Classifica Serie A 2004-05
Il campionato di Serie A 2004-05 fu il centotreesimo della storia della massima serie del calcio italiano, nonché il settantatreesimo a girone unico. La classifica finale vide il trionfo della Juventus del nuovo ciclo di Fabio Capello, anche se il titolo sarebbe poi stato revocato in seguito a causa dei fatti di Calciopoli.
Il Milan campione in carica si rafforzò con l’acquisto del difensore olandese della Lazio Jaap Stam e dell’attaccante argentino Hernàn Crespo. La Juve di Capello portò in bianconero Zebina, Cannavaro, Emerson e soprattutto l’attaccante dell’Ajax Zlatan Ibrahimovic e quello del Chelsea Adrian Mutu.
La Roma si affidò invece alla guida tecnica di Cesare Prandelli e la dirigenza acquistò Mexès, Ferrari e Perrotta. A causa di gravi problemi familiari, però, Prandelli dovette rinunciare a dirigere i giallorossi che vennero per l’occasione affidati Rudi Voller. Anche l’Inter mise a segno diversi colpi di mercato affidando la gestione tecnica a Roberto Mancini e acquistando calciatori come Carini, Burdisso, Favalli, Mihajlovic, Cambiasso, Veròn ed Edgar Davids, ex juventino.
Il campionato vide la partecipazione al campionato di Serie A di squadre come Palermo, Messina e Livorno, ma anche di Atalanta, Cagliari e Fiorentina, con i viola tornati in serie A dopo 2 anni dal declassamento per fallimento in Serie C2.
La Juventus di Capello dominò subito il campionato impensierita solamente dal Milan, dato che l’Inter incappò in una lunga serie di pareggi. Furono infatti proprio i bianconeri a celebrare il titolo onorifico di campioni di inverno e nel girone di ritorno il Milan subì una brusca crisi di risultati che consentì ai piemontesi di portarsi in vetta con diversi punti di vantaggio.
Il Milan però seppe recuperare diversi punti ai bianconeri presentandosi allo scontro diretto l’8 maggio a San Siro deciso a superare la Juventus. Alla fine prevalsero i bianconeri che grazie alla vittoria nello scontro diretto riuscirono a vincere il tricolore il 20 maggio con una giornata di anticipo.
Al termine della stagione, dunque, Juventus, Milan, Inter e Udinese si qualificarono per la Champions League, mentre Sampdoria, Palermo e Roma si guadagnarono l’accesso all’Europa League e la Lazio all’Intertoto. Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere salutarono la Serie A l’Atalanta, il Brescia e il Bologna, sconfitto nello spareggio salvezza dal Parma.
A causa delle vicissitudini giudiziarie di Calciopoli del 2006 lo scudetto dell’anno 2004-05 venne infine revocato alla Juventus e non assegnato al Milan secondo classificato in quanto anche i rossoneri risultarono colpevoli nell’inchiesta. Per questo motivo il campionato venne derubricato come non assegnato allo stesso modo della Serie A del 1926-27.
Il capocannoniere della stagione fu l’attaccante del Livorno Cristiano Lucarelli con 24 reti segnate. La squadra che nel corso della stagione subì meno reti fu la Juventus (27), che fu anche la squadra più prolifica con ben 67 reti segnate.
Classifica Serie A 2004-05
Juventus 86, Partite giocate 38, Vinte 26, Pareggiate 8, Perse 4, Gol fatti 67, Gol subiti 27
Milan 79, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 10, Perse 5, Gol fatti 63, Gol subiti 28
Inter 72, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 18, Perse 2, Gol fatti 65, Gol subiti 37
Udinese 62, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 11, Perse 10, Gol fatti 56, Gol subiti 40
Sampdoria 61, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 10, Perse 11, Gol fatti 42, Gol subiti 29
Palermo 53, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 17, Perse 9, Gol fatti 48, Gol subiti 44
Messina 48, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 14, Gol fatti 44, Gol subiti 52
Roma 45, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 12, Perse 15, Gol fatti 55, Gol subiti 58
Livorno 45, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 12, Perse 15, Gol fatti 49, Gol subiti 60
Lazio 44, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 11, Perse 16, Gol fatti 48, Gol subiti 53
Lecce 44, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 66, Gol subiti 73
Cagliari 44, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 51, Gol subiti 60
Reggina 44, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 36, Gol subiti 45
Siena 43, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 16, Perse 13, Gol fatti 44, Gol subiti 55
Chievo 43, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 17, Gol fatti 32, Gol subiti 49
Fiorentina 42, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 15, Perse 14, Gol fatti 42, Gol subiti 50
Parma 42, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 12, Perse 16, Gol fatti 48, Gol subiti 65
Bologna 42, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 15, Perse 14, Gol fatti 33, Gol subiti 36
Brescia 41, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 8, Perse 19, Gol fatti 37, Gol subiti 54
Atalanta 35, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 11, Perse 19, Gol fatti 34, Gol subiti 45
Classifica Marcatori
24 reti Cristiano Lucarelli (Livorno)
23 reti Alberto Gilardino (Parma)
21 reti Vincenzo Montella (Roma)
20 reti Luca Toni (Palermo)
19 reti Mirko Vucinic (Lecce)
17 reti Andriy Shevchenko (Milan)
16 reti Mauro Esposito (Cagliari)
16 reti Zlatan Ibrahimovic (Juventus)
Il Milan campione in carica si rafforzò con l’acquisto del difensore olandese della Lazio Jaap Stam e dell’attaccante argentino Hernàn Crespo. La Juve di Capello portò in bianconero Zebina, Cannavaro, Emerson e soprattutto l’attaccante dell’Ajax Zlatan Ibrahimovic e quello del Chelsea Adrian Mutu.
La Roma si affidò invece alla guida tecnica di Cesare Prandelli e la dirigenza acquistò Mexès, Ferrari e Perrotta. A causa di gravi problemi familiari, però, Prandelli dovette rinunciare a dirigere i giallorossi che vennero per l’occasione affidati Rudi Voller. Anche l’Inter mise a segno diversi colpi di mercato affidando la gestione tecnica a Roberto Mancini e acquistando calciatori come Carini, Burdisso, Favalli, Mihajlovic, Cambiasso, Veròn ed Edgar Davids, ex juventino.
Il campionato vide la partecipazione al campionato di Serie A di squadre come Palermo, Messina e Livorno, ma anche di Atalanta, Cagliari e Fiorentina, con i viola tornati in serie A dopo 2 anni dal declassamento per fallimento in Serie C2.
La Juventus di Capello dominò subito il campionato impensierita solamente dal Milan, dato che l’Inter incappò in una lunga serie di pareggi. Furono infatti proprio i bianconeri a celebrare il titolo onorifico di campioni di inverno e nel girone di ritorno il Milan subì una brusca crisi di risultati che consentì ai piemontesi di portarsi in vetta con diversi punti di vantaggio.
Il Milan però seppe recuperare diversi punti ai bianconeri presentandosi allo scontro diretto l’8 maggio a San Siro deciso a superare la Juventus. Alla fine prevalsero i bianconeri che grazie alla vittoria nello scontro diretto riuscirono a vincere il tricolore il 20 maggio con una giornata di anticipo.
Al termine della stagione, dunque, Juventus, Milan, Inter e Udinese si qualificarono per la Champions League, mentre Sampdoria, Palermo e Roma si guadagnarono l’accesso all’Europa League e la Lazio all’Intertoto. Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere salutarono la Serie A l’Atalanta, il Brescia e il Bologna, sconfitto nello spareggio salvezza dal Parma.
A causa delle vicissitudini giudiziarie di Calciopoli del 2006 lo scudetto dell’anno 2004-05 venne infine revocato alla Juventus e non assegnato al Milan secondo classificato in quanto anche i rossoneri risultarono colpevoli nell’inchiesta. Per questo motivo il campionato venne derubricato come non assegnato allo stesso modo della Serie A del 1926-27.
Il capocannoniere della stagione fu l’attaccante del Livorno Cristiano Lucarelli con 24 reti segnate. La squadra che nel corso della stagione subì meno reti fu la Juventus (27), che fu anche la squadra più prolifica con ben 67 reti segnate.
Classifica Serie A 2004-05
Juventus 86, Partite giocate 38, Vinte 26, Pareggiate 8, Perse 4, Gol fatti 67, Gol subiti 27
Milan 79, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 10, Perse 5, Gol fatti 63, Gol subiti 28
Inter 72, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 18, Perse 2, Gol fatti 65, Gol subiti 37
Udinese 62, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 11, Perse 10, Gol fatti 56, Gol subiti 40
Sampdoria 61, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 10, Perse 11, Gol fatti 42, Gol subiti 29
Palermo 53, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 17, Perse 9, Gol fatti 48, Gol subiti 44
Messina 48, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 14, Gol fatti 44, Gol subiti 52
Roma 45, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 12, Perse 15, Gol fatti 55, Gol subiti 58
Livorno 45, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 12, Perse 15, Gol fatti 49, Gol subiti 60
Lazio 44, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 11, Perse 16, Gol fatti 48, Gol subiti 53
Lecce 44, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 66, Gol subiti 73
Cagliari 44, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 51, Gol subiti 60
Reggina 44, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 36, Gol subiti 45
Siena 43, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 16, Perse 13, Gol fatti 44, Gol subiti 55
Chievo 43, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 17, Gol fatti 32, Gol subiti 49
Fiorentina 42, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 15, Perse 14, Gol fatti 42, Gol subiti 50
Parma 42, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 12, Perse 16, Gol fatti 48, Gol subiti 65
Bologna 42, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 15, Perse 14, Gol fatti 33, Gol subiti 36
Brescia 41, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 8, Perse 19, Gol fatti 37, Gol subiti 54
Atalanta 35, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 11, Perse 19, Gol fatti 34, Gol subiti 45
Classifica Marcatori
24 reti Cristiano Lucarelli (Livorno)
23 reti Alberto Gilardino (Parma)
21 reti Vincenzo Montella (Roma)
20 reti Luca Toni (Palermo)
19 reti Mirko Vucinic (Lecce)
17 reti Andriy Shevchenko (Milan)
16 reti Mauro Esposito (Cagliari)
16 reti Zlatan Ibrahimovic (Juventus)
Le classifiche di Serie A anno per anno
- Classifica 2020-2021
- Classifica 2019-2020
- Classifica 2018-2019
- Classifica 2017-2018
- Classifica 2016-2017
- Classifica 2015-2016
- Classifica 2014-2015
- Classifica 2013-2014
- Classifica 2012-2013
- Classifica 2011-2012
- Classifica 2010-2011
- Classifica 2009-2010
- Classifica 2008-2009
- Classifica 2007-2008
- Classifica 2006-2007
- Classifica 2005-2006
- Classifica 2004-2005
- Classifica 2003-2004
- Classifica 2002-2003
- Classifica 2001-2002
- Classifica 2000-2001