Classifica serie A 2015-16
Il campionato di Serie A 2015-16 è stato il numero 111 della massima serie del calcio italiano e l’ottantaquattresimo a girone unico. Per la quinta volta consecutiva, la Juventus di Mister Allegri si è aggiudicata il primato in classifica con 91 punti e, quindi, la vittoria dello scudetto.
Retrocedono direttamente in serie B Hellas Verona, il Frosinone e il Carpi, mentre i verdetti finali del campionato di serie B si avranno solo all'ultima giornata, che deciderà quali squadre affronteranno i playoff e quale invece lascerà la serie cadetta e otterrà la promozione diretta alla massima serie.
La Juventus, dopo una partenza falsa dovuta sicuramente anche alla perdita in un colpo solo di tre perni della formazione bianconera (parliamo di Vidal, Pirlo e Tevez), ha ingranato la marcia giusta e con una grande rimonta è riuscita a recuperare e superare l'Inter di Mancini, che dopo aver mantenuto il primato per tutto il girone di andata, ha comunque chiuso la stagione con un buon quarto posto. Da segnalare, sempre sponda Juventus, il record di imbattibilità infranto dal portiere della Nazionale Gianluigi Buffon, capace di mantenere inviolata la sua porta per ben 973'. Il record precedente, di 929', apparteneva a Sebastiano rossi.
Parlando ancora di record, non si può non citare la pedina fondamentale del Napoli di Maurizio Sarri, Gonzalo Higuain, che con la sua squadra ha concluso la stagione al secondo posto, guadagnando così l'accesso diretto alla Champions League. Il "pipita", nel campionato 2015-16, ha infatti segnato la bellezza di 36 reti, tra cui una tripletta ai danni del Frosinone nell'ultima giornata di campionato, e guadagnato il titolo di capocannoniere della serie A più prolifico di sempre. Il primato precedente (35) apparteneva allo svedese milanista Nordahl, che ha indossato la casacca rossonera tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50.
La Roma ha invece chiuso al terzo posto con 80 punti, 2 in meno del Napoli, e dovrà affrontare i preliminari per poter prendere parte alla prossima edizione della Champion League. Per quanto riguarda l'Europa League, invece, vi accede direttamente l'Inter, mentre la Fiorentina giocherà i preliminari. L'ultimo posto ancora disponibile, conteso fra Sassuolo e Milan, se lo sono alla fine aggiudicato gli emiliani, avendo i rossoneri perso la finale di Coppa Italia contro la Juventus. Il Sassuolo hai poi affrontato e superato il turno preliminare, approdando in Europa League.
La miglior difesa della stagione è stata quella della Juventus, con sole 20 reti subite, mentre il miglior attacco, con 83 reti realizzate, quello della Roma.
Classifica Serie A 2015-16
Juventus 91, Partite giocate 38, Vinte 29, Pareggiate 4, Perse 5, Gol fatti 75, Gol subiti 20
Napoli 82, Partite giocate 38, Vinte 25, Pareggiate 7, Perse 6, Gol fatti 80, Gol subiti 32
Roma 80, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 11, Perse 4, Gol fatti 83, Gol subiti 41
Inter 67, Partite giocate 18, Vinte 20, Pareggiate 7, Perse 11, Gol fatti 50, Gol subiti 38
Fiorentina 64, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 10, Perse 10, Gol fatti 60, Gol subiti 42
Sassuolo 61, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 13, Perse 9, Gol fatti 49, Gol subiti 40
Milan 57, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 12, Perse 11, Gol fatti 49, Gol subiti 43
Lazio 54, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 9, Perse 14, Gol fatti 52, Gol subiti 52
Chievo 50, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 11, Perse 14, Gol fatti 43, Gol subiti 45
Empoli 46, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 10, Perse 16, Gol fatti 40, Gol subiti 49
Genoa 46, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 7, Perse 18, Gol fatti 45, Gol subiti 48
Torino 45, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 9, Perse 17, Gol fatti 52, Gol subiti 55
Atalanta 45, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 12, Perse 15, Gol fatti 41, Gol subiti 47
Bologna 42, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 9, Perse 18, Gol fatti 33, Gol subiti 45
Sampdoria 40, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 10, Perse 18, Gol fatti 48, Gol subiti 61
Palermo 39, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 9, Perse 19, Gol fatti 38, Gol subiti 65
Udinese 39, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 9, Perse 19, Gol fatti 35, Gol subiti 60
Carpi 38, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 11, Perse 18, Gol fatti 37, Gol subiti 57
Frosinone 31, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 7, Perse 23, Gol fatti 35, Gol subiti 76
Verona 28, Partite giocate 38, Vinte 5, Pareggiate 13, Perse 20, Gol fatti 34, Gol subiti 63
Classifica Marcatori
36 reti Gonzalo Higuain (Napoli)
19 reti Paulo Dybala (Juventus)
18 reti Carlos Bacca (Milan)
16 reti Mauro Icardi (Inter)
14 reti Leonardo Pavoletti (Genoa)
14 reti Mohamed Salah (Roma)
13 reti Josip Ilicic (Fiorentina), Massimo Maccarone (Empoli), Eder (Inter)
Retrocedono direttamente in serie B Hellas Verona, il Frosinone e il Carpi, mentre i verdetti finali del campionato di serie B si avranno solo all'ultima giornata, che deciderà quali squadre affronteranno i playoff e quale invece lascerà la serie cadetta e otterrà la promozione diretta alla massima serie.
La Juventus, dopo una partenza falsa dovuta sicuramente anche alla perdita in un colpo solo di tre perni della formazione bianconera (parliamo di Vidal, Pirlo e Tevez), ha ingranato la marcia giusta e con una grande rimonta è riuscita a recuperare e superare l'Inter di Mancini, che dopo aver mantenuto il primato per tutto il girone di andata, ha comunque chiuso la stagione con un buon quarto posto. Da segnalare, sempre sponda Juventus, il record di imbattibilità infranto dal portiere della Nazionale Gianluigi Buffon, capace di mantenere inviolata la sua porta per ben 973'. Il record precedente, di 929', apparteneva a Sebastiano rossi.
Parlando ancora di record, non si può non citare la pedina fondamentale del Napoli di Maurizio Sarri, Gonzalo Higuain, che con la sua squadra ha concluso la stagione al secondo posto, guadagnando così l'accesso diretto alla Champions League. Il "pipita", nel campionato 2015-16, ha infatti segnato la bellezza di 36 reti, tra cui una tripletta ai danni del Frosinone nell'ultima giornata di campionato, e guadagnato il titolo di capocannoniere della serie A più prolifico di sempre. Il primato precedente (35) apparteneva allo svedese milanista Nordahl, che ha indossato la casacca rossonera tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50.
La Roma ha invece chiuso al terzo posto con 80 punti, 2 in meno del Napoli, e dovrà affrontare i preliminari per poter prendere parte alla prossima edizione della Champion League. Per quanto riguarda l'Europa League, invece, vi accede direttamente l'Inter, mentre la Fiorentina giocherà i preliminari. L'ultimo posto ancora disponibile, conteso fra Sassuolo e Milan, se lo sono alla fine aggiudicato gli emiliani, avendo i rossoneri perso la finale di Coppa Italia contro la Juventus. Il Sassuolo hai poi affrontato e superato il turno preliminare, approdando in Europa League.
La miglior difesa della stagione è stata quella della Juventus, con sole 20 reti subite, mentre il miglior attacco, con 83 reti realizzate, quello della Roma.
Classifica Serie A 2015-16
Juventus 91, Partite giocate 38, Vinte 29, Pareggiate 4, Perse 5, Gol fatti 75, Gol subiti 20
Napoli 82, Partite giocate 38, Vinte 25, Pareggiate 7, Perse 6, Gol fatti 80, Gol subiti 32
Roma 80, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 11, Perse 4, Gol fatti 83, Gol subiti 41
Inter 67, Partite giocate 18, Vinte 20, Pareggiate 7, Perse 11, Gol fatti 50, Gol subiti 38
Fiorentina 64, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 10, Perse 10, Gol fatti 60, Gol subiti 42
Sassuolo 61, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 13, Perse 9, Gol fatti 49, Gol subiti 40
Milan 57, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 12, Perse 11, Gol fatti 49, Gol subiti 43
Lazio 54, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 9, Perse 14, Gol fatti 52, Gol subiti 52
Chievo 50, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 11, Perse 14, Gol fatti 43, Gol subiti 45
Empoli 46, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 10, Perse 16, Gol fatti 40, Gol subiti 49
Genoa 46, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 7, Perse 18, Gol fatti 45, Gol subiti 48
Torino 45, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 9, Perse 17, Gol fatti 52, Gol subiti 55
Atalanta 45, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 12, Perse 15, Gol fatti 41, Gol subiti 47
Bologna 42, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 9, Perse 18, Gol fatti 33, Gol subiti 45
Sampdoria 40, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 10, Perse 18, Gol fatti 48, Gol subiti 61
Palermo 39, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 9, Perse 19, Gol fatti 38, Gol subiti 65
Udinese 39, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 9, Perse 19, Gol fatti 35, Gol subiti 60
Carpi 38, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 11, Perse 18, Gol fatti 37, Gol subiti 57
Frosinone 31, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 7, Perse 23, Gol fatti 35, Gol subiti 76
Verona 28, Partite giocate 38, Vinte 5, Pareggiate 13, Perse 20, Gol fatti 34, Gol subiti 63
Classifica Marcatori
36 reti Gonzalo Higuain (Napoli)
19 reti Paulo Dybala (Juventus)
18 reti Carlos Bacca (Milan)
16 reti Mauro Icardi (Inter)
14 reti Leonardo Pavoletti (Genoa)
14 reti Mohamed Salah (Roma)
13 reti Josip Ilicic (Fiorentina), Massimo Maccarone (Empoli), Eder (Inter)
Le classifiche di Serie A anno per anno
- Classifica 2020-2021
- Classifica 2019-2020
- Classifica 2018-2019
- Classifica 2017-2018
- Classifica 2016-2017
- Classifica 2015-2016
- Classifica 2014-2015
- Classifica 2013-2014
- Classifica 2012-2013
- Classifica 2011-2012
- Classifica 2010-2011
- Classifica 2009-2010
- Classifica 2008-2009
- Classifica 2007-2008
- Classifica 2006-2007
- Classifica 2005-2006
- Classifica 2004-2005
- Classifica 2003-2004
- Classifica 2002-2003
- Classifica 2001-2002
- Classifica 2000-2001