Classifica Serie A 2013-14

Il campionato di Serie A 2013-14 è stato il numero 112 della massima serie del calcio italiano e l’ottantaduesimo disputato a girone unico. La classifica finale ha visto prevalere ancora una volta la Juventus di Antonio Conte, giunta al terzo titolo consecutivo.

Al posto delle 3 squadre retrocesse nella stagione precedente (Pescara, Siena e Palermo) si sono presentate ai nastri di partenza della Serie A il Sassuolo, l’Hellas Verona e il Livorno. Si è trattato della prima stagione nella storia della Serie A a girone unico in cui sono stati disputati ben 5 derby cittadini: quelli di Genova, Milano, Roma, Torino e Verona.

La Juventus si è rafforzata con gli acquisti di Llorente e Tèvez in attacco e di Ogbonna in difesa, mentre il Napoli ha lasciato partire il portiere De Sanctis e l’attaccante Cavani sostituendoli con Reina e l’attaccante argentino del Real Madrid Higuaìn. I partenopei hanno messo le mani anche su Mertens, Albiol e Callejon, mettendo in piedi così una squadra competitiva per lo scudetto. Anche la Fiorentina ha provato ad allestire una squadra ambiziosa cedendo Jovetic al Machester City e sostituendolo con l’attaccante del Bayern Monaco Mario Gòmez.

Il Milan ha riportato a Milanello Matri e Kakà e ha lasciato partire Boateng, riconfermando Allegri alla guida tecnica. L’Inter, che per la stagione si è affidata all’ex tecnico del Napoli Walter Mazzarri, ha acquistato Campagnaro, Taider, Belfodil e Icardi, accreditandosi come una delle squadre favorite a lottare per il titolo. La Roma ha inaugurato l’era del nuovo tecnico Rudi Garcia cedendo Osvaldo e Lamela e acquistando Benatia, Maicon, Strootman, Gervinho e Ljajic.

L’inizio del campionato ha visto la Roma di Garcia inanellare una fila di 10 vittorie consecutive che ha portato i giallorossi in vetta, tallonati da Napoli e Juventus. I bianconeri, però, alla tredicesima giornata sono riusciti a superare in classifica i giallorossi e poi a confermare il primato vincendo contro la Roma lo scontro diretto e laureandosi campioni d’inverno. La Juventus ha anche vinto ben 12 partite consecutive battendo il record che era appartenuto al cosiddetto Quinquennio d’oro di Carcano.

Nel girone di ritorno il Milan ha esonerato Allegri sostituendolo con Clarence Seedorf mentre la Lazio ha fatto lo stesso cacciando Petkovic e sostituendolo con Edi Reja. Nel corso del campionato la Juve avrebbe battuto tutta una serie di record tra cui quello delle 15 vittorie consecutive in casa che era appartenuto fino a quel momento al Torino di Radice del 1975-76. I bianconeri hanno poi vinto il loro trentesimo scudetto con 3 giornate di anticipo il 4 maggio del 2014, il terzo di fila dell’era Conte.

Juventus e Roma si sono quindi qualificate direttamente alla Champions League, mentre il Napoli, terzo, ha conseguito la qualificazione ai preliminari. Fiorentina, Inter e Torino si sono qualificate per la UEFA Europa League, e per quanto riguarda la lotta per non retrocedere hanno salutato la massima serie Catania, Bologna e Livorno.

Il capocannoniere della stagione è stato l’attaccante del Torino Ciro Immobile con 22 reti segnate nel corso della stagione. Al termine del campionato la Juventus con i suoi 102 punti ha raggiunto il primato assoluto di punti nei campionati italiani e il record di 19 vittorie casalinghe consecutive su 19 incontri di campionato disputati.

Classifica Serie A 2013-14

Juventus 102, Partite giocate 38, Vinte 33, Pareggiate 3, Perse 2, Gol fatti 80, Gol subiti 23
Roma 85, Partite giocate 38, Vinte 26, Pareggiate 7, Perse 5, Gol fatti 72, Gol subiti 25
Napoli 78, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 9, Perse 6, Gol fatti 77, Gol subiti 39
Fiorentina 65, Partite giocate 38, Vinte 19, Pareggiate 8, Perse 11, Gol fatti 65, Gol subiti 44
Inter 60, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 15, Perse 8, Gol fatti 62, Gol subiti 39
Parma 58, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 13, Perse 10, Gol fatti 58, Gol subiti 46
Torino 57, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 12, Perse 11, Gol fatti 58, Gol subiti 48
Milan 57, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 9, Perse 13, Gol fatti 57, Gol subiti 49
Lazio 56, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 11, Perse 12, Gol fatti 54, Gol subiti 54
Verona 54, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 6, Perse 16, Gol fatti 62, Gol subiti 68
Atalanta 50, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 5, Perse 18, Gol fatti 43, Gol subiti 51
Sampdoria 45, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 9, Perse 17, Gol fatti 48, Gol subiti 62
Udinese 44, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 8, Perse 18, Gol fatti 46, Gol subiti 57
Genoa 44, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 11, Perse 16, Gol fatti 41, Gol subiti 50
Cagliari 39, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 12, Perse 17, Gol fatti 34, Gol subiti 53
Chievo 36, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 6, Perse 22, Gol fatti 34, Gol subiti 54
Sassuolo 34, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 7, Perse 22, Gol fatti 43, Gol subiti 72
Catania 32, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 8, Perse 22, Gol fatti 34, Gol subiti 66
Bologna 29, Partite giocate 38, Vinte 5, Pareggiate 14, Perse 19, Gol fatti 28, Gol subiti 58
Livorno 25, Partite giocate 38, Vinte 6, Pareggiate 7, Perse 25, Gol fatti 39, Gol subiti 77

Classifica Marcatori

22 reti Ciro Immobile (Torino)
20 reti Luca Toni (Verona)
19 reti Carlos Tèvez (Juventus)
17 reti Antonio Di Natale (Udinese)
17 reti Gonzalo Higuaìn (Napoli)
17 reti Rodrigo Palacio (Inter)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News