Napoli
La Società Sportiva Calcio Napoli è la società calcistica italiana della città di Napoli ed è anche una delle squadre più prestigiose e seguite della Serie A. Venne fondata nel 1926 e può vantare, oltre a 74 presenze nei campionati di Serie A, anche un palmarès di tutto rispetto che comprende due Scudetti, cinque Coppe Italia, due Supercoppe italiane, e una Coppa UEFA.
L’SSC Napoli è anche la squadra del Sud Italia più rappresentativa e vincente della storia del calcio italiano. La maglia ufficiale della società è del caratteristico colore azzurro con pantaloncini bianchi e i calzettoni azzurri, e azzurra è stata anche la prima maglia utilizzata dalla società alla sua fondazione.
Il ranking UEFA del Napoli lo si può verificare sul sito della IFFHS.
La storia del Napoli cominciò nel 1926 quando l’industriale Giorgio Ascarelli fondò l’Associazione Calcio Napoli (sarebbe diventata l’SSC Napoli nel 1964). All’inizio la storia della squadra partenopea non fu costellata dai successi, ma fu presente in Serie A nel primo campionato a girone unico del 1929-30. Negli anni successivi ottenne discreti risultati come due terzi posti consecutivi nel 1932-33 e 1933-34.
Una prima svolta nella storia del Napoli ci fu quando, nel 1936, entrò in società l’armatore Achille Lauro, anche se la squadra al posto che migliorare declinò fino a retrocedere nel 1941-42. Al termine della Seconda Guerra Mondiale il Napoli riconquistò la Serie A per poi retrocedere dopo un paio di anni per illecito sportivo. Dopo un ritorno nella serie maggiore, il Napoli negli anni Cinquanta conseguì solo un quarto posto nella stagione 1952-53.
Nel 1959 venne inaugurato il nuovo stadio San Paolo, dove il Napoli ancora oggi disputa le sue partite casalinghe. Nel 1961-62 gli azzurri conquistarono il primo trofeo della loro storia, la Coppa Italia, divenendo così l’unica squadra insieme al Vado ad aver vinto la Coppa Italia senza militare in Serie A. Nel 1964 il Napoli cambiò nome in “Società Sportiva Calcio Napoli” e divenne una società per azioni. In quegli anni, precisamente nella stagione 1967-68, il Napoli riuscì a piazzarsi secondo in campionato.
Nel 1969 la società sull’orlo del fallimento venne venduta a Corrado Ferlaino. Durante la sua gestione i partenopei arrivarono per due volte terzi e ancora una volta secondi in campionato tra il 1970 e il 1975. Nel 1976 il Napoli vinse la seconda Coppa Italia della sua storia in finale con il Verona, ma negli anni successivi non arrivarono piazzamenti soddisfacenti. Dopo aver sfiorato lo Scudetto nel 1981, Ferlaino portò a Napoli Diego Armando Maradona nel 1984 per la cifra record di 15 miliardi di lire.
Grazie allo straordinario talento di “Diego”, il Napoli nel 1987 riuscì a conquistare il suo primo scudetto, divenendo così il primo club del Meridione a conquistare il prestigioso titolo. Nel 1989 i napoletani ottennero anche il primo trionfo internazionale con la vittoria contro lo Stoccarda della Coppa UEFA. Infine, nel 1990 il Napoli centrò il secondo scudetto e la prima Supercoppa italiana vinta contro la Juventus di Maifredi per 5-1.
Con l’addio di Maradona a Napoli nel 1991 cominciò un lungo periodo di lento declino che culminò con un dissesto finanziario che costrinse la società a vendere i suoi campioni. Nel 1997-98 il Napoli retrocesse in Serie B dopo 33 anni consecutivi di massima serie, e sarebbe riuscito a tornare in Serie A solamente nel 2000, retrocedendo poi dopo nemmeno un anno.
Nel 2004 la società fallì e l’imprenditore Aurelio De Laurentiis rilevò il titolo sportivo iscrivendo la squadra con il nome di “Napoli Soccer” alla Serie C. Dopo un anno di purgatorio De Laurentiis rinominò la squadra “Società Sportiva Calcio Napoli” e nel 2007 il Napoli riuscì a tornare in Serie A dopo sei anni di assenza.
Nel 2011 il Napoli riuscì a tornare ai massimi livelli qualificandosi per la Champions League e il 20 maggio del 2012 vinse la Coppa Italia contro la Juventus, a 22 anni dall'ultimo trofeo vinto. Infine, nel 2014 il Napoli ha vinto la seconda Supercoppa italiana della sua storia battendo, ancora una volta, i bianconeri.
A partire dal 1959 l’SSC Napoli gioca le sue partite casalinghe nello stadio San Paolo di Napoli.
Sito Web della società: http://www.sscnapoli.it/prehome/html/default.html
Palmarès:
2 Scudetti: (1986-1987, 1989-1990)
5 Coppa Italia: (1961-1962, 1975-1976, 1986-1987, 2011-2012, 2013-2014)
2 Supercoppa italiana: (1990, 2014)
1 Coppa UEFA: (1988-1989)
1 Campionato Serie B: (1949-50)
L’SSC Napoli è anche la squadra del Sud Italia più rappresentativa e vincente della storia del calcio italiano. La maglia ufficiale della società è del caratteristico colore azzurro con pantaloncini bianchi e i calzettoni azzurri, e azzurra è stata anche la prima maglia utilizzata dalla società alla sua fondazione.
Il ranking UEFA del Napoli lo si può verificare sul sito della IFFHS.
La storia del Napoli cominciò nel 1926 quando l’industriale Giorgio Ascarelli fondò l’Associazione Calcio Napoli (sarebbe diventata l’SSC Napoli nel 1964). All’inizio la storia della squadra partenopea non fu costellata dai successi, ma fu presente in Serie A nel primo campionato a girone unico del 1929-30. Negli anni successivi ottenne discreti risultati come due terzi posti consecutivi nel 1932-33 e 1933-34.
Una prima svolta nella storia del Napoli ci fu quando, nel 1936, entrò in società l’armatore Achille Lauro, anche se la squadra al posto che migliorare declinò fino a retrocedere nel 1941-42. Al termine della Seconda Guerra Mondiale il Napoli riconquistò la Serie A per poi retrocedere dopo un paio di anni per illecito sportivo. Dopo un ritorno nella serie maggiore, il Napoli negli anni Cinquanta conseguì solo un quarto posto nella stagione 1952-53.
Nel 1959 venne inaugurato il nuovo stadio San Paolo, dove il Napoli ancora oggi disputa le sue partite casalinghe. Nel 1961-62 gli azzurri conquistarono il primo trofeo della loro storia, la Coppa Italia, divenendo così l’unica squadra insieme al Vado ad aver vinto la Coppa Italia senza militare in Serie A. Nel 1964 il Napoli cambiò nome in “Società Sportiva Calcio Napoli” e divenne una società per azioni. In quegli anni, precisamente nella stagione 1967-68, il Napoli riuscì a piazzarsi secondo in campionato.
Nel 1969 la società sull’orlo del fallimento venne venduta a Corrado Ferlaino. Durante la sua gestione i partenopei arrivarono per due volte terzi e ancora una volta secondi in campionato tra il 1970 e il 1975. Nel 1976 il Napoli vinse la seconda Coppa Italia della sua storia in finale con il Verona, ma negli anni successivi non arrivarono piazzamenti soddisfacenti. Dopo aver sfiorato lo Scudetto nel 1981, Ferlaino portò a Napoli Diego Armando Maradona nel 1984 per la cifra record di 15 miliardi di lire.
Grazie allo straordinario talento di “Diego”, il Napoli nel 1987 riuscì a conquistare il suo primo scudetto, divenendo così il primo club del Meridione a conquistare il prestigioso titolo. Nel 1989 i napoletani ottennero anche il primo trionfo internazionale con la vittoria contro lo Stoccarda della Coppa UEFA. Infine, nel 1990 il Napoli centrò il secondo scudetto e la prima Supercoppa italiana vinta contro la Juventus di Maifredi per 5-1.
Con l’addio di Maradona a Napoli nel 1991 cominciò un lungo periodo di lento declino che culminò con un dissesto finanziario che costrinse la società a vendere i suoi campioni. Nel 1997-98 il Napoli retrocesse in Serie B dopo 33 anni consecutivi di massima serie, e sarebbe riuscito a tornare in Serie A solamente nel 2000, retrocedendo poi dopo nemmeno un anno.
Nel 2004 la società fallì e l’imprenditore Aurelio De Laurentiis rilevò il titolo sportivo iscrivendo la squadra con il nome di “Napoli Soccer” alla Serie C. Dopo un anno di purgatorio De Laurentiis rinominò la squadra “Società Sportiva Calcio Napoli” e nel 2007 il Napoli riuscì a tornare in Serie A dopo sei anni di assenza.
Nel 2011 il Napoli riuscì a tornare ai massimi livelli qualificandosi per la Champions League e il 20 maggio del 2012 vinse la Coppa Italia contro la Juventus, a 22 anni dall'ultimo trofeo vinto. Infine, nel 2014 il Napoli ha vinto la seconda Supercoppa italiana della sua storia battendo, ancora una volta, i bianconeri.
A partire dal 1959 l’SSC Napoli gioca le sue partite casalinghe nello stadio San Paolo di Napoli.
Sito Web della società: http://www.sscnapoli.it/prehome/html/default.html
Palmarès:
2 Scudetti: (1986-1987, 1989-1990)
5 Coppa Italia: (1961-1962, 1975-1976, 1986-1987, 2011-2012, 2013-2014)
2 Supercoppa italiana: (1990, 2014)
1 Coppa UEFA: (1988-1989)
1 Campionato Serie B: (1949-50)