Classifica Serie B 2010-11
Il campionato di Serie B 2010-11 fu il numero 79 della serie cadetta. I risultati e la classifica finale del torneo videro Atalanta e Siena conquistare la promozione diretta in Serie A e il Novara tramite lo spareggio dei play-off. Proprio a partire da quella stagione la Serie B assunse la denominazione di Serie bwin per motivi di sponsorizzazione.
Rispetto alla stagione precedente presero parte alla Serie B le tre squadre retrocesse dalla Serie A 2009-10, Livorno, Siena e Atalanta, e le quattro squadre promosse dalla Lega Pro Prima Divisione, Novara, Varese, Pescara e Portogruaro, con quest’ultima che prese parte per la prima volta ad un campionato di Serie B.
Poco prima dell’inizio della stagione sportiva si consumò una scissione della Lega Nazionale Professionisti in Lega Serie A e Lega Serie B, con la seconda che si sarebbe da quel momento occupata della gestione del campionato cadetto.
Si trattò di un campionato dominato dall’Atalanta che riuscì così a conquistare il pronto ritorno nella massima serie dopo solo una stagione di assenza. Anche i bianconeri del Siena riuscirono a portarsi sin dalle prime battute della stagione nella parte alta del campionato, dove rimasero fino a conquistare la promozione diretta.
Ai play-off si qualificarono oltre al Novara, terzo classificato, anche Padova, Varese e Reggina. Al termine della doppia finale nello spareggio tra Padova e Novara furono i piemontesi a prevalere e a conquistare così lo storico ritorno nella massima serie dopo decenni di assenza.
Per quanto riguarda la lotta salvezza abbandonarono la Serie B in modo diretto il Frosinone, il Portogruaro e la Triestina, mentre il Piacenza perse la finale dei play-out contro l’Albinoleffe salutando così la serie cadetta dopo diversi anni.
Il capocannoniere del campionato fu l’attaccante del Cittadella Federico Piovaccari con 23 reti segnate. Il Siena fu la squadra con il miglior attacco con 67 reti segnate mentre il Varese fu la squadra con la miglior difesa con solo 34 gol subiti. Il peggior attacco fu quello della Triestina con 34 reti segnate mentre la peggior difesa quella dell’Albinoleffe con 66 reti subite.
Classifica Serie B 2010-11
Atalanta 79, Partite giocate 42, Vinte 22, Pareggiate 13, Perse 7, Gol fatti 61, Gol subiti 35
Siena 77, Partite giocate 42, Vinte 22, Pareggiate 13, Perse 7, Gol fatti 61, Gol subiti 35
Novara 70, Partite giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 16, Perse 8, Gol fatti 63, Gol subiti 38
Varese 68, Partite giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 20, Perse 6, Gol fatti 51, Gol subiti 34
Padova 62, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 17, Perse 10, Gol fatti 63, Gol subiti 48
Reggina 61, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 16, Perse 11, Gol fatti 46, Gol subiti 40
Livorno 59, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 14, Perse 13, Gol fatti 49, Gol subiti 46
Torino 58, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 13, Perse 14, Gol fatti 49, Gol subiti 48
Empoli 57, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 18, Perse 11, Gol fatti 46, Gol subiti 39
Modena 55, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 19, Perse 11, Gol fatti 46, Gol subiti 51
Crotone 54, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 15, Perse 14, Gol fatti 45, Gol subiti 50
Vicenza 54, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 9, Perse 18, Gol fatti 44, Gol subiti 54
Pescara 53, Partite giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 11, Perse 17, Gol fatti 44, Gol subiti 48
Cittadella 51, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol fatti 50, Gol subiti 54
Grosseto 51, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol fatti 50, Gol subiti 54
Sassuolo 51, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 12, Perse 17, Gol fatti 42, Gol subiti 46
Ascoli 50*, Partite giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 44, Gol subiti 48
Albinoleffe 49, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 10, Perse 19, Gol fatti 55, Gol subiti 66
Piacenza 46, Partite giocate 42, Vinte 11, Pareggiate 13, Perse 18, Gol fatti 50, Gol subiti 63
Triestina 40, Partite giocate 42, Vinte 8, Pareggiate 16, Perse 18, Gol fatti 34, Gol subiti 57
Portogruaro 40, Partite giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 10, Perse 22, Gol fatti 39, Gol subiti 63
Frosinone 38, Partite giocate 42, Vinte 8, Pareggiate 14, Perse 20, Gol fatti 46, Gol subiti 64
Classifica Marcatori
23 reti Federico Piovaccari (Cittadella)
19 reti Elvis Abbruscato (Vicenza)
19 reti Rolando Bianchi (Torino)
18 reti Emanuele Calaiò (Siena)
17 reti Cristian Bertani (Novara)
17 reti Emiliano Bonazzoli (Reggina)
Rispetto alla stagione precedente presero parte alla Serie B le tre squadre retrocesse dalla Serie A 2009-10, Livorno, Siena e Atalanta, e le quattro squadre promosse dalla Lega Pro Prima Divisione, Novara, Varese, Pescara e Portogruaro, con quest’ultima che prese parte per la prima volta ad un campionato di Serie B.
Poco prima dell’inizio della stagione sportiva si consumò una scissione della Lega Nazionale Professionisti in Lega Serie A e Lega Serie B, con la seconda che si sarebbe da quel momento occupata della gestione del campionato cadetto.
Si trattò di un campionato dominato dall’Atalanta che riuscì così a conquistare il pronto ritorno nella massima serie dopo solo una stagione di assenza. Anche i bianconeri del Siena riuscirono a portarsi sin dalle prime battute della stagione nella parte alta del campionato, dove rimasero fino a conquistare la promozione diretta.
Ai play-off si qualificarono oltre al Novara, terzo classificato, anche Padova, Varese e Reggina. Al termine della doppia finale nello spareggio tra Padova e Novara furono i piemontesi a prevalere e a conquistare così lo storico ritorno nella massima serie dopo decenni di assenza.
Per quanto riguarda la lotta salvezza abbandonarono la Serie B in modo diretto il Frosinone, il Portogruaro e la Triestina, mentre il Piacenza perse la finale dei play-out contro l’Albinoleffe salutando così la serie cadetta dopo diversi anni.
Il capocannoniere del campionato fu l’attaccante del Cittadella Federico Piovaccari con 23 reti segnate. Il Siena fu la squadra con il miglior attacco con 67 reti segnate mentre il Varese fu la squadra con la miglior difesa con solo 34 gol subiti. Il peggior attacco fu quello della Triestina con 34 reti segnate mentre la peggior difesa quella dell’Albinoleffe con 66 reti subite.
Classifica Serie B 2010-11
Atalanta 79, Partite giocate 42, Vinte 22, Pareggiate 13, Perse 7, Gol fatti 61, Gol subiti 35
Siena 77, Partite giocate 42, Vinte 22, Pareggiate 13, Perse 7, Gol fatti 61, Gol subiti 35
Novara 70, Partite giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 16, Perse 8, Gol fatti 63, Gol subiti 38
Varese 68, Partite giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 20, Perse 6, Gol fatti 51, Gol subiti 34
Padova 62, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 17, Perse 10, Gol fatti 63, Gol subiti 48
Reggina 61, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 16, Perse 11, Gol fatti 46, Gol subiti 40
Livorno 59, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 14, Perse 13, Gol fatti 49, Gol subiti 46
Torino 58, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 13, Perse 14, Gol fatti 49, Gol subiti 48
Empoli 57, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 18, Perse 11, Gol fatti 46, Gol subiti 39
Modena 55, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 19, Perse 11, Gol fatti 46, Gol subiti 51
Crotone 54, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 15, Perse 14, Gol fatti 45, Gol subiti 50
Vicenza 54, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 9, Perse 18, Gol fatti 44, Gol subiti 54
Pescara 53, Partite giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 11, Perse 17, Gol fatti 44, Gol subiti 48
Cittadella 51, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol fatti 50, Gol subiti 54
Grosseto 51, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol fatti 50, Gol subiti 54
Sassuolo 51, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 12, Perse 17, Gol fatti 42, Gol subiti 46
Ascoli 50*, Partite giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 44, Gol subiti 48
Albinoleffe 49, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 10, Perse 19, Gol fatti 55, Gol subiti 66
Piacenza 46, Partite giocate 42, Vinte 11, Pareggiate 13, Perse 18, Gol fatti 50, Gol subiti 63
Triestina 40, Partite giocate 42, Vinte 8, Pareggiate 16, Perse 18, Gol fatti 34, Gol subiti 57
Portogruaro 40, Partite giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 10, Perse 22, Gol fatti 39, Gol subiti 63
Frosinone 38, Partite giocate 42, Vinte 8, Pareggiate 14, Perse 20, Gol fatti 46, Gol subiti 64
Classifica Marcatori
23 reti Federico Piovaccari (Cittadella)
19 reti Elvis Abbruscato (Vicenza)
19 reti Rolando Bianchi (Torino)
18 reti Emanuele Calaiò (Siena)
17 reti Cristian Bertani (Novara)
17 reti Emiliano Bonazzoli (Reggina)
Le classifiche di Serie B anno per anno
- Classifica 2019-20
- Classifica 2018-19
- Classifica 2017-18
- Classifica 2016-17
- Classifica 2015-16
- Classifica 2014-15
- Classifica 2013-14
- Classifica 2012-13
- Classifica 2011-12
- Classifica 2010-11
- Classifica 2009-10
- Classifica 2008-09
- Classifica 2007-08
- Classifica 2006-07
- Classifica 2005-06
- Classifica 2004-05
- Classifica 2003-04
- Classifica 2002-03
- Classifica 2001-02
- Classifica 2000-01
