Classifica Serie B 2004-05
Il campionato di Serie B 2004-05 fu il numero 73 della serie cadetta. La classifica finale sentenziò la promozione in Serie A di Empoli, Treviso e Ascoli e fu il campionato nel quale venne portato il numero di partecipanti a 22 squadre dopo la poco fortunata esperienza della stagione precedente a 24 squadre.
Vennero realizzate alcune modifiche ai criteri di promozione e retrocessione con il numero di promozioni portato a tre e le retrocessioni in Serie C1 portato a quattro. Venne stabilita la promozione diretta per le prime due squadre e quella tramite play-off per le squadre tra la terza e la sesta classificata, ma solo nel caso tra la terza e la quarta vi fosse stato un distacco di meno di dieci punti, altrimenti i play-off non avrebbero avuto luogo.
Anche per quanto riguarda le retrocessioni le ultime tre squadre sarebbero scese direttamente in Serie C1, mentre la quartultima e la quintultima si sarebbero dovute affrontare in un play-out, ma solo nel caso il distacco tra le due fosse stato pari o superiore a cinque punti. Si trattò anche in questo caso di una stagione stravolta dalla giustizia sportiva con il Genoa vincitore sul campo del torneo che venne indagato per illecito sportivo e declassato in Serie C1.
In luogo dei genovesi quindi fu l’Empoli ad aggiudicarsi il primo posto mentre ai play-off presero parte il Torino, il Perugia, il Treviso e l’Ascoli. Furono i granata ad aggiudicarsi la promozione tramite i play-off sconfiggendo il Perugia in finale, ma a seguito di una gravissima situazione di dissesto economico per entrambe alle due squadre venne revocata l’affiliazione, e di conseguenza vennero ripescate in Serie A l’Ascoli e il Treviso, con i veneti promossi per la prima volta nella loro storia.
Per quanto riguarda la retrocessione salutarono la Serie B il Catanzaro, il Venezia, il Pescara e il Vicenza, con quest’ultimo sconfitto dalla Triestina nei play-out. Al termine della stagione però a causa del declassamento del Genoa e del Perugia e del fallimento della Salernitana vennero ripescate sia il Catanzaro, sia il Venezia che il Pescara. Avvalendosi del cosiddetto Lodo Petrucci invece, Torino e Perugia riuscirono a ripartire rispettivamente dalla Serie B e dalla Serie C1.
Il capocannoniere della stagione fu l’attaccante dell’Arezzo Gionatha Spinesi con 22 reti segnate. La miglior difesa dell’anno fu quella del Torino con solo 31 gol subiti, mentre il miglior attacco fu quello del Genoa con 72 reti segnate.
Classifica Serie B 2004-05
Empoli 74, Partite Giocate 42, Vinte 19, Pareggiate 17, Perse 6, Gol Fatti 58, Gol Subiti 36
Torino 74, Partite Giocate 42, Vinte 21, Pareggiate 11, Perse 10, Gol Fatti 49, Gol Subiti 31
Perugia 74, Partite Giocate 42, Vinte 21, Pareggiate 11, Perse 10, Gol Fatti 56, Gol Subiti 34
Treviso 64, Partite Giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 10, Perse 14, Gol Fatti 58, Gol Subiti 48
Ascoli 62, Partite Giocate 42, Vinte 17, Pareggiate 11, Perse 14, Gol Fatti 51, Gol Subiti 52
Verona 61, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 16, Perse 11, Gol Fatti 60, Gol Subiti 47
Modena 61*, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 14, Perse 12, Gol Fatti 47, Gol Subiti 37
Ternana 57, Partite Giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 15, Perse 13, Gol Fatti 51, Gol Subiti 54
Piacenza 56, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 8, Perse 18, Gol Fatti 44, Gol Subiti 46
Bari 55*, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 17, Perse 12, Gol Fatti 41, Gol Subiti 37
Albinoleffe 55, Partite Giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 15, Gol Fatti 55, Gol Subiti 51
Catania 55, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 16, Perse 13, Gol Fatti 42, Gol Subiti 44
Salernitana 51, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol Fatti 50, Gol Subiti 57
Arezzo 51, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol Fatti 51, Gol Subiti 52
Cesena 50, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 14, Perse 16, Gol Fatti 47, Gol Subiti 61
Crotone 50**, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 14, Perse 15, Gol Fatti 48, Gol Subiti 45
Vicenza 49, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 17, Gol Fatti 59, Gol Subiti 67
Triestina 48, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 18, Gol Fatti 43, Gol Subiti 54
Pescara 46, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 16, Perse 16, Gol Fatti 43, Gol Subiti 61
Venezia 35, Partite Giocate 42, Vinte 7, Pareggiate 14, Perse 21, Gol Fatti 33, Gol Subiti 58
Catanzaro 26, Partite Giocate 42, Vinte 5, Pareggiate 11, Perse 26, Gol Fatti 40, Gol Subiti 82
Genoa 76***, Partite Giocate 42, Vinte 19, Pareggiate 19, Perse 4, Gol Fatti 72, Gol Subiti 44
*(1 punto penalizzazione)
**(3 punti penalizzazione)
***(Ultimo per giustizia sportiva)
Classifica Marcatori
22 reti Gionatha Spinesi (Arezzo)
21 reti Diego Milito (Genoa)
19 reti Francesco Tavano (Empoli)
17 reti Roberto Stellone (Genoa)
17 reti Erjon Bogdani (Verona)
17 reti Christian Bucchi (Ascoli)
Vennero realizzate alcune modifiche ai criteri di promozione e retrocessione con il numero di promozioni portato a tre e le retrocessioni in Serie C1 portato a quattro. Venne stabilita la promozione diretta per le prime due squadre e quella tramite play-off per le squadre tra la terza e la sesta classificata, ma solo nel caso tra la terza e la quarta vi fosse stato un distacco di meno di dieci punti, altrimenti i play-off non avrebbero avuto luogo.
Anche per quanto riguarda le retrocessioni le ultime tre squadre sarebbero scese direttamente in Serie C1, mentre la quartultima e la quintultima si sarebbero dovute affrontare in un play-out, ma solo nel caso il distacco tra le due fosse stato pari o superiore a cinque punti. Si trattò anche in questo caso di una stagione stravolta dalla giustizia sportiva con il Genoa vincitore sul campo del torneo che venne indagato per illecito sportivo e declassato in Serie C1.
In luogo dei genovesi quindi fu l’Empoli ad aggiudicarsi il primo posto mentre ai play-off presero parte il Torino, il Perugia, il Treviso e l’Ascoli. Furono i granata ad aggiudicarsi la promozione tramite i play-off sconfiggendo il Perugia in finale, ma a seguito di una gravissima situazione di dissesto economico per entrambe alle due squadre venne revocata l’affiliazione, e di conseguenza vennero ripescate in Serie A l’Ascoli e il Treviso, con i veneti promossi per la prima volta nella loro storia.
Per quanto riguarda la retrocessione salutarono la Serie B il Catanzaro, il Venezia, il Pescara e il Vicenza, con quest’ultimo sconfitto dalla Triestina nei play-out. Al termine della stagione però a causa del declassamento del Genoa e del Perugia e del fallimento della Salernitana vennero ripescate sia il Catanzaro, sia il Venezia che il Pescara. Avvalendosi del cosiddetto Lodo Petrucci invece, Torino e Perugia riuscirono a ripartire rispettivamente dalla Serie B e dalla Serie C1.
Il capocannoniere della stagione fu l’attaccante dell’Arezzo Gionatha Spinesi con 22 reti segnate. La miglior difesa dell’anno fu quella del Torino con solo 31 gol subiti, mentre il miglior attacco fu quello del Genoa con 72 reti segnate.
Classifica Serie B 2004-05
Empoli 74, Partite Giocate 42, Vinte 19, Pareggiate 17, Perse 6, Gol Fatti 58, Gol Subiti 36
Torino 74, Partite Giocate 42, Vinte 21, Pareggiate 11, Perse 10, Gol Fatti 49, Gol Subiti 31
Perugia 74, Partite Giocate 42, Vinte 21, Pareggiate 11, Perse 10, Gol Fatti 56, Gol Subiti 34
Treviso 64, Partite Giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 10, Perse 14, Gol Fatti 58, Gol Subiti 48
Ascoli 62, Partite Giocate 42, Vinte 17, Pareggiate 11, Perse 14, Gol Fatti 51, Gol Subiti 52
Verona 61, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 16, Perse 11, Gol Fatti 60, Gol Subiti 47
Modena 61*, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 14, Perse 12, Gol Fatti 47, Gol Subiti 37
Ternana 57, Partite Giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 15, Perse 13, Gol Fatti 51, Gol Subiti 54
Piacenza 56, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 8, Perse 18, Gol Fatti 44, Gol Subiti 46
Bari 55*, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 17, Perse 12, Gol Fatti 41, Gol Subiti 37
Albinoleffe 55, Partite Giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 15, Gol Fatti 55, Gol Subiti 51
Catania 55, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 16, Perse 13, Gol Fatti 42, Gol Subiti 44
Salernitana 51, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol Fatti 50, Gol Subiti 57
Arezzo 51, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol Fatti 51, Gol Subiti 52
Cesena 50, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 14, Perse 16, Gol Fatti 47, Gol Subiti 61
Crotone 50**, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 14, Perse 15, Gol Fatti 48, Gol Subiti 45
Vicenza 49, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 17, Gol Fatti 59, Gol Subiti 67
Triestina 48, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 18, Gol Fatti 43, Gol Subiti 54
Pescara 46, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 16, Perse 16, Gol Fatti 43, Gol Subiti 61
Venezia 35, Partite Giocate 42, Vinte 7, Pareggiate 14, Perse 21, Gol Fatti 33, Gol Subiti 58
Catanzaro 26, Partite Giocate 42, Vinte 5, Pareggiate 11, Perse 26, Gol Fatti 40, Gol Subiti 82
Genoa 76***, Partite Giocate 42, Vinte 19, Pareggiate 19, Perse 4, Gol Fatti 72, Gol Subiti 44
*(1 punto penalizzazione)
**(3 punti penalizzazione)
***(Ultimo per giustizia sportiva)
Classifica Marcatori
22 reti Gionatha Spinesi (Arezzo)
21 reti Diego Milito (Genoa)
19 reti Francesco Tavano (Empoli)
17 reti Roberto Stellone (Genoa)
17 reti Erjon Bogdani (Verona)
17 reti Christian Bucchi (Ascoli)
Le classifiche di Serie B anno per anno
- Classifica 2019-20
- Classifica 2018-19
- Classifica 2017-18
- Classifica 2016-17
- Classifica 2015-16
- Classifica 2014-15
- Classifica 2013-14
- Classifica 2012-13
- Classifica 2011-12
- Classifica 2010-11
- Classifica 2009-10
- Classifica 2008-09
- Classifica 2007-08
- Classifica 2006-07
- Classifica 2005-06
- Classifica 2004-05
- Classifica 2003-04
- Classifica 2002-03
- Classifica 2001-02
- Classifica 2000-01
