventati pietre miliari della cultura popolare quasi per caso. In particolare il coro dei tifosi del Liverpool nasce da una canzone di scena che era stata scritta per il musical Carousel del 1945, anche se oggi, ogni volta che ascoltano le sue parole, tutti immaginano la curva dei tifosi britannici con le sciarpe tese.
Anche tutti i vari inni delle principali squadre di calcio hanno una storia particolare o comunque sono stati concepiti facendosi influenzare dalla musica in voga in quel momento. Molte squadre infatti aggiornano i loro inni, vedi la Juventus che nel 2007 ha fatto riscrivere il suo da Paolo Belli, mentre altre preferiscono ricordarsi delle proprie origini conservando versioni più vintage come il Torino con l’inno “Ancora Toro” di Valerio Liboni degli anni Ottanta.
Per approfondire il tema dei rapporti tra musica e calcio qui potete trovare tutte le curiosità sul tema che vanno dai cori delle squadre di calcio fino alle canzoni dedicate al mondo del calcio, ai calciatori cantautori e molto altro: http://www.footballa45giri.it/
Soprattutto negli ultimi anni i legami tra musica e canzoni popolari con il calcio si sono fatti più stretti, ma anche in passato alcuni grandi successi canori venivano declinati a misura calcistica dalle tifoserie di tutto il mondo. A questo proposito basta ricordare la celebre canzone dei White Stripes “Seven Nation Army” che ispirò i tifosi azzurri nella celebrazione della vittoria dei Mondiali del 2006, mentre pensando a tempi più recenti impossibile non citare “L’Estate sta finendo” dei Righeira, che nella versione calcistica è diventata la celebre “Un Giorno all’Improvviso mi innamorai di te” dedicata di volta in volta alla squadra del cuore dalle rispettive tifoserie.
Ma il legame tra calcio e musica è sempre stato molto forte anche in passato. Come non ricordare infatti la celebre canzone di Antonello Venditti “Grazie Roma”, scritta esplicitamente per celebrare il secondo scudetto giallorosso conquistato nel 1983 e che sarebbe poi divenuta anche l’inno ufficiale del club. Ma dato che il calcio non è solo sport ma anche cultura popolare si assiste anche al processo inverso, ovvero alla musica che viene ispirata dal calcio. Ancora una volta impossibile non citare Venditti che inserì un riferimento alla sfortunata finale di Coppa dei Campioni persa dalla Roma contro il Liverpool nel 1984 in una delle sue canzoni più importanti: “Notte prima degli Esami”.
Esplicitamente dedicata al mondo del calcio è poi la famosissima canzone di Rita Pavone “La partita di pallone” del 1962, che non è mai uscita di moda ed è stata cantata e personalizzata con le sue note inconfondibili da tutte le tifoserie italiane nel corso degli anni (“Perché perché la domenica mi lasci sempre sola…”)
Alcuni cori famosi a livello mondiale come “You will never walk alone”, inno ufficiale dei tifosi di Liverpool, Celtic Glasgow e Borussia Dortmund, sono diventati pietre miliari della cultura popolare quasi per caso. In particolare il coro dei tifosi del Liverpool nasce da una canzone di scena che era stata scritta per il musical Carousel del 1945, anche se oggi, ogni volta che ascoltano le sue parole, tutti immaginano la curva dei tifosi britannici con le sciarpe tese.
Anche tutti i vari inni delle principali squadre di calcio hanno una storia particolare o comunque sono stati concepiti facendosi influenzare dalla musica in voga in quel momento. Molte squadre infatti aggiornano i loro inni, vedi la Juventus che nel 2007 ha fatto riscrivere il suo da Paolo Belli, mentre altre preferiscono ricordarsi delle proprie origini conservando versioni più vintage come il Torino con l’inno “Ancora Toro” di Valerio Liboni degli anni Ottanta.
Per approfondire il tema dei rapporti tra musica e calcio qui potete trovare tutte le curiosità sul tema che vanno dai cori delle squadre di calcio fino alle canzoni dedicate al mondo del calcio, ai calciatori cantautori e molto altro: http://www.footballa45giri.it/