Classifica Serie A 2006-07

Il campionato di Serie A 2006-07 fu il numero 105 della massima serie del calcio italiano e anche il settantacinquesimo a girone unico. La classifica finale premiò l’Inter che si era vista assegnare il tricolore anche nella stagione precedente in seguito allo scandalo di Calciopoli.

La stagione 2006-07 vide Milan, Lazio, Fiorentina e Reggina penalizzate a inizio campionato di diversi punti per via delle sentenze sportive relative a Calciopoli. Si trattò dell’unico campionato di Serie A che non vide la partecipazione della Juventus retrocessa in Serie B a seguito della sentenza della FGCI: fu, proprio per tale motivo, un campionato che passò alla storia.

Quasi senza rivali l’Inter allestì una rosa molto competitiva grazie agli acquisti di giocatori del calibro di Maicon, Maxwell, Grosso, Vieira, Crespo e Ibrahimovic; il Milan, invece, disse addio a Shevchenko e a Stam e acquistò al loro posto Ricardo Oliveira e Bonera. La Roma di Spalletti, forte del bel campionato nella stagione precedente, acquistò Mirko Vucinic dal Lecce.

A causa dei punti di penalizzazione, ben 19 per la Fiorentina (poi ridotti a 15), 11 per la Lazio (ridotti a 3), e 8 per il Milan, il campionato vide subito un duello a due tra Inter e Roma. I nerazzurri però centrarono un filotto di 17 vittorie consecutive, un vero e proprio record assoluto per la Serie A, che si interruppe il 28 febbraio 2007 contro l’Udinese quando l’Inter aveva ben 14 punti di vantaggio sulla Roma di Spalletti.

Nel corso della stagione l’Inter arrivò persino a 20 punti di vantaggio sulla Roma e vinse il campionato con cinque giornate di anticipo. La squadra milanese realizzò ben 30 vittorie su 38 partite e il record momentaneo dell’imbattibilità in trasferta. Se non altro la Roma si consolò con la vittoria della Coppa Italia e con il secondo posto in campionato.

Al termine del campionato dunque, oltre all’Inter campione d’Italia ebbero accesso alla Champions League anche la Roma, la Lazio e il Milan (campione d’Europa ad Atene), mentre Palermo, Fiorentina ed Empoli si qualificarono per la Coppa UEFA.

Per quanto riguarda la zona retrocessione il Messina, l’Ascoli e il Chievo retrocessero in Serie B mentre la Reggina di Walter Mazzarri conseguì una storica salvezza sul campo nonostante avesse subito ben 11 punti di penalizzazione con Calciopoli.

Il capocannoniere della Serie A fu Francesco Totti, attaccante della Roma, con 26 reti segnate nel corso della stagione. Il Messina fu la squadra che subì più gol nel corso del campionato (69), mentre l’Inter fu la squadra più prolifica con 80 reti segnate.

Classifica Serie A 2006-07

Inter 97, Partite giocate 38, Vinte 30, Pareggiate 7, Perse 1, Gol fatti 80, Gol subiti 34
Roma 75, Partite giocate 38, Vinte 22, Pareggiate 9, Perse 7, Gol fatti 74, Gol subiti 34
Lazio 62*, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 11, Perse 9, Gol fatti 59, Gol subiti 33
Milan 61*, Partite giocate 38, Vinte 19, Pareggiate 12, Perse 7, Gol fatti 57, Gol subiti 36
Palermo 58, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 10, Perse 12, Gol fatti 58, Gol subiti 51
Fiorentina 58*, Partite giocate 38, Vinte 21, Pareggiate 10, Perse 7, Gol fatti 62, Gol subiti 31
Empoli 54, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 12, Perse 12, Gol fatti 42, Gol subiti 43
Atalanta 50, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 14, Perse 12, Gol fatti 56, Gol subiti 54
Sampdoria 49, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 10, Perse 15, Gol fatti 44, Gol subiti 48
Udinese 46, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 10, Perse 16, Gol fatti 49, Gol subiti 55
Livorno 43, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 13, Perse 15, Gol fatti 41, Gol subiti 54
Parma 42, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 12, Perse 16, Gol fatti 41, Gol subiti 56
Catania 41, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 11, Perse 17, Gol fatti 46, Gol subiti 68
Reggina 40*, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 11, Gol fatti 52, Gol subiti 50
Siena 40*, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 14, Perse 15, Gol fatti 35, Gol subiti 45
Torino 40, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 10, Perse 18, Gol fatti 27, Gol subiti 47
Cagliari 40, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 13, Perse 16, Gol fatti 35, Gol subiti 46
Chievo 39, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 12, Perse 17, Gol fatti 38, Gol subiti 48
Ascoli 27, Partite giocate 38, Vinte 5, Pareggiate 12, Perse 21, Gol fatti 36, Gol subiti 67
Messina 26, Partite giocate 38, Vinte 5, Pareggiate 11, Perse 22, Gol fatti 37, Gol subiti 69

*Squadre penalizzate (Milan -8, Lazio -3, Fiorentina -15, -3 Lazio, -11 Reggina, -1 Siena)

Classifica Marcatori

26 reti Francesco Totti (Roma)
20 reti Cristiano Lucarelli (Livorno)
19 reti Christian Riganò (Messina)
18 reti Rolando Bianchi (Reggina)
17 reti Nicola Amoruso (Reggina)
17 reti Gionatha Spinesi (Catania)
16 reti Adrian Mutu (Fiorentina)
16 reti Luca Toni (Fiorentina)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News