L'albo d'oro degli Europei di calcio



Calcio
L'albo d'oro degli Europei di calcio
Tutti gli appassionati di calcio e sport in genere, quando si avvicina un grande evento, vanno spesso alla ricerca di informazioni, dati storici, risultati, vittorie e sconfitte; sopratutto gli amanti delle scommesse sul calcio sono sempre alla ricerca di informazioni utili a orientare le proprie puntate: proprio per questo, abbiamo pensato di creare un approfondimento sull'albo d'oro degli Europei di Calcio, in modo da fornire indicazioni utili per scommettere o anche solo seguire al meglio gli Europei di Francia 2016 (per il calendario di Euro 2016 leggete questo articolo invece).
Gli Europei di calcio sono stadi ideati da Henri Delaunay, il primo segretario UEFA che diede anche il nome alla competizione negli anni Sessanta. Si svolgono ogni quattro anni e rappresentano la competizione per squadre nazionali più importante a livello europeo.
La prima edizione del torneo fu organizzata dalla UEFA nel 1960, anche se fino al 1976 vi partecipavano solamente quattro squadre. Le cose cambiarono nel 1980 quando il numero venne aumentato a otto e rimase tale fino al 1992. Nel 1996 venne introdotta la versione a sedici squadre che è rimasta in vigore fino all’edizione di Polonia e Ucraina del 2012, mentre a partire da Francia 2016 il torneo sarà disputato a ventiquattro squadre.
A partire dall’edizione del 2016 inoltre, la nazionale vincente gli Europei guadagna direttamente la partecipazione alla Confederations Cup dell’anno successivo.
Si accede alle fasi finali dopo aver superato i gironi di qualificazione, dopodiché, al termine della fase a gironi, si accede agli ottavi di finale, poi ai quarti, alle semifinali e alla finale. Le squadre che hanno ottenuto la maggioranza di vittorie negli Europei sono la Germania e la Spagna con tre trofei vinti, e i tedeschi hanno anche il record delle partecipazioni alla fase finale degli Europei avendo partecipato a ben undici delle quattordici edizioni totali. Inoltre, la Germania è l’unica squadra a essersi sempre qualificata per gli Europei dal 1972 a oggi.
La prima edizione del torneo venne giocata in Francia e vide la vittoria finale dell’Unione Sovietica contro la Jugoslavia che si sbarazzò dei padroni di casa francesi nelle semifinali.
Nel 1964 gli Europei si giocarono in Spagna e il torneo venne vinto dai padroni di casa. Anche nel 1968 gli Europei vennero assegnati ai padroni di casa dell’Italia che vinsero in finale contro la Jugoslavia dopo aver vinto contro l’Urss nelle semifinali grazie al sorteggio con la monetina dopo che i tempi regolamentari e i supplementari erano finiti sul risultato di 0-0.
Nel 1972 vinse la Germania Ovest per 3-0 in finale ancora contro l’Urss, ma la squadra non riuscì a ripetersi quattro anni dopo contro la Cecoslovacchia negli Europei di Jugolsavia.
Nel 1980 gli Europei si giocarono di nuovo in Italia e, per l’occasione, si passò da 4 a 8 squadre partecipanti. Alla fine trionfò di nuovo la Germania Ovest vincendo in finale contro il Belgio per 2-1.
Nell’edizione francese del 1984 venne abolita la finale per il terzo posto e il trofeo venne aggiudicato dai padroni di casa che si imposero sulla Spagna per 2-0.
Quattro anni dopo la competizione si giocò in Olanda e venne vinta ancora una volta dalla Germania Ovest che riuscì a battere in finale l’Unione Sovietica. Nel 1992 nell’edizione svedese ci fu la prima sorpresa della storia degli Europei: la storica vittoria della Danimarca in finale per 2-0 contro la Germania Ovest.
Nel 1996 gli Europei si svolsero in Inghilterra e per l’occasione le squadre partecipanti passarono da 8 a 16. Si arrivò a una finale inedita tra Germania e Repubblica Ceca che venne vinta dai tedeschi, i primi ad arrivare a quota tre trofei vinti.
Negli Europei di Belgio e Paesi Bassi del 2000 la finale fu Francia-Italia e i transalpini riuscirono a imporsi sugli azzurri per 2-1 solo nei temi supplementari grazie alla formula del golden goal segnato dal futuro giocatore juventino David Trezeguet.
Il 2004 vide invece la clamorosa sorpresa della Grecia che fu capace di vincere in finale contro i padroni di casa del Portogallo per 0-1. Fu la seconda volta in cui una squadra non favorita riusciva a centrare la vittoria del torneo continentale.
Nel 2008 gli Europei si svolsero in Austria e Svizzera e la finale tra Spagna e Germania venne vinta dagli iberici per 1-0, con i tedeschi che non riuscirono a centrare il loro quarto torneo, mentre nel 2012 vinse ancora una volta la Spagna, per la terza volta, in questo caso in finale contro l’Italia battuta per 4-0. L'ultimo Europeo disputato, quello del 2016, è stato vinto dal Portogallo, che nella finale si è imposto 1-0 sui padroni di casa della Francia, portando così a casa il primo campionato europeo della loro storia.
Albo d’oro
1960 Urss,1964 Spagna, 1968 Italia, 1972 Germania Ovest, 1976 Cecoslovacchia, 1980 Germania Ovest, 1984 Francia, 1988 Olanda, 1992 Danimarca, 1996 Germania, 2000 Francia, 2004 Grecia, 2008 Spagna, 2012 Spagna, 2016 Portogallo
Gli Europei di calcio sono stadi ideati da Henri Delaunay, il primo segretario UEFA che diede anche il nome alla competizione negli anni Sessanta. Si svolgono ogni quattro anni e rappresentano la competizione per squadre nazionali più importante a livello europeo.
La prima edizione del torneo fu organizzata dalla UEFA nel 1960, anche se fino al 1976 vi partecipavano solamente quattro squadre. Le cose cambiarono nel 1980 quando il numero venne aumentato a otto e rimase tale fino al 1992. Nel 1996 venne introdotta la versione a sedici squadre che è rimasta in vigore fino all’edizione di Polonia e Ucraina del 2012, mentre a partire da Francia 2016 il torneo sarà disputato a ventiquattro squadre.
A partire dall’edizione del 2016 inoltre, la nazionale vincente gli Europei guadagna direttamente la partecipazione alla Confederations Cup dell’anno successivo.
Si accede alle fasi finali dopo aver superato i gironi di qualificazione, dopodiché, al termine della fase a gironi, si accede agli ottavi di finale, poi ai quarti, alle semifinali e alla finale. Le squadre che hanno ottenuto la maggioranza di vittorie negli Europei sono la Germania e la Spagna con tre trofei vinti, e i tedeschi hanno anche il record delle partecipazioni alla fase finale degli Europei avendo partecipato a ben undici delle quattordici edizioni totali. Inoltre, la Germania è l’unica squadra a essersi sempre qualificata per gli Europei dal 1972 a oggi.
La prima edizione del torneo venne giocata in Francia e vide la vittoria finale dell’Unione Sovietica contro la Jugoslavia che si sbarazzò dei padroni di casa francesi nelle semifinali.
Nel 1964 gli Europei si giocarono in Spagna e il torneo venne vinto dai padroni di casa. Anche nel 1968 gli Europei vennero assegnati ai padroni di casa dell’Italia che vinsero in finale contro la Jugoslavia dopo aver vinto contro l’Urss nelle semifinali grazie al sorteggio con la monetina dopo che i tempi regolamentari e i supplementari erano finiti sul risultato di 0-0.
Nel 1972 vinse la Germania Ovest per 3-0 in finale ancora contro l’Urss, ma la squadra non riuscì a ripetersi quattro anni dopo contro la Cecoslovacchia negli Europei di Jugolsavia.
Nel 1980 gli Europei si giocarono di nuovo in Italia e, per l’occasione, si passò da 4 a 8 squadre partecipanti. Alla fine trionfò di nuovo la Germania Ovest vincendo in finale contro il Belgio per 2-1.
Nell’edizione francese del 1984 venne abolita la finale per il terzo posto e il trofeo venne aggiudicato dai padroni di casa che si imposero sulla Spagna per 2-0.
Quattro anni dopo la competizione si giocò in Olanda e venne vinta ancora una volta dalla Germania Ovest che riuscì a battere in finale l’Unione Sovietica. Nel 1992 nell’edizione svedese ci fu la prima sorpresa della storia degli Europei: la storica vittoria della Danimarca in finale per 2-0 contro la Germania Ovest.
Nel 1996 gli Europei si svolsero in Inghilterra e per l’occasione le squadre partecipanti passarono da 8 a 16. Si arrivò a una finale inedita tra Germania e Repubblica Ceca che venne vinta dai tedeschi, i primi ad arrivare a quota tre trofei vinti.
Negli Europei di Belgio e Paesi Bassi del 2000 la finale fu Francia-Italia e i transalpini riuscirono a imporsi sugli azzurri per 2-1 solo nei temi supplementari grazie alla formula del golden goal segnato dal futuro giocatore juventino David Trezeguet.
Il 2004 vide invece la clamorosa sorpresa della Grecia che fu capace di vincere in finale contro i padroni di casa del Portogallo per 0-1. Fu la seconda volta in cui una squadra non favorita riusciva a centrare la vittoria del torneo continentale.
Nel 2008 gli Europei si svolsero in Austria e Svizzera e la finale tra Spagna e Germania venne vinta dagli iberici per 1-0, con i tedeschi che non riuscirono a centrare il loro quarto torneo, mentre nel 2012 vinse ancora una volta la Spagna, per la terza volta, in questo caso in finale contro l’Italia battuta per 4-0. L'ultimo Europeo disputato, quello del 2016, è stato vinto dal Portogallo, che nella finale si è imposto 1-0 sui padroni di casa della Francia, portando così a casa il primo campionato europeo della loro storia.
Albo d’oro
1960 Urss,1964 Spagna, 1968 Italia, 1972 Germania Ovest, 1976 Cecoslovacchia, 1980 Germania Ovest, 1984 Francia, 1988 Olanda, 1992 Danimarca, 1996 Germania, 2000 Francia, 2004 Grecia, 2008 Spagna, 2012 Spagna, 2016 Portogallo