Classifica Serie A 2014-15

Il campionato di Serie A 2014-15 è stato il numero 110 della massima serie del calcio italiano e l’ottantatreesimo a girone unico. La classifica finale ha visto prevalere per la quarta volta consecutiva la Juventus, affidata per l’occasione alla guida tecnica di Massimiliano Allegri.

Al posto di Catania, Bologna e Livorno che sono retrocesse in Serie B nella stagione 2013-14 hanno preso parte alla stagione di Serie A il Palermo, l’Empoli e il Cesena. Si è trattato del primo campionato di Serie A nel quale gli arbitri sono stati incaricati di utilizzare lo spray evanescente per segnalare la distanza delle barriere e la posizione del pallone sul terreno di gioco.

La Juventus campione in carica ha visto l’avvicendamento sulla panchina tra Conte e Allegri accompagnato da furiose polemiche interne ai bianconeri. La Juve ha comunque comprato Evra dal Manchester United, Pereyra dall’Udinese e Morata dal Real Madrid. La rivale più accreditata a inizio stagione era la Roma di Garcia che, nel tentativo di vincere il titolo, si aggiudicò Iturbe, Astori, Keita, Manolas, Holebas e Yanga-Mbiwa, rinunciando però a Benatia, ceduto al Bayern Monaco.

Il Napoli di Benìtez ha provato a creare una squadra di primordine aggiudicandosi il giovane difensore Koulibaly, confermando Higuaìn e cedendo Dzemaili e Pandev al Galatasaray. Il Milan, affidato alla guida dell’esordiente Filippo Inzaghi, si è rafforzato con l’acquisto di Alex e Mènez dal Paris Saint-Germain, di Bonaventura dall’Atalanta e con il riscatto di Rami dal Valencia. L’Inter infine ha acquistato Medel e M’Vila nel tentativo di creare una squadra competitiva per sfidare la supremazia della Juventus e della Roma.

Esattamente come nella stagione precedente la lotta per lo scudetto ha riguardato da vicino la Juventus e la Roma, con una gara a due che si è protratta fino alla fine del girone di andata, quando la Juventus si è laureata campione d’inverno con cinque punti di vantaggio sui giallorossi.

L’Inter intanto, delusa dalla gestione Mazzarri, sostituiva il tecnico toscano con Roberto Mancini, che ha fatto così il gran ritorno nella panchina nerazzurra.

Nel girone di ritorno il Milan di Inzaghi è letteralmente colato a picco finendo lontano dalle posizioni di testa mentre la Juventus ha allungato ulteriormente sulla Roma di Garcia. I bianconeri hanno così potuto vincere il trentunesimo tricolore e il quarto scudetto consecutivo il 2 maggio, con ben quattro giornate di anticipo. La banda di Allegri ha impreziosito la splendida stagione anche con il trionfo in Coppa Italia con la Lazio che ha liberato così un ulteriore posto per la partecipazione all’Europa League.

Al termine della stagione dunque Juventus e Roma hanno conquistato l’accesso diretto alla Champions League, e la Lazio, conquistando il terzo posto, ha ottenuto l’accesso ai preliminari. Fiorentina, Napoli e Sampdoria si sono qualificate per la UEFA Europa League, con i blucerchiati che hanno preso il posto del Genoa sprovvisto della licenza UEFA.

Per quanto riguarda la zona salvezza il Cagliari, il Cesena e il fallito Parma sono retrocesse in Serie B. I capocannonieri della stagione a parimerito sono stati Luca Toni del Verona e Mauro Icardi dell'Inter con 22 reti segnate nel corso del campionato.

La miglior difesa della stagione è stata quella della Juventus con sole 24 reti subite, e anche il miglior attacco è stato quello dei bianconeri con ben 72 reti realizzate nel corso del campionato.

Classifica Serie A 2014-15

Juventus 87, Partite giocate 38, Vinte 26, Pareggiate 9, Perse 3, Gol fatti 72, Gol subiti 24
Roma 70, Partite giocate 38, Vinte 19, Pareggiate 13, Perse 6, Gol fatti 54, Gol subiti 31
Lazio 69, Partite giocate 38, Vinte 21, Pareggiate 6, Perse 11, Gol fatti 71, Gol subiti 38
Fiorentina 64, Partite giocate 18, Vinte 10, Pareggiate 10, Perse 3, Gol fatti 61, Gol subiti 46
Napoli 63, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 9, Perse 11, Gol fatti 70, Gol subiti 54
Genoa 59, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 11, Perse 11, Gol fatti 62, Gol subiti 47
Sampdoria 56, Partite giocate 38, Vinte 21, Pareggiate 10, Perse 3, Gol fatti 61, Gol subiti 27
Inter 55, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 11, Gol fatti 59, Gol subiti 48
Torino 54, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 12, Perse 12, Gol fatti 48, Gol subiti 45
Milan 52, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 13, Perse 12, Gol fatti 56, Gol subiti 50
Palermo 49, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 13, Gol fatti 53, Gol subiti 55
Sassuolo 49, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 13, Gol fatti 49, Gol subiti 57
Verona 46, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 13, Perse 14, Gol fatti 49, Gol subiti 65
Chievo 43, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 13, Perse 15, Gol fatti 28, Gol subiti 41
Empoli 42, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 18, Perse 12, Gol fatti 46, Gol subiti 52
Udinese 41, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 11, Perse 17, Gol fatti 43, Gol subiti 56
Atalanta 37, Partite giocate 38, Vinte 7, Pareggiate 16, Perse 15, Gol fatti 38, Gol subiti 57
Cagliari 34, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 10, Perse 20, Gol fatti 48, Gol subiti 68
Cesena 24, Partite giocate 38, Vinte 4, Pareggiate 12, Perse 22, Gol fatti 36, Gol subiti 73
Parma 19, Partite giocate 38, Vinte 6, Pareggiate 8, Perse 24, Gol fatti 33, Gol subiti 75

Classifica Marcatori

22 reti Luca Toni (Verona)
22 reti Mauro Icardi (Inter)
20 reti Carlos Tèvez (Juventus)
18 reti Gonzalo Higuaìn (Napoli)
16 reti Jeremy Mènez (Milan)
15 reti Manolo Gabbiadini (Sampdoria)
15 reti Domenico Berardi (Sassuolo)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News