Bologna

Il Bologna Football Club 1909 è uno dei club storici della Serie A italiana ed è anche la squadra che rappresenta il capoluogo dell’Emilia Romagna. Il Bologna vanta ben 69 campionati di Serie A su 84 e si piazza al nono posto nella classifica delle squadre italiane con più presenze nella massima serie.

Secondo l’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS), riconosciuto dalla FIFA, i bolognesi occupano il 53º posto del ranking delle migliori squadre del XX secolo.

Il Bologna può vantare ben sette scudetti, due Coppe Italia, e una Coppa Intertoto. Inoltre i felsinei possono dire di essere stati la prima squadra italiana a vincere un trofeo continentale nel 1932 conseguendo la vittoria nella Coppa dell’Europa Centrale.
Il Bologna ha anche il record particolare di essere l’unica squadra ad aver vinto due scudetti allo spareggio, uno contro il Torino nel 1929 e uno contro l’Inter nel 1964.

La maglia ufficiale del Bologna è rossoblu con pantaloncini bianchi e calzettoni blu, mentre la seconda maglia si presenta bianca con calzettoni bianchi e pantaloncini blu.

La squadra bolognese gioca le sue partite casalinghe nello Stadio Renato Dall’Ara inaugurato nel 1927 con il nome di Stadio Littoriale e chiamato Comunale fino al 1983, quando venne dedicato allo storico presidente Dall’Ara deceduto prima dello spareggio del 1964 con l’Inter.

La storia del Bologna Football Club cominciò nel 1909, ma dovette subire un primo arresto con l’avvento della Prima Guerra Mondiale. Negli anni Venti fu un vero periodo d’oro per i felsinei che grazie all’allenatore austriaco Felsner riuscirono a laurearsi campioni d’Italia per la prima volta nel 1924-25 contro il Genoa. In quel periodo i bolognesi erano la squadra più forte d’Italia e nel 1929 trionfarono ancora, questa volta contro il Torino, anche grazie al campione della squadra Schiavio.

Nel 1932 i bolognesi trionfarono nella Coppa Europa Centrale, ripetendo l’impresa due stagioni dopo lo stesso anno in cui venne nominato presidente Renato Dall’Ara. Nel corso degli anni Trenta conseguirono altri tre scudetti (1935-1936, 1936-1937, 1938-1939) e persino il Trofeo dell’Esposizione di Parigi vinto per 4-1 contro il Chelsea, divenendo così la prima squadra italiana a sconfiggere una squadra inglese in un trofeo internazionale.

Nel 1940-41 arrivò ancora un trionfo tricolore grazie alla vittoria contro l’Ambrosiana Inter: fu l’ultimo trofeo vinto prima della Seconda Guerra Mondiale. Al termine del conflitto la squadra venne rinominata “Bologna Football Club” con la riconferma di Dall’Ara come presidente, anche se il Bologna faticò a confermarsi negli anni successivi.

La svolta si ebbe nel 1963-64 con la clamorosa vittoria nello storico spareggio contro l’Inter giocato a Roma e vinto dai felsinei per 2-0 nonostante la tragica scomparsa avvenuta solo tre giorni prima del presidente Renato Dall’Ara. Dopo una fugace presenza in Coppa dei Campioni, i bolognesi arrivarono secondi nel 1965-66 e terzi nel 1966-67.

Nel 1969 arrivò anche il trionfo in Coppa Italia in finale contro il Torino, successo che venne ripetuto nel 1973-74 grazie anche al capitano Giacomo Bulgarelli. Gli anni successivi furono avari di soddisfazioni fino ad arrivare alla clamorosa retrocessione nel 1981-82 in Serie B cui seguì una ulteriore retrocessione in Serie C1 solo l’anno dopo. Dopo vari cambi societari che portarono alla presidenza Corioni negli anni Ottanta, i bolognesi tornarono in Serie A anche grazie all’allenatore Maifredi. Il Bologna centrò persino il piazzamento UEFA ma nel 1990-91, nonostante il raggiungimento dei quarti di finale, la squadra retrocesse di nuovo in Serie B.

Nel 1993 il Bologna andò incontro al fallimento e la società venne rifondata come Bologna Football Club 1909 con la presidenza di Giuseppe Gazzoni. Negli anni Novanta i rossoblu tornarono in Serie A e con Renzo Ulivieri centrarono l’ottavo posto grazie al quale poterono disputare la Coppa Intertoto valida per l’ingresso in Coppa UEFA. I bolognesi trionfarono nel torneo e nella stagione 1998-99 arrivarono fino alle semifinali del torneo venendo sconfitti dall’Olympique Marsiglia.

Dopo alcuni campionati altalenanti e una retrocessione in B, la società nel 2014 è stata venduta a una cordata di imprenditori americani guidati dall'avvocato Joe Tacopina, che è diventato il nuovo presidente per poi dimettersi da ogni ruolo pochi mesi dopo, lasciando la proprietà a Joey Saputo. Anche a causa del nuovo cambio societario, il Bologna è tornato in Serie A al termine della stagione 2014-15.

Sito web della società: http://www.bolognafc.it/

Palmarès

7 Scudetti: (1924-1925, 1928-1929, 1935-1936, 1936-1937, 1938-1939, 1940-1941, 1963-1964)

2.Coppa Italia: (1969-1970, 1973-1974)

2 Campionati di Serie B: (1987-1988, 1995-1996)

2 Coppa Mitropa: (1932, 1934, 1961)

1 Coppa Intertoto: (1998)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News