Classifica Serie B 2011-12

La Serie B 2011-12 fu la numero 80 della serie cadetta, rinominata Serie Bwin al termine della stagione 2010-11 per motivi di sponsorizzazione. La classifica finale sancì la promozione diretta in Serie A di Pescara e Torino e quella tramite i play-off della Sampdoria.

Presero parte alla competizione le 3 squadre retrocesse nella stagione precedente dalla Serie A, Bari, Brescia e Sampdoria, e le promosse dalla Lega Pro Prima Divisione 2010-11, Gubbio, Verona, Nocerina e Juve Stabia. La stagione cominciò con le sanzioni comminate dalla Commissione Disciplinare Nazionale che inflisse 1 punto di penalizzazione per irregolarità amministrative ad Ascoli, Crotone e Juve Stabia.

Fu anche una stagione contrassegnata dalle sentenze del processo di primo grado sullo scandalo delle scommesse della stagione precedente che produssero una penalizzazione di 6 punti per l’Ascoli, poi portati a 3 nel corso della stagione (i marchigiani subirono poi altri tre punti di penalizzazione per inadempienze finanziarie). Nel corso del campionato la Juve Stabia si vide infliggere altri 5 ulteriori punti di penalizzazione per un illecito relativo al campionato di Lega Pro del 2008-09 (poi ridotti a3). Anche il Bari ottenne 6 punti di penalizzazione per la mancata attestazione del pagamento degli emolumenti dovuti e delle ritenute Irpef.

Il campionato venne vinto dal Pescara, primo per differenza reti migliore rispetto al Torino, e le 2 squadre conquistarono così la promozione diretta in Serie A. La terza promossa fu la Sampdoria che riuscì a prevalere nella lotteria dei play-off sconfiggendo il Sassuolo e il Varese nella doppia finale e riconquistando così la massima serie dopo solo una stagione.

Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere, salutarono la serie cadetta l’Albinoleffe dopo 9 anni di permanenza, il Gubbio, la Nocerina e il Vicenza che perse i play-out contro l’Empoli scendendo così in Lega Pro dopo ben 19 stagioni spese tra Serie A e Serie B. I vicentini vennero però ripescati al termine della stagione a causa della retrocessione d’ufficio del Lecce in Lega Pro in seguito allo scandalo del calcioscommesse.
Anche il Grosseto venne poi riammesso in Serie B dopo essere stato retrocesso per lo stesso motivo grazie alla vittoria dell’appello presso la Corte di Giustizia Federale.

Il capocannoniere della stagione fu Ciro Immobile, attaccante del Pescara, con 28 reti segnate. Il miglior attacco del campionato fu quello del Pescara con 99 reti segnate e la miglior difesa quella del Torino con solo 28 reti subite.

Classifica Serie B 2011-12

Pescara 83, Partite giocate 42, Vinte 26, Pareggiate 5, Perse 11, Gol fatti 90, Gol subiti 55
Torino 83, Partite giocate 42, Vinte 24, Pareggiate 11, Perse 7, Gol fatti 57, Gol subiti 28
Sassuolo 80, Partite giocate 42, Vinte 22, Pareggiate 14, Perse 6, Gol fatti 57, Gol subiti 33
Verona 73, Partite giocate 42, Vinte 23, Pareggiate 9, Perse 10, Gol fatti 60, Gol subiti 41
Varese 71, Partite giocate 42, Vinte 20, Pareggiate 11, Perse 11, Gol fatti 57, Gol subiti 41
Sampdoria 67, Partite giocate 42, Vinte 17, Pareggiate 16, Perse 9, Gol fatti 53, Gol subiti 34
Padova 63, Partite giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 9, Perse 15, Gol fatti 56, Gol subiti 58
Brescia 57, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 12, Perse 15, Gol fatti 48, Gol subiti 50
Juve Stabia 57*, Partite giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 13, Perse 13, Gol fatti 53, Gol subiti 49
Reggina 55, Partite giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 15, Gol fatti 63, Gol subiti 59
Crotone 52**, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 15, Perse 14, Gol fatti 60, Gol subiti 58
Modena 52, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 16, Perse 14, Gol fatti 50, Gol subiti 58
Bari 50***, Partite giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 14, Perse 14, Gol fatti 47, Gol subiti 48
Grosseto 49, Partite giocate 42, Vinte 11, Pareggiate 16, Perse 15, Gol fatti 47, Gol subiti 60
Ascoli 49****, Partite giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 11, Perse 16, Gol fatti 47, Gol subiti 50
Cittadella 48, Partite giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 9, Perse 20, Gol fatti 51, Gol subiti 64
Livorno 48, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 18, Gol fatti 49, Gol subiti 49
Empoli 47, Partite giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 11, Perse 19, Gol fatti 48, Gol subiti 59
Vicenza 44, Partite giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 18, Gol fatti 43, Gol subiti 61
Nocerina 40, Partite giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 10, Perse 22, Gol fatti 52, Gol subiti 71
Gubbio 32, Partite giocate 42, Vinte 7, Pareggiate 11, Perse 24, Gol fatti 37, Gol subiti 69
Albinoleffe 30, Partite giocate 42, Vinte 6, Pareggiate 12, Perse 24, Gol fatti 39, Gol subiti 69

*(4 punti penalizzazione)
** (2 punti penalizzazione)
*** (6 punti penalizzazione)
**** (7 punti penalizzazione)

Classifica Marcatori

28 reti Ciro Immobile (Pescara)
21 reti Marco Sau (Juve Stabia)
20 reti Gianluca Sansone (Sassuolo)
20 reti Ferdinando Sforzini (Grosseto)
19 reti Francesco Tavano (Empoli)
18 reti Lorenzo Insigne (Pescara)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News