Classifica Serie A 2000-01
La Serie A 2000-2001 è stata la numero 99 della massima serie del campionato italiano di calcio e la numero 69 da quando viene disputata con la formula del girone unico. La classifica finale ha premiato la Roma, che ha così conseguito il terzo scudetto della sua storia.
La prima giornata in calendario si è disputata l’1 ottobre 2000 per dare spazio alle Olimpiadi di Sydney, mentre l’ultima il 17 giugno 2001. Si è trattato di una stagione molto combattuta che ha visto tutte le squadre più blasonate rafforzarsi in sede di calciomercato. Ad esempio, i campioni in carica della Lazio hanno acquistato giocatori come Hernan Crespo e Claudio Lèpez e la Roma di Fabio Capello ha messo le mani su Batistuta, Samuel ed Emerson, diventando così una delle squadre favorite alla vittoria finale.
La Juventus di Carlo Ancelotti ha invece acquistato David Trezeguet, l’attaccante del Monaco che realizzò il gol con cui la Francia batté l’Italia nella finale degli Europei del 2000. La stagione è stata anche contrassegnata dallo storico trasferimento di Roberto Baggio al neopromosso Brescia. Altri grandi campioni si sono affacciati per la prima volta in Serie A: l’attaccante Luca Toni del Vicenza e Mauro German Camoranesi del Verona.
Per quanto riguarda gli allenatori, da segnalare è stato l’arrivo di Zeman sulla panchina del Napoli e quello di Fatih Terim alla Fiorentina.
La Roma di Capello si è subito imposta come la squadra più accreditata alla vittoria finale, laureandosi anche come campione d’Inverno con 6 punti di vantaggio sulla Juventus. Dopo vibranti pareggi negli scontri diretti, tra cui quello per 2-2 tra le polemiche per la questione extracomunitari (finì 2-2 con rete determinate del giapponese Nakata) a Torino contro i bianconeri, alla fine i giallorossi sono riusciti a conservare il vantaggio e a laurearsi campioni d’Italia per la terza volta nella storia vincendo contro il Parma all’Olimpico il 17 giugno.
La Juventus si è piazzata seconda, qualificandosi così per la Champions League con la Lazio, terza, e il Parma. Oltre alla Fiorentina di Terim, che ha vinto la Coppa Italia, si sono qualificate per la Coppa Uefa le 2 squadre milanesi reduci da una pessima stagione: Milan e Inter. Sia i rossoneri che i nerazzurri non hanno terminato la stagione con lo stesso allenatore: Zaccheroni e Lippi sono stati esonerati ed hanno lasciato spazio rispettivamente alla coppia Tassotti-Maldini e a Tardelli.
Il Brescia di Roberto Baggio è invece riuscito nella storica impresa di qualificarsi per la Coppa Intertoto.
Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere, al termine della stagione hanno salutato la Serie A il Bari, il Napoli, il Vicenza e la Reggina, con i calabresi retrocessi al termine di un drammatico spareggio contro il Verona.
Il capocannoniere della stagione è stato l’attaccante argentino della Lazio Hernan Crespo con 26 reti segnate nel corso della stagione. Al termine del campionato la Roma è la squadra che ha segnato il numero maggiore di reti (68), mentre la Juventus è stata la squadra che ha subito meno gol (27). I giallorossi sono stati anche la squadra con la migliore differenza reti della stagione (35), e il Bari con quella peggiore (-37).
Classifica Serie A 2000-2001
Roma 75, Partite giocate 34, Vinte 22, Pareggiate 9, Perse 3, Gol fatti 68, Gol subiti 33
Juventus 73, Partite giocate 34, Vinte 21, Pareggiate 10, Perse 3, Gol fatti 61, Gol subiti 27
Lazio 69, Partite giocate 34, Vinte 21, Pareggiate 6, Perse 7, Gol fatti 65, Gol subiti 36
Parma 56, Partite giocate 34, Vinte 16, Pareggiate 8, Perse 10, Gol fatti 51, Gol subiti 31
Inter 51, Partite giocate 34, Vinte 14, Pareggiate 9, Perse 11, Gol fatti 47, Gol subiti 47
Milan 49, Partite giocate 34, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 9, Gol fatti 56, Gol subiti 46
Atalanta 44, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 10, Gol fatti 38, Gol subiti 34
Brescia 44, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 10, Gol fatti 44, Gol subiti 42
Fiorentina 43, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 13, Perse 11, Gol fatti 53, Gol subiti 52
Bologna 43, Partite giocate 34, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 13, Gol fatti 49, Gol subiti 53
Perugia 42, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 12, Perse 12, Gol fatti 49, Gol subiti 53
Udinese 38, Partite giocate 34, Vinte 11, Pareggiate 5, Perse 18, Gol fatti 49, Gol subiti 59
Lecce 37, Partite giocate 34, Vinte 8, Pareggiate 13, Perse 13, Gol fatti 40, Gol subiti 54
Verona 37, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 7, Perse 17, Gol fatti 40, Gol subiti 59
Reggina 37, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 7, Perse 17, Gol fatti 32, Gol subiti 49
Vicenza 36, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 9, Perse 16, Gol fatti 37, Gol subiti 51
Napoli 36, Partite giocate 34, Vinte 8, Pareggiate 12, Perse 14, Gol fatti 35, Gol subiti 51
Bari 20, Partite giocate 34, Vinte 5, Pareggiate 5, Perse 24, Gol fatti 31, Gol subiti 68
Classifica Marcatori
26 reti Hernàn Crespo (Lazio)
24 reti Andriy Schevchenko (Milan)
22 reti Enrico Chiesa (Fiorentina)
20 reti Gabriel Batistuta (Roma)
18 reti Christian Vieri (Inter)
17 reti Dario Hubner (Brescia)
16 reti Giuseppe Signori (Bologna)
15 reti Marco Di Vaio (Parma)
14 reti Roberto Sosa (Udinese)
14 reti David Trezeguet (Juventus)
La prima giornata in calendario si è disputata l’1 ottobre 2000 per dare spazio alle Olimpiadi di Sydney, mentre l’ultima il 17 giugno 2001. Si è trattato di una stagione molto combattuta che ha visto tutte le squadre più blasonate rafforzarsi in sede di calciomercato. Ad esempio, i campioni in carica della Lazio hanno acquistato giocatori come Hernan Crespo e Claudio Lèpez e la Roma di Fabio Capello ha messo le mani su Batistuta, Samuel ed Emerson, diventando così una delle squadre favorite alla vittoria finale.
La Juventus di Carlo Ancelotti ha invece acquistato David Trezeguet, l’attaccante del Monaco che realizzò il gol con cui la Francia batté l’Italia nella finale degli Europei del 2000. La stagione è stata anche contrassegnata dallo storico trasferimento di Roberto Baggio al neopromosso Brescia. Altri grandi campioni si sono affacciati per la prima volta in Serie A: l’attaccante Luca Toni del Vicenza e Mauro German Camoranesi del Verona.
Per quanto riguarda gli allenatori, da segnalare è stato l’arrivo di Zeman sulla panchina del Napoli e quello di Fatih Terim alla Fiorentina.
La Roma di Capello si è subito imposta come la squadra più accreditata alla vittoria finale, laureandosi anche come campione d’Inverno con 6 punti di vantaggio sulla Juventus. Dopo vibranti pareggi negli scontri diretti, tra cui quello per 2-2 tra le polemiche per la questione extracomunitari (finì 2-2 con rete determinate del giapponese Nakata) a Torino contro i bianconeri, alla fine i giallorossi sono riusciti a conservare il vantaggio e a laurearsi campioni d’Italia per la terza volta nella storia vincendo contro il Parma all’Olimpico il 17 giugno.
La Juventus si è piazzata seconda, qualificandosi così per la Champions League con la Lazio, terza, e il Parma. Oltre alla Fiorentina di Terim, che ha vinto la Coppa Italia, si sono qualificate per la Coppa Uefa le 2 squadre milanesi reduci da una pessima stagione: Milan e Inter. Sia i rossoneri che i nerazzurri non hanno terminato la stagione con lo stesso allenatore: Zaccheroni e Lippi sono stati esonerati ed hanno lasciato spazio rispettivamente alla coppia Tassotti-Maldini e a Tardelli.
Il Brescia di Roberto Baggio è invece riuscito nella storica impresa di qualificarsi per la Coppa Intertoto.
Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere, al termine della stagione hanno salutato la Serie A il Bari, il Napoli, il Vicenza e la Reggina, con i calabresi retrocessi al termine di un drammatico spareggio contro il Verona.
Il capocannoniere della stagione è stato l’attaccante argentino della Lazio Hernan Crespo con 26 reti segnate nel corso della stagione. Al termine del campionato la Roma è la squadra che ha segnato il numero maggiore di reti (68), mentre la Juventus è stata la squadra che ha subito meno gol (27). I giallorossi sono stati anche la squadra con la migliore differenza reti della stagione (35), e il Bari con quella peggiore (-37).
Classifica Serie A 2000-2001
Roma 75, Partite giocate 34, Vinte 22, Pareggiate 9, Perse 3, Gol fatti 68, Gol subiti 33
Juventus 73, Partite giocate 34, Vinte 21, Pareggiate 10, Perse 3, Gol fatti 61, Gol subiti 27
Lazio 69, Partite giocate 34, Vinte 21, Pareggiate 6, Perse 7, Gol fatti 65, Gol subiti 36
Parma 56, Partite giocate 34, Vinte 16, Pareggiate 8, Perse 10, Gol fatti 51, Gol subiti 31
Inter 51, Partite giocate 34, Vinte 14, Pareggiate 9, Perse 11, Gol fatti 47, Gol subiti 47
Milan 49, Partite giocate 34, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 9, Gol fatti 56, Gol subiti 46
Atalanta 44, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 10, Gol fatti 38, Gol subiti 34
Brescia 44, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 10, Gol fatti 44, Gol subiti 42
Fiorentina 43, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 13, Perse 11, Gol fatti 53, Gol subiti 52
Bologna 43, Partite giocate 34, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 13, Gol fatti 49, Gol subiti 53
Perugia 42, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 12, Perse 12, Gol fatti 49, Gol subiti 53
Udinese 38, Partite giocate 34, Vinte 11, Pareggiate 5, Perse 18, Gol fatti 49, Gol subiti 59
Lecce 37, Partite giocate 34, Vinte 8, Pareggiate 13, Perse 13, Gol fatti 40, Gol subiti 54
Verona 37, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 7, Perse 17, Gol fatti 40, Gol subiti 59
Reggina 37, Partite giocate 34, Vinte 10, Pareggiate 7, Perse 17, Gol fatti 32, Gol subiti 49
Vicenza 36, Partite giocate 34, Vinte 9, Pareggiate 9, Perse 16, Gol fatti 37, Gol subiti 51
Napoli 36, Partite giocate 34, Vinte 8, Pareggiate 12, Perse 14, Gol fatti 35, Gol subiti 51
Bari 20, Partite giocate 34, Vinte 5, Pareggiate 5, Perse 24, Gol fatti 31, Gol subiti 68
Classifica Marcatori
26 reti Hernàn Crespo (Lazio)
24 reti Andriy Schevchenko (Milan)
22 reti Enrico Chiesa (Fiorentina)
20 reti Gabriel Batistuta (Roma)
18 reti Christian Vieri (Inter)
17 reti Dario Hubner (Brescia)
16 reti Giuseppe Signori (Bologna)
15 reti Marco Di Vaio (Parma)
14 reti Roberto Sosa (Udinese)
14 reti David Trezeguet (Juventus)
Le classifiche di Serie A anno per anno
- Classifica 2020-2021
- Classifica 2019-2020
- Classifica 2018-2019
- Classifica 2017-2018
- Classifica 2016-2017
- Classifica 2015-2016
- Classifica 2014-2015
- Classifica 2013-2014
- Classifica 2012-2013
- Classifica 2011-2012
- Classifica 2010-2011
- Classifica 2009-2010
- Classifica 2008-2009
- Classifica 2007-2008
- Classifica 2006-2007
- Classifica 2005-2006
- Classifica 2004-2005
- Classifica 2003-2004
- Classifica 2002-2003
- Classifica 2001-2002
- Classifica 2000-2001