Genoa
Il Genoa Cricket and Football Club è una società calcistica italiana di Genova ed è anche la più antica nonché la più longeva ancora in attività per essere nata nel 1893. I rossoblu possono contare su un palmarès di tutto rispetto: nove Scudetti e una Coppa Italia. Molto accesa la rivalità con l'altra squadra genovese, la Sampdoria, con cui gioca quello che viene chiamato il derby della Lanterna.
Nel 2011 il Genoa è stato inserito nell’International Bureau of Cultural Capitals. La società è considerata, dunque, un vero e proprio patrimonio sportivo dell’umanità. Grazie alla sua gloriosa e antica storia, inoltre, il Grifone (così soprannominato per via dello stemma sociale) è stato inserito nel Club of Pioneers, una associazione che riunisce tutti i club sportivi più antichi del mondo.
Per verificare l’attuale ranking UEFA del club, si può visitare il sito ufficiale della IFFHS.
La maglia ufficiale del Genoa è rossa e blu con i pantaloncini blu, mentre la seconda maglia si presenta bianca con inserti rossi e blu.
Fondato il 7 settembre del 1893, il Genoa ha partecipato al primo campionato italiano, (che durò solo una giornata), l’8 maggio del 1898, vincendolo. Il Grifone vinse anche le due successive edizioni consecutive e fu proprio in quella occasione che indossò la maglia con i caratteristici colori rosso e blu. Dopo aver perso un campionato piazzandosi dietro al Milan, i genovesi vinsero comunque per altri tre anni consecutivi.
Il settimo scudetto arrivò solo nel 1915, poi i campionati vennero sospesi per quattro anni a causa della Prima Guerra Mondiale. Nel 1922-23 e nel 1923-24 il Grifone si aggiudicò gli ultimi due scudetti della sua storia, poi affrontò un lento declino che lo portò a retrocedere per la prima volta in Serie B nel 1933-34. Tornati in Serie A l’anno successivo, i rossoblu vinsero la loro prima e unica Coppa Italia.
Nel secondo Dopoguerra il Genoa tornò stabilmente in Serie A ma veleggiando nella parte basse della classifica per un ventennio, subendo anche un paio di retrocessioni. Negli anni Sessanta i rossoblu finirono persino in Serie C per una stagione, ma riuscirono in due anni a tornare nella massima serie. Retrocessi di nuovo nel 1984, i genovesi passarono ben cinque stagioni in Serie B, riuscendo a centrare la promozione solo nel 1989.
Nella stagione 1990-91 il Genoa centrò il miglior piazzamento degli ultimi anni piazzandosi quarto e accedendo alla Coppa UEFA dove venne eliminato l’anno dopo in semifinale dall’Ajax. Seguì un nuovo declino che vide un’altra retrocessione nel 1995 in Serie B. Dopo varie vicissitudini, tra cui una promozione nella stagione 2004-05 annullata per un illecito e trasformata in retrocessione in Serie C, il Genoa riuscì finalmente a tornare in Serie A e nella stagione 2008-09 riuscì a qualificarsi nuovamente per l’Europa League(ex Coppa UEFA).
La squadra gioca le partite casalinghe nell'impianto Luigi Ferraris di Genova, così rinominato nel 1933.
Sito web della società: http://genoacfc.it/
Palmarès
9 Scudetti: (1898, 1899, 1900, 1902, 1903, 1904, 1914-15, 1922-23, 1923-24)
1 Coppa Italia: (1936-37)
6 Campionati di Serie B: (1934-35, 1952-53, 1961-62, 1972-73, 1975-76, 1988-89)
Nel 2011 il Genoa è stato inserito nell’International Bureau of Cultural Capitals. La società è considerata, dunque, un vero e proprio patrimonio sportivo dell’umanità. Grazie alla sua gloriosa e antica storia, inoltre, il Grifone (così soprannominato per via dello stemma sociale) è stato inserito nel Club of Pioneers, una associazione che riunisce tutti i club sportivi più antichi del mondo.
Per verificare l’attuale ranking UEFA del club, si può visitare il sito ufficiale della IFFHS.
La maglia ufficiale del Genoa è rossa e blu con i pantaloncini blu, mentre la seconda maglia si presenta bianca con inserti rossi e blu.
Fondato il 7 settembre del 1893, il Genoa ha partecipato al primo campionato italiano, (che durò solo una giornata), l’8 maggio del 1898, vincendolo. Il Grifone vinse anche le due successive edizioni consecutive e fu proprio in quella occasione che indossò la maglia con i caratteristici colori rosso e blu. Dopo aver perso un campionato piazzandosi dietro al Milan, i genovesi vinsero comunque per altri tre anni consecutivi.
Il settimo scudetto arrivò solo nel 1915, poi i campionati vennero sospesi per quattro anni a causa della Prima Guerra Mondiale. Nel 1922-23 e nel 1923-24 il Grifone si aggiudicò gli ultimi due scudetti della sua storia, poi affrontò un lento declino che lo portò a retrocedere per la prima volta in Serie B nel 1933-34. Tornati in Serie A l’anno successivo, i rossoblu vinsero la loro prima e unica Coppa Italia.
Nel secondo Dopoguerra il Genoa tornò stabilmente in Serie A ma veleggiando nella parte basse della classifica per un ventennio, subendo anche un paio di retrocessioni. Negli anni Sessanta i rossoblu finirono persino in Serie C per una stagione, ma riuscirono in due anni a tornare nella massima serie. Retrocessi di nuovo nel 1984, i genovesi passarono ben cinque stagioni in Serie B, riuscendo a centrare la promozione solo nel 1989.
Nella stagione 1990-91 il Genoa centrò il miglior piazzamento degli ultimi anni piazzandosi quarto e accedendo alla Coppa UEFA dove venne eliminato l’anno dopo in semifinale dall’Ajax. Seguì un nuovo declino che vide un’altra retrocessione nel 1995 in Serie B. Dopo varie vicissitudini, tra cui una promozione nella stagione 2004-05 annullata per un illecito e trasformata in retrocessione in Serie C, il Genoa riuscì finalmente a tornare in Serie A e nella stagione 2008-09 riuscì a qualificarsi nuovamente per l’Europa League(ex Coppa UEFA).
La squadra gioca le partite casalinghe nell'impianto Luigi Ferraris di Genova, così rinominato nel 1933.
Sito web della società: http://genoacfc.it/
Palmarès
9 Scudetti: (1898, 1899, 1900, 1902, 1903, 1904, 1914-15, 1922-23, 1923-24)
1 Coppa Italia: (1936-37)
6 Campionati di Serie B: (1934-35, 1952-53, 1961-62, 1972-73, 1975-76, 1988-89)