Classifica Serie B 2003-04
Il campionato di Serie B 2003-04 fu il numero 72 della serie cadetta. La classifica finale premiò con la promozione diretta in Serie A il Palermo, il Cagliari, il Livorno, il Messina e l’Atalanta, mentre la Fiorentina tornò nella massima serie solo dopo aver vinto lo spareggio contro il Perugia.
Fu un campionato particolare anche a causa degli sviluppi del Caso Catania della stagione precedente che portò a un blocco delle retrocessioni (a parte il Cosenza fallito) e alla partecipazione ai nastri di partenza di 24 squadre, un numero mai raggiunto prima da nessuna altra divisione del campionato italiano.
Nel corso del campionato la FIGC decise di modificare il regolamento portando a cinque le promozioni dirette in Serie A più una eventuale sesta da assegnarsi tramite spareggio con la quintultima della massima serie. Venne anche introdotto l’eventuale play-out nel caso il distacco tra la ventesima e la ventunesima fosse stato inferiore a cinque punti.
Si trattò di un campionato molto particolare a causa delle tante partecipanti; alla fine sorrisero i rosanero del Palermo che potevano contare nelle loro fila del capocannoniere Luca Toni, il Cagliari del super-tridente Esposito-Zola-Suazo, il Livorno di Walter Mazzarri, il Messina e l’Atalanta. La Fiorentina, ammessa in Serie B dopo aver vinto la Serie C2 a seguito del Caso Catania, riuscì nella storica impresa di qualificarsi sesta e di battere il Perugia (quindicesimo in A) nel doppio spareggio.
Fu una stagione da dimenticare per il Como e l’Avellino che retrocessero in Serie C1, mentre il Bari venne sconfitto nei play-out dal Venezia, ma venne ripescato e riammesso in Serie B a seguito del fallimento del Napoli. A causa del fallimento dell’Ancona, ultimo classificato in Serie A, il Pescara evitò a sua volta la retrocessione in Serie C1.
Il capocannoniere della stagione fu Luca Toni, attaccante del Palermo, con 30 reti segnate nel corso della stagione. Il miglior attacco fu quello del Cagliari con 88 reti segnate, mentre la miglior difesa fu quella dell’Atalanta con soli 36 reti subite da parte dei bergamaschi. Il Como riuscì nella poco memorabile impresa di far registrare il peggior attacco (34 reti segnate) e la peggiore difesa (71 reti subite) del campionato.
Qui si possono consultare tutti i risultati della stagione.
Classifica Serie B 2003-04
Palermo 83, Partite giocate 46, Vinte 22, Pareggiate 17, Perse 7, Gol fatti 75, Gol subiti 39
Cagliari 83, Partite giocate 46, Vinte 23, Pareggiate 14, Perse 9, Gol fatti 80, Gol subiti 51
Livorno 79, Partite giocate 46, Vinte 20, Pareggiate 19, Perse 7, Gol fatti 75, Gol subiti 45
Messina 79, Partite giocate 46, Vinte 21, Pareggiate 16, Perse 9, Gol fatti 71, Gol subiti 45
Atalanta 77, Partite giocate 46, Vinte 19, Pareggiate 20, Perse 7, Gol fatti 59, Gol subiti 36
Fiorentina 73, Partite giocate 46, Vinte 19, Pareggiate 16, Perse 11, Gol fatti 53, Gol subiti 48
Ternana 68, Partite giocate 46, Vinte 18, Pareggiate 15, Perse 13, Gol fatti 64, Gol subiti 52
Piacenza 68, Partite giocate 46, Vinte 17, Pareggiate 17, Perse 12, Gol fatti 50, Gol subiti 47
Catania 67, Partite giocate 46, Vinte 18, Pareggiate 13, Perse 15, Gol fatti 53, Gol subiti 53
Triestina 64, Partite giocate 46, Vinte 15, Pareggiate 19, Perse 12, Gol fatti 50, Gol subiti 50
Ascoli 60, Partite giocate 46, Vinte 14, Pareggiate 18, Perse 14, Gol fatti 54, Gol subiti 54
Torino 59, Partite giocate 46, Vinte 14, Pareggiate 17, Perse 15, Gol fatti 57, Gol subiti 54
Napoli* 56, Partite giocate 46, Vinte 10, Pareggiate 26, Perse 10, Gol fatti 35, Gol subiti 43
Vicenza 56, Partite giocate 46, Vinte 12, Pareggiate 20, Perse 14, Gol fatti 48, Gol subiti 51
Treviso 55, Partite giocate 46, Vinte 12, Pareggiate 19, Perse 15, Gol fatti 48, Gol subiti 51
Genoa 55, Partite giocate 46, Vinte 13, Pareggiate 16, Perse 17, Gol fatti 57, Gol subiti 62
Salernitana 55, Partite giocate 46, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 19, Gol fatti 36, Gol subiti 53
Albinoleffe 54, Partite giocate 46, Vinte 13, Pareggiate 15, Perse 18, Gol fatti 47, Gol subiti 59
Verona 53, Partite giocate 46, Vinte 13, Pareggiate 14, Perse 19, Gol fatti 54, Gol subiti 65
Venezia 51, Partite giocate 46, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 19, Gol fatti 40, Gol subiti 57
Bari 50, Partite giocate 46, Vinte 13, Pareggiate 11, Perse 22, Gol fatti 50, Gol subiti 63
Pescara 46, Partite giocate 46, Vinte 11, Pareggiate 13, Perse 22, Gol fatti 46, Gol subiti 69
Avellino 37, Partite giocate 46, Vinte 8, Pareggiate 13, Perse 25, Gol fatti 51, Gol subiti 69
Como 33, Partite giocate 46, Vinte 7, Pareggiate 12, Perse 27, Gol fatti 34, Gol subiti 71
Classifica Marcatori
30 reti Luca Toni (Palermo)
29 reti Cristiano Lucarelli (Livorno)
25 reti Igor Protti (Livorno)
23 reti Christian Riganò (Fiorentina)
22 reti Riccardo Zampagna (Ternana)
21 reti Emanuele Calaiò (Pescara)
Fu un campionato particolare anche a causa degli sviluppi del Caso Catania della stagione precedente che portò a un blocco delle retrocessioni (a parte il Cosenza fallito) e alla partecipazione ai nastri di partenza di 24 squadre, un numero mai raggiunto prima da nessuna altra divisione del campionato italiano.
Nel corso del campionato la FIGC decise di modificare il regolamento portando a cinque le promozioni dirette in Serie A più una eventuale sesta da assegnarsi tramite spareggio con la quintultima della massima serie. Venne anche introdotto l’eventuale play-out nel caso il distacco tra la ventesima e la ventunesima fosse stato inferiore a cinque punti.
Si trattò di un campionato molto particolare a causa delle tante partecipanti; alla fine sorrisero i rosanero del Palermo che potevano contare nelle loro fila del capocannoniere Luca Toni, il Cagliari del super-tridente Esposito-Zola-Suazo, il Livorno di Walter Mazzarri, il Messina e l’Atalanta. La Fiorentina, ammessa in Serie B dopo aver vinto la Serie C2 a seguito del Caso Catania, riuscì nella storica impresa di qualificarsi sesta e di battere il Perugia (quindicesimo in A) nel doppio spareggio.
Fu una stagione da dimenticare per il Como e l’Avellino che retrocessero in Serie C1, mentre il Bari venne sconfitto nei play-out dal Venezia, ma venne ripescato e riammesso in Serie B a seguito del fallimento del Napoli. A causa del fallimento dell’Ancona, ultimo classificato in Serie A, il Pescara evitò a sua volta la retrocessione in Serie C1.
Il capocannoniere della stagione fu Luca Toni, attaccante del Palermo, con 30 reti segnate nel corso della stagione. Il miglior attacco fu quello del Cagliari con 88 reti segnate, mentre la miglior difesa fu quella dell’Atalanta con soli 36 reti subite da parte dei bergamaschi. Il Como riuscì nella poco memorabile impresa di far registrare il peggior attacco (34 reti segnate) e la peggiore difesa (71 reti subite) del campionato.
Qui si possono consultare tutti i risultati della stagione.
Classifica Serie B 2003-04
Palermo 83, Partite giocate 46, Vinte 22, Pareggiate 17, Perse 7, Gol fatti 75, Gol subiti 39
Cagliari 83, Partite giocate 46, Vinte 23, Pareggiate 14, Perse 9, Gol fatti 80, Gol subiti 51
Livorno 79, Partite giocate 46, Vinte 20, Pareggiate 19, Perse 7, Gol fatti 75, Gol subiti 45
Messina 79, Partite giocate 46, Vinte 21, Pareggiate 16, Perse 9, Gol fatti 71, Gol subiti 45
Atalanta 77, Partite giocate 46, Vinte 19, Pareggiate 20, Perse 7, Gol fatti 59, Gol subiti 36
Fiorentina 73, Partite giocate 46, Vinte 19, Pareggiate 16, Perse 11, Gol fatti 53, Gol subiti 48
Ternana 68, Partite giocate 46, Vinte 18, Pareggiate 15, Perse 13, Gol fatti 64, Gol subiti 52
Piacenza 68, Partite giocate 46, Vinte 17, Pareggiate 17, Perse 12, Gol fatti 50, Gol subiti 47
Catania 67, Partite giocate 46, Vinte 18, Pareggiate 13, Perse 15, Gol fatti 53, Gol subiti 53
Triestina 64, Partite giocate 46, Vinte 15, Pareggiate 19, Perse 12, Gol fatti 50, Gol subiti 50
Ascoli 60, Partite giocate 46, Vinte 14, Pareggiate 18, Perse 14, Gol fatti 54, Gol subiti 54
Torino 59, Partite giocate 46, Vinte 14, Pareggiate 17, Perse 15, Gol fatti 57, Gol subiti 54
Napoli* 56, Partite giocate 46, Vinte 10, Pareggiate 26, Perse 10, Gol fatti 35, Gol subiti 43
Vicenza 56, Partite giocate 46, Vinte 12, Pareggiate 20, Perse 14, Gol fatti 48, Gol subiti 51
Treviso 55, Partite giocate 46, Vinte 12, Pareggiate 19, Perse 15, Gol fatti 48, Gol subiti 51
Genoa 55, Partite giocate 46, Vinte 13, Pareggiate 16, Perse 17, Gol fatti 57, Gol subiti 62
Salernitana 55, Partite giocate 46, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 19, Gol fatti 36, Gol subiti 53
Albinoleffe 54, Partite giocate 46, Vinte 13, Pareggiate 15, Perse 18, Gol fatti 47, Gol subiti 59
Verona 53, Partite giocate 46, Vinte 13, Pareggiate 14, Perse 19, Gol fatti 54, Gol subiti 65
Venezia 51, Partite giocate 46, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 19, Gol fatti 40, Gol subiti 57
Bari 50, Partite giocate 46, Vinte 13, Pareggiate 11, Perse 22, Gol fatti 50, Gol subiti 63
Pescara 46, Partite giocate 46, Vinte 11, Pareggiate 13, Perse 22, Gol fatti 46, Gol subiti 69
Avellino 37, Partite giocate 46, Vinte 8, Pareggiate 13, Perse 25, Gol fatti 51, Gol subiti 69
Como 33, Partite giocate 46, Vinte 7, Pareggiate 12, Perse 27, Gol fatti 34, Gol subiti 71
Classifica Marcatori
30 reti Luca Toni (Palermo)
29 reti Cristiano Lucarelli (Livorno)
25 reti Igor Protti (Livorno)
23 reti Christian Riganò (Fiorentina)
22 reti Riccardo Zampagna (Ternana)
21 reti Emanuele Calaiò (Pescara)
Le classifiche di Serie B anno per anno
- Classifica 2019-20
- Classifica 2018-19
- Classifica 2017-18
- Classifica 2016-17
- Classifica 2015-16
- Classifica 2014-15
- Classifica 2013-14
- Classifica 2012-13
- Classifica 2011-12
- Classifica 2010-11
- Classifica 2009-10
- Classifica 2008-09
- Classifica 2007-08
- Classifica 2006-07
- Classifica 2005-06
- Classifica 2004-05
- Classifica 2003-04
- Classifica 2002-03
- Classifica 2001-02
- Classifica 2000-01
