Juventus
La Juventus Football Club è la società di calcio professionistico più importante e titolata in Italia, nonché una delle squadre più famose anche a livello europeo e mondiale. Si tratta di una società di calcio nata a Torino nel 1897, ed è quindi di conseguenza la seconda squadra di calcio italiana per anzianità tra quelle ancora attive dopo il Genoa Cricket and Athletic Club.
La Juventus ha militato da sempre nella massima categoria del campionato italiano (Serie A) con l’unica eccezione della stagione 2006/07 nella quale fu costretta da una sentenza della giustizia sportiva alla retrocessione nella serie cadetta. La Juventus può contare su ben trentuno scudetti, dieci Coppe Italia, tre Coppe UEFA, una Coppa delle Coppe, due Supercoppe Europee, due Coppe Intercontinentali, una Coppa Intertoto e sette Supercoppe Italiane.
La Juventus può anche fregiarsi del record conseguito nel 1988 di essere stata la prima squadra nella storia del calcio europeo ad aver vinto tutte e tre le maggiori competizioni gestite dall’Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA). Inoltre, si tratta della società con il più alto numero di sostenitori in Italia e dispone nel mondo di un bacino di simpatizzanti vicino ai 250 milioni di persone. Per verificare il ranking del club si può visitare il sito sempre aggiornato della IFFHS (International Federation of Football History & Statistics): http://www.clubworldranking.com/
La maglia ufficiale della Juventus è con le caratteristiche strisce bianche e nere, mentre la seconda maglia attualmente è in tinta rosa, ma in passato è stata gialla e blu. La maglia a tinta rosa è stata comunque la prima a essere utilizzata dal club nella sua storia dal 1897 al 1903.
La storia del club è cominciata nell’autunno del 1897 quando lo Sport-Club Juventus venne fondato da un gruppo di studenti del liceo classico “Massimo D’Azeglio” (secondo la leggenda su una panchina di corso Re Umberto). Nel 1900 assunse il nome di Juventus Football Club e partecipò al suo primo campionato nazionale mentre il primo titolo nazionale vinto arrivò solamente nel 1905, quando lo stadio era ancora il Velodromo Umberto I.
Nel 1906 lo svizzero presidente della Juventus, Alfred Dick, lasciò la società bianconera per unirsi al Football Club Torinese e fondare il Foot-Ball Club Torino che sarebbe diventato uno storico rivale cittadino per tutto il resto del secolo e oltre.
La vera svolta societaria comunque arrivò il 24 luglio del 1923 quando la squadra venne acquistata dal vicepresidente della FIAT, Edoardo Agnelli. Con la gestione degli Agnelli la Juventus cominciò la sua lunga striscia di vittorie continuata nel 1925 con la vittoria del secondo scudetto. Molti giocatori bianconeri presero parte alla Nazionale italiana che vinse i Mondiali del 1934, poi la società attraversò un periodo di crisi fino agli anni Cinquanta.
Grazie alla presidenza di Gianni Agnelli e di suo fratello Umberto, la Juventus tornò alla vittoria e nel 1961 vide Omar Sivori divenire il primo giocatore proveniente dalla Serie A a vincere il Pallone d’Oro. Gli anni seguenti furono letteralmente costellati di successi al punto che la Juventus divenne per distacco la squadra ad aver vinto più scudetti in Italia e conobbe il primo trionfo in Coppa dei Campioni nel 1984/5 che venne macchiato dall'incidente dell'Heysel.
Dopo un periodo di appannamento a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, (interrotto però dalla vittoria di due Coppe Uefa nel 1990 e nel 1993 e di una Coppa Italia nel 1990), la Juventus tornò a vincere a partire dal 1994 ben cinque scudetti, una Coppa Italia, una Champions League (Ex Coppa dei Campioni), una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale.
Dopo le vicissitudini giudiziarie di “Calciopoli” con i due scudetti del 2004-05 e 2005-06 revocati dalla giustizia sportiva, la Juventus venne retrocessa di ufficio per “illecito associativo”.
Dopo il pronto ritorno in Serie A la presidenza della Juventus passò ad Andrea Agnelli e nei successivi cinque anni la Juventus è tornata a trionfare in Italia con la gestione tecnica di Antonio Conte e a centrare una finale in Champions League nell’anno 2014/15 con la guida di Massimiliano Allegri (persa contro il Barcellona per 3-1). Ironia della sorte la Juventus dispone di un altro record: è la squadra ad aver perso più finali di Coppa dei Campioni nella storia.
A partire dal 2011/2012 la Juventus disputa tutte le sue partite interne ufficiali nello Juventus Stadium, un impianto di 41.475 posti che è stato costruito ristrutturando il vecchio “Delle Alpi” e che è di completa proprietà della società torinese. All'interno è stato anche istituito il museo ufficiale della Vecchia Signora.
Sito Web ufficiale della società: http://www.juventus.com/it/
Palmarès:
32 scudetti (1905; 1925-26; 1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35; 1949-50; 1951-52; 1957-58; 1959-60; 1960-61; 1966-67; 1971-72; 1972-73; 1974-75; 1976-77; 1977-78; 1980-81; 1981-82; 1983-84; 1985-86; 1994-95; 1996-97; 1997-98; 2001-02; 2002-03; 2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-2016)
11 Coppa Italia (1937-38; 1941-42; 1958-59; 1959-60; 1964-65; 1978-79; 1982-83; 1989-90; 1994-95; 2014-15; 2015-16)
7 Supercoppe Italiane (1995; 1997; 2002; 2003; 2012; 2013; 2015)
1 Campionato di Serie B (2006-07)
2 Champions League (1985,1996)
1 Coppa delle Coppe (1983-84)
3 Coppa UEFA (1976-77; 1989-90; 1992-93)
2 Coppa Intercontinentale (1985, 1996)
2 Supercoppa UEFA (1984, 1996)
1 Coppa Intertoto (1999)
Curiosità
Quanti scudetti ha vinto la Juventus? Molto nota agli appassionati di calcio - ma non solo - è la questione legata alla scandalo di Calciopoli, che ha portato alla revoca di due scudetti (quelli inerenti alle stagioni 2004-2005 e 2005-2006) ai danni della società bianconera. Un fatto che ha aperto una discussione tutt'oggi attuale riguardante il numero reale dei campionati vinti dalla Juventus. Ci sono infatti coloro che sostengono che gli scudetti vinti dalla Vecchia Signora siano i 34 conquistati sul campo e chi, invece, considera come unica soluzione possibile quella dei 32 scudetti, come da albo d'oro della FIGC.
Altra curiosità, che risale al 2012 ma ha radici più lontane, riguarda un ormai noto numero del fumetto della Disney Topolino, dove il celebre Paperino diventa fan della Rubentus, indossando anche una maglietta bianconera, alla vigilia del derby con la squadra del Torino... i riferimenti paiono abbastanza chiari, tanto da far "arrabbiare" i tifosi juventini che hanno promosso su Twitter l'hastag #iononcomprotopolino.
Come dicevamo, la storia della Rubentus ha radici più lontane, in una edizione del fumetto nata in Brasile nel 1982, dove Paperino e Paperoga sono tifosi di due squadre locali, il Parreiras e il Coringa: il traduttore, che di sicuro non era un tifoso della Juve, ha deciso di rendere le due squadre in italiano utilizzando, appunto, il Corino e la Rubentus!
La Juventus ha militato da sempre nella massima categoria del campionato italiano (Serie A) con l’unica eccezione della stagione 2006/07 nella quale fu costretta da una sentenza della giustizia sportiva alla retrocessione nella serie cadetta. La Juventus può contare su ben trentuno scudetti, dieci Coppe Italia, tre Coppe UEFA, una Coppa delle Coppe, due Supercoppe Europee, due Coppe Intercontinentali, una Coppa Intertoto e sette Supercoppe Italiane.
La Juventus può anche fregiarsi del record conseguito nel 1988 di essere stata la prima squadra nella storia del calcio europeo ad aver vinto tutte e tre le maggiori competizioni gestite dall’Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA). Inoltre, si tratta della società con il più alto numero di sostenitori in Italia e dispone nel mondo di un bacino di simpatizzanti vicino ai 250 milioni di persone. Per verificare il ranking del club si può visitare il sito sempre aggiornato della IFFHS (International Federation of Football History & Statistics): http://www.clubworldranking.com/
La maglia ufficiale della Juventus è con le caratteristiche strisce bianche e nere, mentre la seconda maglia attualmente è in tinta rosa, ma in passato è stata gialla e blu. La maglia a tinta rosa è stata comunque la prima a essere utilizzata dal club nella sua storia dal 1897 al 1903.
La storia del club è cominciata nell’autunno del 1897 quando lo Sport-Club Juventus venne fondato da un gruppo di studenti del liceo classico “Massimo D’Azeglio” (secondo la leggenda su una panchina di corso Re Umberto). Nel 1900 assunse il nome di Juventus Football Club e partecipò al suo primo campionato nazionale mentre il primo titolo nazionale vinto arrivò solamente nel 1905, quando lo stadio era ancora il Velodromo Umberto I.
Nel 1906 lo svizzero presidente della Juventus, Alfred Dick, lasciò la società bianconera per unirsi al Football Club Torinese e fondare il Foot-Ball Club Torino che sarebbe diventato uno storico rivale cittadino per tutto il resto del secolo e oltre.
La vera svolta societaria comunque arrivò il 24 luglio del 1923 quando la squadra venne acquistata dal vicepresidente della FIAT, Edoardo Agnelli. Con la gestione degli Agnelli la Juventus cominciò la sua lunga striscia di vittorie continuata nel 1925 con la vittoria del secondo scudetto. Molti giocatori bianconeri presero parte alla Nazionale italiana che vinse i Mondiali del 1934, poi la società attraversò un periodo di crisi fino agli anni Cinquanta.
Grazie alla presidenza di Gianni Agnelli e di suo fratello Umberto, la Juventus tornò alla vittoria e nel 1961 vide Omar Sivori divenire il primo giocatore proveniente dalla Serie A a vincere il Pallone d’Oro. Gli anni seguenti furono letteralmente costellati di successi al punto che la Juventus divenne per distacco la squadra ad aver vinto più scudetti in Italia e conobbe il primo trionfo in Coppa dei Campioni nel 1984/5 che venne macchiato dall'incidente dell'Heysel.
Dopo un periodo di appannamento a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, (interrotto però dalla vittoria di due Coppe Uefa nel 1990 e nel 1993 e di una Coppa Italia nel 1990), la Juventus tornò a vincere a partire dal 1994 ben cinque scudetti, una Coppa Italia, una Champions League (Ex Coppa dei Campioni), una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale.
Dopo le vicissitudini giudiziarie di “Calciopoli” con i due scudetti del 2004-05 e 2005-06 revocati dalla giustizia sportiva, la Juventus venne retrocessa di ufficio per “illecito associativo”.
Dopo il pronto ritorno in Serie A la presidenza della Juventus passò ad Andrea Agnelli e nei successivi cinque anni la Juventus è tornata a trionfare in Italia con la gestione tecnica di Antonio Conte e a centrare una finale in Champions League nell’anno 2014/15 con la guida di Massimiliano Allegri (persa contro il Barcellona per 3-1). Ironia della sorte la Juventus dispone di un altro record: è la squadra ad aver perso più finali di Coppa dei Campioni nella storia.
A partire dal 2011/2012 la Juventus disputa tutte le sue partite interne ufficiali nello Juventus Stadium, un impianto di 41.475 posti che è stato costruito ristrutturando il vecchio “Delle Alpi” e che è di completa proprietà della società torinese. All'interno è stato anche istituito il museo ufficiale della Vecchia Signora.
Sito Web ufficiale della società: http://www.juventus.com/it/
Palmarès:
32 scudetti (1905; 1925-26; 1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35; 1949-50; 1951-52; 1957-58; 1959-60; 1960-61; 1966-67; 1971-72; 1972-73; 1974-75; 1976-77; 1977-78; 1980-81; 1981-82; 1983-84; 1985-86; 1994-95; 1996-97; 1997-98; 2001-02; 2002-03; 2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-2016)
11 Coppa Italia (1937-38; 1941-42; 1958-59; 1959-60; 1964-65; 1978-79; 1982-83; 1989-90; 1994-95; 2014-15; 2015-16)
7 Supercoppe Italiane (1995; 1997; 2002; 2003; 2012; 2013; 2015)
1 Campionato di Serie B (2006-07)
2 Champions League (1985,1996)
1 Coppa delle Coppe (1983-84)
3 Coppa UEFA (1976-77; 1989-90; 1992-93)
2 Coppa Intercontinentale (1985, 1996)
2 Supercoppa UEFA (1984, 1996)
1 Coppa Intertoto (1999)
Curiosità
Quanti scudetti ha vinto la Juventus? Molto nota agli appassionati di calcio - ma non solo - è la questione legata alla scandalo di Calciopoli, che ha portato alla revoca di due scudetti (quelli inerenti alle stagioni 2004-2005 e 2005-2006) ai danni della società bianconera. Un fatto che ha aperto una discussione tutt'oggi attuale riguardante il numero reale dei campionati vinti dalla Juventus. Ci sono infatti coloro che sostengono che gli scudetti vinti dalla Vecchia Signora siano i 34 conquistati sul campo e chi, invece, considera come unica soluzione possibile quella dei 32 scudetti, come da albo d'oro della FIGC.
Altra curiosità, che risale al 2012 ma ha radici più lontane, riguarda un ormai noto numero del fumetto della Disney Topolino, dove il celebre Paperino diventa fan della Rubentus, indossando anche una maglietta bianconera, alla vigilia del derby con la squadra del Torino... i riferimenti paiono abbastanza chiari, tanto da far "arrabbiare" i tifosi juventini che hanno promosso su Twitter l'hastag #iononcomprotopolino.
Come dicevamo, la storia della Rubentus ha radici più lontane, in una edizione del fumetto nata in Brasile nel 1982, dove Paperino e Paperoga sono tifosi di due squadre locali, il Parreiras e il Coringa: il traduttore, che di sicuro non era un tifoso della Juve, ha deciso di rendere le due squadre in italiano utilizzando, appunto, il Corino e la Rubentus!