Classifica Serie A 2001-02

La Serie A 2001-2002 è stata la numero 100 del massimo campionato di calcio italiano e la numero 70 di quelle disputate con la formula del girone unico. La classifica finale ha visto trionfare la Juventus di Marcello Lippi all’ultima giornata, il 5 maggio 2002, passata alla storia per lo storico ribaltone ai danni dell’Inter.

Si è trattato di una delle stagioni più avvincenti degli ultimi anni, che ha visto numerose squadre partire come favorite all’inizio del campionato. La Roma campione in carica si è presentata ai nastri di partenza con il prezioso innesto di Antonio Cassano, mentre la Juventus si è affidata nuovamente alla guida tecnica di Marcello Lippi e ha venduto Zidane al Real Madrid per ben 150 miliardi di lire. Con i proventi della cessione del francese i bianconeri hanno acquistato Buffon, Thuram e Nedved, confermandosi così come una delle maggiori accreditate allo scudetto.

L’Inter ha invece deciso di affidarsi all’ex tecnico del Valencia Hèctor Cùper e ha acquistato giocatori di qualità come Toldo, Materazzi e Cristiano Zanetti. Al Milan è andata in scena un’autentica rivoluzione con la decisione di affidarsi all’ex tecnico fiorentino Fatih Terim e di portare a Milanello campioni del calibro di Inzaghi, Rui Costa e Pirlo.

Anche la Lazio ha messo a punto una squadra competitiva portando in Italia giocatori come Stam e Mendieta, mentre il Parma ha acquistato Nakata dalla Roma e la Fiorentina si è affidata all’estro di Domenico Morfeo. Infine il Brescia ha fatto arrivare in Italia dal Barcellona Josep Guardiola, affiancandolo a Toni e a Roberto Baggio e componendo così una squadra molto competitiva.

La stagione ha visto partire molto bene la Juventus di Lippi e l’Inter di Cùper, ma la vera sorpresa del campionato è stata il Chievo neopromossodi Luigi Del Neri, squadra capace di rimanere in testa da sola in tutto il mese di novembre. Nel corso della stagione il Milan ha esonerato ben presto Terim sostituendolo con l’ex tecnico bianconero Carlo Ancelotti e prima di Natale l’Inter riusciva a scalzare i clivensi dalla vetta del campionato. I campioni di inverno furono comunque ancora una volta i giallorossi di Fabio Capello e nelle giornate successive si assistette a un duello a 3 tra Roma, Inter e Juventus.

Proprio quando ormai la Juventus di Lippi sembrava tagliata fuori dalla lotta scudetto ecco che nelle ultime giornate un calo dei nerazzurri portò all’ultima giornata del 5 maggio 2002 l’Inter ad avere 1 solo punto di vantaggio sui bianconeri. A causa della clamorosa sconfitta contro la Lazio per 4-2 e della contemporanea vittoria della Juventus per 0-2 contro l’Udinese, i bianconeri riuscirono a strappare a sorpresa la vittoria dello scudetto proprio sul filo di lana.

Juventus, Inter, Roma e Milan hanno quindi conquistato la partecipazione alla Champions League, Chievo e Lazio alla Coppa UEFA e Perugia, Bologna e Torino alla Coppa Intertoto. Il Parma salvò la stagione trionfando in Coppa Italia e conquistando così la qualificazione diretta alla Coppa UEFA.

Per quanto riguarda la lotta salvezza il Venezia, la Fiorentina, il Lecce e il Verona finirono in Serie B.

I capocannonieri della stagione sono stati, con 24 reti segnate, Dario Hubner del Piacenza e David Trezeguet della Juventus.

La Juventus è stata anche la squadra che ha messo a segno più reti nel corso della stagione (64) e che ne ha subite di meno (23). La squadra con la peggior differenza reti è stata invece la Fiorentina (-34), che ha conseguito anche il poco prestigioso record di squadra con più reti subite (63).

Classifica Serie A 2001-02

Juventus 71, Partite giocate 34, Vinte 20, Pareggiate 11, Perse 3, Gol fatti 64, Gol subiti 23
Roma 70, Partite giocate 34, Vinte 19, Pareggiate 13 , Perse 2 , Gol fatti 58, Gol subiti 24
Inter 69, Partite giocate 34, Vinte 20, Pareggiate 9, Perse 5, Gol fatti 62, Gol subiti 35
Milan 55 , Partite giocate 34, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 7, Gol fatti 47, Gol subiti 33
Chievo 54, Partite giocate 34, Vinte 14, Pareggiate 12, Perse 8, Gol fatti 57, Gol subiti 52
Lazio 53, Partite giocate 34, Vinte 14, Pareggiate 11, Perse 9, Gol fatti 50, Gol subiti 37
Bologna 52, Partite giocate 34, Vinte 15, Pareggiate 7, Perse 12, Gol fatti 40, Gol subiti 40
Perugia 46, Partite giocate 34, Vinte 13, Pareggiate 7, Perse 14, Gol fatti 38, Gol subiti 46
Atalanta 45, Partite giocate 34, Vinte 12, Pareggiate 9, Perse 13, Gol fatti 41, Gol subiti 50
Parma 44, Partite giocate 34, Vinte 12, Pareggiate 8, Perse 14, Gol fatti 43, Gol subiti 47
Torino 43, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 13, Perse 11, Gol fatti 37, Gol subiti 39
Piacenza 42, Partite giocate 34, Vinte 11, Pareggiate 9, Perse 14, Gol Fatti 49, Gol subiti 43
Brescia 40, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 13, Perse 12, Gol Fatti 43, Gol subiti 52
Udinese 40, Partite giocate 34, Vinte 11, Pareggiate 7, Perse 16, Gol Fatti 41, Gol subiti 52
Verona 39, Partite giocate 34, Vinte 11, Pareggiate 6, Perse 17, Gol Fatti 41, Gol subiti 53
Lecce 28, Partite giocate 34, Vinte 6, Pareggiate 10, Perse 18, Gol Fatti 36, Gol subiti 56
Fiorentina 22, Partite giocate 34, Vinte 5, Pareggiate 7, Perse 22, Gol Fatti 29, Gol subiti 63
Venezia 18, Partite giocate 34, Vinte 3, Pareggiate 9, Perse 22, Gol Fatti 30, Gol subiti 61

Classifica Marcatori

24 reti Dario Hubner (Piacenza)
24 reti David Trezeguet (Juventus)
22 reti Christian Vieri (Inter)
20 reti Marco Di Vaio (Parma)
18 reti Filippo Maniero (Venezia)
16 reti Alessandro Del Piero (Juventus)
16 reti Cristiano Doni (Atalanta)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News