Classifica Serie A 2012-13
Il campionato di Serie A 2012-13 è stato il numero 111 della massima serie del calcio italiano e l’ottantunesimo disputatosi con la formula a girone unico. La classifica ha visto prevalere la Juventus di Antonio Conte che in questo modo ha conquistato il secondo scudetto consecutivo.
Al posto delle retrocesse in Serie B Novara, Cesena e Lecce hanno disputato la Serie A il Pescara, il Torino e la Sampdoria. A causa dello scandalo del calcioscommesse l’Atalanta ha cominciato la stagione con 2 punti di penalizzazione, il Siena con 6 e la Sampdoria e il Torino con 1 punto.
La Juventus campione in carica ha acquistato dall’Udinese Isla e Asamoah e ha portato a Torino anche Giovinco, Giaccherini, Pogba e Bendtner. Alessandro Del Piero ha dato addio ai bianconeri dopo vent’anni di carriera approdando alla Major League Soccer australiana.
Il Milan ha invece dovuto cedere per esigenze di bilanxio calciatori del calibro di Ibrahimovic e Thiago Silva, sostituiti con Pazzini e Zapata. Tra gli acquisti sono arrivati Acerbi, De Jong, Muntari, Montolivo e soprattutto Balotelli, in una stagione che ha visto molti giocatori della vecchia guardia andare via da Milano (Inzaghi, Zambrotta, Nesta, Seedorf, Gattuso).
L’Inter ha a sua volta effettuato una rivoluzione privandosi di Pazzini, Maicon, Julio Cesar, Forlàn e Pandev e acquistando Handanovic, Cassano, Silvestre, Gargano e Palacio. La Roma si è affidata alla guida tecnica di Zdenek Zeman e ha acquistato Mattia Destro dal Siena, Balzaretti del Palermo e i brasiliani Castan, Dodo e Marquinhos.
Il campionato ha visto il predominio della Juventus che è riuscita a laurearsi campione d’inverno senza troppi problemi distanziando i rivali più accreditati del Napoli di Mazzarri e del Milan di Allegri. Nel girone di ritorno la Juventus ha continuato la sua cavalcata che è culminata con la vittoria del secondo titolo consecutivo con 3 settimane di anticipo in virtù della vittoria ottenuta contro il Palermo per 1-0.
Juventus e Napoli si sono così qualificate direttamente per la Champions League, mentre il Milan, terzo, ha ottenuto la qualificazione ai preliminari. Fiorentina, Udinese e Lazio (vincente la Coppa Italia) si sono invece qualificate per la UEFA Europa League. Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere hanno avuto la peggio il Pescara, il Palermo e il Siena, che non è riuscito a venire a capo di una stagione partita male a causa dei punti di penalizzazione.
Il capocannoniere della stagione è stato l’attaccante del Napoli Edinson Cavani con 29 reti segnate e quello del Napoli è stato anche l’attacco più prolifico con 73 gol fatti. La miglior difesa è stata quella della Juventus con soli 24 reti subite nel corso del campionato.
Classifica Serie A 2012-13
Juventus 87, Partite giocate 38, Vinte 27, Pareggiate 6, Perse 5, Gol fatti 71, Gol subiti 24
Napoli 78, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 9, Perse 6, Gol fatti 73, Gol subiti 36
Milan 72, Partite giocate 38, Vinte 21, Pareggiate 9, Perse 8, Gol fatti 67, Gol subiti 39
Fiorentina 70, Partite giocate 38, Vinte 21, Pareggiate 7, Perse 10, Gol fatti 72, Gol subiti 44
Udinese 66, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 12, Perse 8, Gol fatti 59, Gol subiti 45
Roma 62, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 8, Perse 12, Gol fatti 71, Gol subiti 56
Lazio 61, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 7, Perse 13, Gol fatti 51, Gol subiti 42
Catania 56, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 11, Perse 12, Gol fatti 50, Gol subiti 46
Inter 54, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 6, Perse 16, Gol fatti 55, Gol subiti 57
Parma 49, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 10, Perse 15, Gol fatti 45, Gol subiti 46
Cagliari 47, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 11, Perse 15, Gol fatti 43, Gol subiti 55
Chievo 45, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 9, Perse 17, Gol fatti 37, Gol subiti 52
Bologna 44, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 11, Perse 16, Gol fatti 46, Gol subiti 52
Sampdoria 42*, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 17, Gol fatti 43, Gol subiti 51
Atalanta 40*, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 9, Perse 18, Gol fatti 39, Gol subiti 56
Torino 39*, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 16, Perse 14, Gol fatti 46, Gol subiti 55
Genoa 38, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 14, Perse 16, Gol fatti 38, Gol subiti 52
Palermo 32, Partite giocate 38, Vinte 6, Pareggiate 14, Perse 18, Gol fatti 34, Gol subiti 54
Siena 30*, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 9, Perse 20, Gol fatti 36, Gol subiti 57
Pescara 22, Partite giocate 38, Vinte 6, Pareggiate 4, Perse 28, Gol fatti 27, Gol subiti 84
*(Atalanta 2 punti di penalizzazione, Siena 6 punti di penalizzazione, Sampdoria e Torino 1 punto)
Classifica Marcatori
29 reti Edinson Cavani (Napoli)
23 reti Antonio Di Natale (Udinese)
16 reti Stephan El Shaarawy (Milan)
16 reti Pablo Osvaldo (Roma)
15 reti Erik Lamela (Roma)
15 reti Miroslav Klose (Lazio)
15 reti Giampaolo Pazzini (Milan)
Al posto delle retrocesse in Serie B Novara, Cesena e Lecce hanno disputato la Serie A il Pescara, il Torino e la Sampdoria. A causa dello scandalo del calcioscommesse l’Atalanta ha cominciato la stagione con 2 punti di penalizzazione, il Siena con 6 e la Sampdoria e il Torino con 1 punto.
La Juventus campione in carica ha acquistato dall’Udinese Isla e Asamoah e ha portato a Torino anche Giovinco, Giaccherini, Pogba e Bendtner. Alessandro Del Piero ha dato addio ai bianconeri dopo vent’anni di carriera approdando alla Major League Soccer australiana.
Il Milan ha invece dovuto cedere per esigenze di bilanxio calciatori del calibro di Ibrahimovic e Thiago Silva, sostituiti con Pazzini e Zapata. Tra gli acquisti sono arrivati Acerbi, De Jong, Muntari, Montolivo e soprattutto Balotelli, in una stagione che ha visto molti giocatori della vecchia guardia andare via da Milano (Inzaghi, Zambrotta, Nesta, Seedorf, Gattuso).
L’Inter ha a sua volta effettuato una rivoluzione privandosi di Pazzini, Maicon, Julio Cesar, Forlàn e Pandev e acquistando Handanovic, Cassano, Silvestre, Gargano e Palacio. La Roma si è affidata alla guida tecnica di Zdenek Zeman e ha acquistato Mattia Destro dal Siena, Balzaretti del Palermo e i brasiliani Castan, Dodo e Marquinhos.
Il campionato ha visto il predominio della Juventus che è riuscita a laurearsi campione d’inverno senza troppi problemi distanziando i rivali più accreditati del Napoli di Mazzarri e del Milan di Allegri. Nel girone di ritorno la Juventus ha continuato la sua cavalcata che è culminata con la vittoria del secondo titolo consecutivo con 3 settimane di anticipo in virtù della vittoria ottenuta contro il Palermo per 1-0.
Juventus e Napoli si sono così qualificate direttamente per la Champions League, mentre il Milan, terzo, ha ottenuto la qualificazione ai preliminari. Fiorentina, Udinese e Lazio (vincente la Coppa Italia) si sono invece qualificate per la UEFA Europa League. Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere hanno avuto la peggio il Pescara, il Palermo e il Siena, che non è riuscito a venire a capo di una stagione partita male a causa dei punti di penalizzazione.
Il capocannoniere della stagione è stato l’attaccante del Napoli Edinson Cavani con 29 reti segnate e quello del Napoli è stato anche l’attacco più prolifico con 73 gol fatti. La miglior difesa è stata quella della Juventus con soli 24 reti subite nel corso del campionato.
Classifica Serie A 2012-13
Juventus 87, Partite giocate 38, Vinte 27, Pareggiate 6, Perse 5, Gol fatti 71, Gol subiti 24
Napoli 78, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 9, Perse 6, Gol fatti 73, Gol subiti 36
Milan 72, Partite giocate 38, Vinte 21, Pareggiate 9, Perse 8, Gol fatti 67, Gol subiti 39
Fiorentina 70, Partite giocate 38, Vinte 21, Pareggiate 7, Perse 10, Gol fatti 72, Gol subiti 44
Udinese 66, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 12, Perse 8, Gol fatti 59, Gol subiti 45
Roma 62, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 8, Perse 12, Gol fatti 71, Gol subiti 56
Lazio 61, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 7, Perse 13, Gol fatti 51, Gol subiti 42
Catania 56, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 11, Perse 12, Gol fatti 50, Gol subiti 46
Inter 54, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 6, Perse 16, Gol fatti 55, Gol subiti 57
Parma 49, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 10, Perse 15, Gol fatti 45, Gol subiti 46
Cagliari 47, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 11, Perse 15, Gol fatti 43, Gol subiti 55
Chievo 45, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 9, Perse 17, Gol fatti 37, Gol subiti 52
Bologna 44, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 11, Perse 16, Gol fatti 46, Gol subiti 52
Sampdoria 42*, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 17, Gol fatti 43, Gol subiti 51
Atalanta 40*, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 9, Perse 18, Gol fatti 39, Gol subiti 56
Torino 39*, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 16, Perse 14, Gol fatti 46, Gol subiti 55
Genoa 38, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 14, Perse 16, Gol fatti 38, Gol subiti 52
Palermo 32, Partite giocate 38, Vinte 6, Pareggiate 14, Perse 18, Gol fatti 34, Gol subiti 54
Siena 30*, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 9, Perse 20, Gol fatti 36, Gol subiti 57
Pescara 22, Partite giocate 38, Vinte 6, Pareggiate 4, Perse 28, Gol fatti 27, Gol subiti 84
*(Atalanta 2 punti di penalizzazione, Siena 6 punti di penalizzazione, Sampdoria e Torino 1 punto)
Classifica Marcatori
29 reti Edinson Cavani (Napoli)
23 reti Antonio Di Natale (Udinese)
16 reti Stephan El Shaarawy (Milan)
16 reti Pablo Osvaldo (Roma)
15 reti Erik Lamela (Roma)
15 reti Miroslav Klose (Lazio)
15 reti Giampaolo Pazzini (Milan)
Le classifiche di Serie A anno per anno
- Classifica 2020-2021
- Classifica 2019-2020
- Classifica 2018-2019
- Classifica 2017-2018
- Classifica 2016-2017
- Classifica 2015-2016
- Classifica 2014-2015
- Classifica 2013-2014
- Classifica 2012-2013
- Classifica 2011-2012
- Classifica 2010-2011
- Classifica 2009-2010
- Classifica 2008-2009
- Classifica 2007-2008
- Classifica 2006-2007
- Classifica 2005-2006
- Classifica 2004-2005
- Classifica 2003-2004
- Classifica 2002-2003
- Classifica 2001-2002
- Classifica 2000-2001
