Italia- La nazionale italiana



Calcio
Italia- La nazionale italiana
La nazionale italiana di calcio rappresenta l’Italia nelle competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle squadre nazionali. L’Italia è una delle più importanti nazionali al mondo per aver vinto ben quattro campionati mondiali nel 1934, 1938, 1982 e 2006, e può annoverare nella sua bacheca anche un campionato europeo nel 1968, con un palmares di tutto rispetto e da fare invidia a tutto il mondo, anche per quanto riguarda gli europei di calcio, dove ha spesso ottenuto ottimi risultati.
Inoltre la Nazionale si può fregiare del titolo di “olimpionica” per aver vinto il torneo calcistico dei Giochi di Berlino del 1936. L’Italia può contare anche su un terzo posto nella Confederations Cup del 2013 e sulla vittoria di due Coppe internazionali (il torneo precedente il campionato europeo). Gli azzurri hanno disputato per ben sei volte una finale in un torneo internazionale e, dopo la Germania, l’Italia è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti in mondiali ed europei.
Nel 1993 gli azzurri possono annoverare anche il merito di aver raggiunto il primo posto nella graduatoria FIFA in vigore dall’agosto dello stesso anno. Sul sito ufficiale della Fifa è possibile vedere in tempo reale il ranking che tiene conto dei risultati delle competizioni ufficiali e amichevoli delle nazionali
L’esordio ufficiale della selezione italiana di calcio è stato il 15 maggio del 1910 contro la Francia e in quell’occasione la nazionale indossava una maglia bianca. La maglia azzurra, che è anche quella principale, venne adottata solo nel 1911 in quanto il colore dello stendardo della casa reale dei Savoia.
Dopo i fasti degli anni Trenta con la vittoria di due campionati del mondo e di un trofeo olimpico, nel secondo Dopoguerra l’Italia attraversò una fase difficile che la portò a rinunciare a pendere parte al primo campionato europeo del 1960.
La rinascita si ebbe nel 1968 con la vittoria dell’Europeo in Italia e due anni dopo in Messico con la famosa semifinale “Italia-Germania” che terminò 4-3 per gli azzurri, entrando nella storia. Dopo la finale persa contro il Brasile di Pelè, l’Italia è riuscita a vincere nei mondiali di Spagna 1982 in una epica finale con la Germania, e dopo aver collezionato un terzo posto nei mondiali di Italia ’90 e un secondo in quelli di Usa ’94, è riuscita a vincere nel 2006, questa volta ai rigori, contro la Francia.
Per quanto riguarda i campionati europei gli azzurri sono riusciti ad arrivare in finale nel 2000 contro la Francia, risultando sconfitti nei tempi supplementari, e ancora nel 2008, quando l’Italia perse 4-0 contro la Spagna. Negli ultimi Europei disputati, l'Italia allenata da Antonio Conte ha superato senza problemi la fase a gironi, chiudendo al primo posto il Gruppo E. Agli ottavi ha così incrociato la Spagna, contro la quale si è imposta 2-0. Ai quarti, però, si è dovuta arrendere, solo ai calci di rigore, contro la Germania (6-5 il risultato finale), dopo aver chiuso i tempi regolamentari e supplementari sull'1-1.
Nell'anno calcistico 2018-2019 l'Italia, guidata dal nuovo CT Roberto Mancini, particpa alla prima edizione della UEFA Nations League e viene inserita nel Gruppo 3 della Lega A, assieme a Polonia e Portogallo. Nei primi due match, gli azzurri raccologono solo un punto, pareggiando 1-1 contro i polacchi e perdendo 1-0 contro il Portogallo. Le gare di ritorno si giocheranno domenica 14 ottobre 2018 (Polonia-Italia) e sabato 17 novembre (Italia-Portogallo).
Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 16 (1934, 1938, 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014)
Vittorie in Coppa del Mondo: 4 (1934, 1938, 1982, 2006)
Partecipazioni ai Campionati Europei: 9 (La prima nel 1968)
Vittorie in un campionato europeo: 1 (1968)
Prima Partita Internazionale: Italia - Francia 6 - 2 (Milano, Italia; 15 Maggio 1910)
Miglior Vittoria: Italia - USA 9 - 0 (Brentford, Inghilterra; 2 Agosto 1948)
Peggior Sconfitta: Italia - Ungheria 1 - 7 (Budapest, Ungheria; 6 Aprile 1924)
Inoltre la Nazionale si può fregiare del titolo di “olimpionica” per aver vinto il torneo calcistico dei Giochi di Berlino del 1936. L’Italia può contare anche su un terzo posto nella Confederations Cup del 2013 e sulla vittoria di due Coppe internazionali (il torneo precedente il campionato europeo). Gli azzurri hanno disputato per ben sei volte una finale in un torneo internazionale e, dopo la Germania, l’Italia è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti in mondiali ed europei.
Nel 1993 gli azzurri possono annoverare anche il merito di aver raggiunto il primo posto nella graduatoria FIFA in vigore dall’agosto dello stesso anno. Sul sito ufficiale della Fifa è possibile vedere in tempo reale il ranking che tiene conto dei risultati delle competizioni ufficiali e amichevoli delle nazionali
L’esordio ufficiale della selezione italiana di calcio è stato il 15 maggio del 1910 contro la Francia e in quell’occasione la nazionale indossava una maglia bianca. La maglia azzurra, che è anche quella principale, venne adottata solo nel 1911 in quanto il colore dello stendardo della casa reale dei Savoia.
Dopo i fasti degli anni Trenta con la vittoria di due campionati del mondo e di un trofeo olimpico, nel secondo Dopoguerra l’Italia attraversò una fase difficile che la portò a rinunciare a pendere parte al primo campionato europeo del 1960.
La rinascita si ebbe nel 1968 con la vittoria dell’Europeo in Italia e due anni dopo in Messico con la famosa semifinale “Italia-Germania” che terminò 4-3 per gli azzurri, entrando nella storia. Dopo la finale persa contro il Brasile di Pelè, l’Italia è riuscita a vincere nei mondiali di Spagna 1982 in una epica finale con la Germania, e dopo aver collezionato un terzo posto nei mondiali di Italia ’90 e un secondo in quelli di Usa ’94, è riuscita a vincere nel 2006, questa volta ai rigori, contro la Francia.
Per quanto riguarda i campionati europei gli azzurri sono riusciti ad arrivare in finale nel 2000 contro la Francia, risultando sconfitti nei tempi supplementari, e ancora nel 2008, quando l’Italia perse 4-0 contro la Spagna. Negli ultimi Europei disputati, l'Italia allenata da Antonio Conte ha superato senza problemi la fase a gironi, chiudendo al primo posto il Gruppo E. Agli ottavi ha così incrociato la Spagna, contro la quale si è imposta 2-0. Ai quarti, però, si è dovuta arrendere, solo ai calci di rigore, contro la Germania (6-5 il risultato finale), dopo aver chiuso i tempi regolamentari e supplementari sull'1-1.
Nell'anno calcistico 2018-2019 l'Italia, guidata dal nuovo CT Roberto Mancini, particpa alla prima edizione della UEFA Nations League e viene inserita nel Gruppo 3 della Lega A, assieme a Polonia e Portogallo. Nei primi due match, gli azzurri raccologono solo un punto, pareggiando 1-1 contro i polacchi e perdendo 1-0 contro il Portogallo. Le gare di ritorno si giocheranno domenica 14 ottobre 2018 (Polonia-Italia) e sabato 17 novembre (Italia-Portogallo).
Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 16 (1934, 1938, 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014)
Vittorie in Coppa del Mondo: 4 (1934, 1938, 1982, 2006)
Partecipazioni ai Campionati Europei: 9 (La prima nel 1968)
Vittorie in un campionato europeo: 1 (1968)
Prima Partita Internazionale: Italia - Francia 6 - 2 (Milano, Italia; 15 Maggio 1910)
Miglior Vittoria: Italia - USA 9 - 0 (Brentford, Inghilterra; 2 Agosto 1948)
Peggior Sconfitta: Italia - Ungheria 1 - 7 (Budapest, Ungheria; 6 Aprile 1924)