Classifica Serie A 2010-11

Il campionato di Serie A 2010-11 fu il numero 120 della massima serie del calcio italiano, nonché il settantanovesimo disputato a girone unico. La classifica finale premiò il Milan piazzatosi davanti ai campioni in carica dell’Inter e al Napoli.

La stagione vide il ritorno nella massima serie di Lecce, Cesena e Brescia al posto delle retrocesse Atalanta, Siena e Livorno. Fu anche una stagione da record per quanto riguarda la partecipazione al campionato di squadre del Mezzogiorno che furono ben sei: Cagliari, Catania, Bari, Lecce, Palermo e Napoli.

A partire dal luglio 2010 inoltre la storica Lega Calcio si divise in Lega Serie A e Lega Serie B, con la prima che ottenne l’incarico di organizzare la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e il Campionato Primavera sotto la sponsorizzazione della TIM e la seconda la Serie B sponsorizzata dalla Bwin.

Si trattò anche dell’ultima stagione in cui l’Italia riuscì a qualificare quattro squadre alla Champions League; in seguito ciò non accadde più a causa del sorpasso della Germania sull’Italia nel Ranking UEFA.

Per ironia della sorte nel campionato 2010-11 nessun allenatore delle squadre iscritte al torneo aveva mai vinto prima uno scudetto dal momento che anche Josè Mourinho lasciò la panchina dell’Inter sostituito da Rafael Benitez. L’Inter cedette Balotelli conservando in poche parole la squadra vincente dell’anno precedente, mentre il Milan venne affidato alla gestione tecnica di Massimiliano Allegri e impreziosì la rosa con acquisti importanti come Ibrahimovic, Robinho e Kevin-Prince Boateng.

La Juventus invece operò una rivoluzione tecnica che portò un cambiamento anche ai vertici societari con Andrea Agnelli che venne eletto nuovo presidente e l’arrivo a Torino di Giuseppe Marotta come direttore generale e di Luigi Del Neri come tecnico. I bianconeri effettuarono diversi acquisti nel tentativo di tornare competitivi: arrivarono a Torino calciatori tra cui Quagliarella, Bonucci e Krasic.

La Fiorentina si affidò invece a Mihajlovic, subentrato a Prandelli divenuto allenatore della Nazionale, ma nel complesso non fu un calciomercato scoppiettante anche a causa dell’introduzione del Fair Play Finanziario UEFA che a partire dal 2012 avrebbe vincolato le società ad avere un bilancio positivo.

Fu un campionato molto combattuto dato che alla quinta giornata non c’era nessuna squadra imbattuta. Il Milan di Allegri conquistò poi la vetta della classifica divenendo anche campione di inverno con una giornata di anticipo. L’Inter intanto esonerava Benitez per mettere al suo posto Leonardo e anche la Roma procedeva a sostituire Claudio Ranieri con Vincenzo Montella che, a soli 36 anni, divenne il più giovane allenatore della Serie A.

Il Milan continuò la sua scalata culminata nella vittoria del Tricolore con due turni di anticipo davanti all’Inter, al Napoli e all’Udinese che, se non altro, ottennero la qualificazione alla Champions League. Lazio, Roma e Palermo (in quanto finalista di Coppa Italia con l’Inter), ottennero la qualificazione alla UEFA Europa League.

Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere sventolarono bandiera bianca al termine della stagione la Sampdoria, il Brescia e il Bari che salutarono così facendo la massima serie.

Il capocannoniere della stagione fu l’attaccante dell’Udinese Antonio Di Natale con 28 reti segnate nel corso della stagione. La squadra con la miglior difesa fu il Milan con soli 24 gol subiti, mentre la squadra più prolifica fu l’Inter con ben 69 gol realizzati.

Classifica Serie A 2010-11

Milan 82, Partite giocate 38, Vinte 24, Pareggiate 10, Perse 4, Gol fatti 65, Gol subiti 24
Inter 76, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 7, Perse 8, Gol fatti 69, Gol subiti 42
Napoli 70, Partite giocate 38, Vinte 21, Pareggiate 7, Perse 10, Gol fatti 59, Gol subiti 39
Udinese 66, Partite giocate 38, Vinte 20, Pareggiate 6, Perse 12, Gol fatti 65, Gol subiti 43
Lazio 66, Partite giocate 38, Vinte 20, Pareggiate 6, Perse 12, Gol fatti 55, Gol subiti 39
Roma 63, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 9, Perse 11, Gol fatti 59, Gol subiti 52
Juventus 58, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 13, Perse 10, Gol fatti 57, Gol subiti 47
Palermo 56, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 5, Perse 16, Gol fatti 58, Gol subiti 63
Fiorentina 51, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 11, Gol fatti 49, Gol subiti 44
Genoa 51, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 9, Perse 15, Gol fatti 45, Gol subiti 47
Chievo 46, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 13, Perse 14, Gol fatti 38, Gol subiti 40
Parma 46, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 13, Perse 14, Gol fatti 39, Gol subiti 47
Catania 46, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 10, Perse 16, Gol fatti 40, Gol subiti 52
Cagliari 45, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 9, Perse 17, Gol fatti 44, Gol subiti 51
Cesena 43, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 17, Gol fatti 38, Gol subiti 50
Bologna 42, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 12, Perse 15, Gol fatti 35, Gol subiti 52
Lecce 41, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 8, Perse 19, Gol fatti 46, Gol subiti 66
Sampdoria 36, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 12, Perse 18, Gol fatti 33, Gol subiti 49
Brescia 32, Partite giocate 38, Vinte 7, Pareggiate 11, Perse 20, Gol fatti 34, Gol subiti 52
Bari 24, Partite giocate 38, Vinte 5, Pareggiate 9, Perse 24, Gol fatti 27, Gol subiti 56

Classifica Marcatori

28 reti Antonio Di Natale (Udinese)
26 reti Edinson Cavani (Napoli)
21 reti Samuel Eto'o (Inter)
20 reti Alessandro Matri (Cagliari-Juventus)
19 reti Marco Di Vaio (Bologna)
17 reti Giampaolo Pazzini (Inter-Sampdoria)
15 reti Francesco Totti (Roma)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News