Classifica Serie A 2002-03
La Serie A 2002-03 fu la numero 101 della massima serie del calcio italiano e la settantunesima giocata a girone unico. La classifica finale del campionato premiò la Juventus di Marcello Lippi, al suo quinto scudetto vinto sulla panchina dei bianconeri.
Si trattò di una stagione molto combattuta che vide una corazzata come la Lazio privarsi di giocatori come Crespo, ceduto all’Inter, e Nesta, venduto al Milan. Anche il Parma cedette il difensore della Nazionale Fabio Cannavaro all’Inter, affidandosi a giocatori come Mutu e Adriano.
Ci fu un calciomercato a dir poco scoppiettante con il Milan che acquistò Rivaldo dal Barcellona e Clarence Seedorf dall’Inter. La Juventus di Lippi arricchì il suo organico acquistando Marco Di Vaio e Camoranesi, mentre la Serie A nel suo complesso assistette al declassamento della Fiorentina in Serie C2 per fallimento.
Inizialmente la stagione vide l’Inter di Cùper tentare subito uno scatto in testa, ma il Milan di Ancelotti tenne il passo assieme alla Lazio di Mancini. Fu proprio il Milan a fregiarsi del titolo onorifico di campione d’inverno ma i nerazzurri si fecero nuovamente sotto con il nuovo anno. Nel mese di febbraio però, tornò in alto anche la Juventus che, assieme ai rossoneri, era protagonista anche di una straordinaria cavalcata in Europa.
Vincendo lo scontro diretto in primavera, gli juventini riuscirono a conquistare la vetta della classifica arrivando poi a ottenere la certezza del titolo con ben 2 giornate di anticipo. La Juventus perse la storica finale di Champions League tutta italiana contro il Milan ai calci di rigore in una stagione che sarebbe passata alla storia per lo strapotere del calcio italiano (anche l’Inter arrivò in semifinale e venne eliminata dal Milan).
Alla fine della stagione Juventus, Milan, Inter e Lazio si qualificarono per la Champions League e Parma, Udinese e Roma per l’Europa League, con i rossoneri che si poterono fregiare anche della vittoria della Coppa Italia. Perugia e Brescia conquistarono invece l’accesso alla Coppa Intertoto.
Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere, Atalanta, Toro, Como e Piacenza scivolarono nella serie cadetta.
Il capocannoniere della stagione fu Christian Vieri dell’Inter con 24 reti segnate nel corso della stagione. Al termine del campionato la Juventus fu la squadra a far registrare il minor numero di reti subite (29) e anche la miglior differenza reti (35). Juventus e Inter invece condivisero il record di gol segnati nel corso del campionato: 64.
Classifica Serie A 2002-03
Juventus 72, Partite giocate 34, Vinte 21, Pareggiate 9, Perse 4, Gol fatti 64, Gol subiti 29
Inter 65, Partite giocate 34, Vinte 19, Pareggiate 8, Perse 7, Gol fatti 64, Gol subiti 38
Milan 61, Partite giocate 34, Vinte 18, Pareggiate 7, Perse 9, Gol fatti 55, Gol subiti 30
Lazio 60, Partite giocate 34, Vinte 15, Pareggiate 15, Perse 4, Gol fatti 57, Gol subiti 32
Parma 56, Partite giocate 34, Vinte 15, Pareggiate 11, Perse 8, Gol fatti 55, Gol subiti 36
Udinese 56, Partite giocate 34, Vinte 16, Pareggiate 8, Perse 10, Gol fatti 38, Gol subiti 35
Chievo 55, Partite giocate 34, Vinte 16, Pareggiate 7, Perse 11, Gol fatti 51, Gol subiti 39
Roma 49, Partite giocate 34, Vinte 13, Pareggiate 10, Perse 11, Gol fatti 55, Gol subiti 46
Brescia 42, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 15, Perse 10, Gol fatti 51, Gol subiti 39
Perugia 42, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 12, Perse 12, Gol fatti 40, Gol subiti 48
Bologna 41, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 11, Perse 13, Gol fatti 39, Gol subiti 47
Modena 38, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 11, Perse 14, Gol fatti 30, Gol subiti 48
Empoli 38, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 11, Perse 14, Gol fatti 36, Gol subiti 46
Reggina 38, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 8, Perse 16, Gol fatti 38, Gol subiti 53
Atalanta 38, Partite giocate 34, Vinte 8, Pareggiate 14, Perse 12, Gol fatti 35, Gol subiti 47
Piacenza 30, Partite giocate 34, Vinte 8, Pareggiate 6, Perse 20, Gol fatti 44, Gol subiti 62
Como 24, Partite giocate 34, Vinte 4, Pareggiate 12, Perse 18, Gol fatti 29, Gol subiti 57
Torino 21, Partite giocate 34, Vinte 4, Pareggiate 9, Perse 21, Gol fatti 23, Gol subiti 58
Classifica Marcatori
24 reti Christian Vieri (Inter)
18 reti Adrian Mutu (Parma)
17 reti Filippo Inzaghi (Milan)
16 reti Alessandro Del Piero (Juventus)
15 reti Adriano (Parma)
15 reti Claudio Lòpez (Lazio)
Si trattò di una stagione molto combattuta che vide una corazzata come la Lazio privarsi di giocatori come Crespo, ceduto all’Inter, e Nesta, venduto al Milan. Anche il Parma cedette il difensore della Nazionale Fabio Cannavaro all’Inter, affidandosi a giocatori come Mutu e Adriano.
Ci fu un calciomercato a dir poco scoppiettante con il Milan che acquistò Rivaldo dal Barcellona e Clarence Seedorf dall’Inter. La Juventus di Lippi arricchì il suo organico acquistando Marco Di Vaio e Camoranesi, mentre la Serie A nel suo complesso assistette al declassamento della Fiorentina in Serie C2 per fallimento.
Inizialmente la stagione vide l’Inter di Cùper tentare subito uno scatto in testa, ma il Milan di Ancelotti tenne il passo assieme alla Lazio di Mancini. Fu proprio il Milan a fregiarsi del titolo onorifico di campione d’inverno ma i nerazzurri si fecero nuovamente sotto con il nuovo anno. Nel mese di febbraio però, tornò in alto anche la Juventus che, assieme ai rossoneri, era protagonista anche di una straordinaria cavalcata in Europa.
Vincendo lo scontro diretto in primavera, gli juventini riuscirono a conquistare la vetta della classifica arrivando poi a ottenere la certezza del titolo con ben 2 giornate di anticipo. La Juventus perse la storica finale di Champions League tutta italiana contro il Milan ai calci di rigore in una stagione che sarebbe passata alla storia per lo strapotere del calcio italiano (anche l’Inter arrivò in semifinale e venne eliminata dal Milan).
Alla fine della stagione Juventus, Milan, Inter e Lazio si qualificarono per la Champions League e Parma, Udinese e Roma per l’Europa League, con i rossoneri che si poterono fregiare anche della vittoria della Coppa Italia. Perugia e Brescia conquistarono invece l’accesso alla Coppa Intertoto.
Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere, Atalanta, Toro, Como e Piacenza scivolarono nella serie cadetta.
Il capocannoniere della stagione fu Christian Vieri dell’Inter con 24 reti segnate nel corso della stagione. Al termine del campionato la Juventus fu la squadra a far registrare il minor numero di reti subite (29) e anche la miglior differenza reti (35). Juventus e Inter invece condivisero il record di gol segnati nel corso del campionato: 64.
Classifica Serie A 2002-03
Juventus 72, Partite giocate 34, Vinte 21, Pareggiate 9, Perse 4, Gol fatti 64, Gol subiti 29
Inter 65, Partite giocate 34, Vinte 19, Pareggiate 8, Perse 7, Gol fatti 64, Gol subiti 38
Milan 61, Partite giocate 34, Vinte 18, Pareggiate 7, Perse 9, Gol fatti 55, Gol subiti 30
Lazio 60, Partite giocate 34, Vinte 15, Pareggiate 15, Perse 4, Gol fatti 57, Gol subiti 32
Parma 56, Partite giocate 34, Vinte 15, Pareggiate 11, Perse 8, Gol fatti 55, Gol subiti 36
Udinese 56, Partite giocate 34, Vinte 16, Pareggiate 8, Perse 10, Gol fatti 38, Gol subiti 35
Chievo 55, Partite giocate 34, Vinte 16, Pareggiate 7, Perse 11, Gol fatti 51, Gol subiti 39
Roma 49, Partite giocate 34, Vinte 13, Pareggiate 10, Perse 11, Gol fatti 55, Gol subiti 46
Brescia 42, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 15, Perse 10, Gol fatti 51, Gol subiti 39
Perugia 42, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 12, Perse 12, Gol fatti 40, Gol subiti 48
Bologna 41, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 11, Perse 13, Gol fatti 39, Gol subiti 47
Modena 38, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 11, Perse 14, Gol fatti 30, Gol subiti 48
Empoli 38, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 11, Perse 14, Gol fatti 36, Gol subiti 46
Reggina 38, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 8, Perse 16, Gol fatti 38, Gol subiti 53
Atalanta 38, Partite giocate 34, Vinte 8, Pareggiate 14, Perse 12, Gol fatti 35, Gol subiti 47
Piacenza 30, Partite giocate 34, Vinte 8, Pareggiate 6, Perse 20, Gol fatti 44, Gol subiti 62
Como 24, Partite giocate 34, Vinte 4, Pareggiate 12, Perse 18, Gol fatti 29, Gol subiti 57
Torino 21, Partite giocate 34, Vinte 4, Pareggiate 9, Perse 21, Gol fatti 23, Gol subiti 58
Classifica Marcatori
24 reti Christian Vieri (Inter)
18 reti Adrian Mutu (Parma)
17 reti Filippo Inzaghi (Milan)
16 reti Alessandro Del Piero (Juventus)
15 reti Adriano (Parma)
15 reti Claudio Lòpez (Lazio)
Le classifiche di Serie A anno per anno
- Classifica 2020-2021
- Classifica 2019-2020
- Classifica 2018-2019
- Classifica 2017-2018
- Classifica 2016-2017
- Classifica 2015-2016
- Classifica 2014-2015
- Classifica 2013-2014
- Classifica 2012-2013
- Classifica 2011-2012
- Classifica 2010-2011
- Classifica 2009-2010
- Classifica 2008-2009
- Classifica 2007-2008
- Classifica 2006-2007
- Classifica 2005-2006
- Classifica 2004-2005
- Classifica 2003-2004
- Classifica 2002-2003
- Classifica 2001-2002
- Classifica 2000-2001