Classifica Serie B 2002-03
Il campionato di Serie B 2002-03 fu il numero 71 della serie cadetta. La classifica finale premiò il Siena, la Sampdoria, il Lecce e l’Ancona, ma il campionato venne in qualche modo segnato dal cosiddetto Caso Catania, uno scandalo che coinvolse gli etnei del presidente Gaucci, il Siena e successivamente il Venezia.
In particolare il Catania chiese la vittoria a tavolino per un incontro disputato contro il Siena e che finì sul campo 1-1. I siciliani lamentavano la presenza in campo di un giocatore, Luigi Martinelli, che scese in campo qualche giorno prima nel Campionato Primavera nonostante una squalifica rimediata in precedenza.
Il ricorso venne accolto dalla Corte d’appello Federale che in un primo tempo premiò il Catania assegnando la vittoria per 2-0 agli etnei; successivamente però, un ulteriore ricorso alla Corte annullò la sentenza.
Dopo essersi rivolto al TAR, il Catania, coinvolto nella lotta per la salvezza, ottenne il ripristino della sentenza originaria e la vittoria a tavolino per 2-0. Il Venezia però accusò in modo analogo il Catania per la presenza in campo del giocatore Grieco a sua volta squalificato, ma sceso in campo con la squadra Primavera. Ottenendo i tre punti a tavolino i lagunari evitarono quindi lo spareggio per non retrocedere, condannando così gli etnei alla retrocessione in Serie C1.
Il caos generale portò a un successivo ricorso alla giustizia ordinaria che, sulla base del fatto che il reclamo veneziano fosse stato presentato oltre i termini ultimi, portò la Federazione ad avvalersi del d.l salvacalcio e ad annullare le retrocessioni in Serie C1 di Catania, Genoa e Salernitana. Non ci fu niente da fare solamente per il Cosenza, retrocesso e non ripescato a causa del sopravvenuto fallimento, ma al suo posto venne ammessa la Fiorentina che aveva appena trionfato nel torneo di Serie C2 con la denominazione di Florentia Viola.
A causa di questa bagarre il campionato 2003-04 avrebbe visto la partecipazione di ben 24 squadre. Al termine della stagione vennero quindi promosse in Serie A oltre al Siena anche la Sampdoria, il Lecce, e l’Ancona. Le due squadre che conseguirono il maggior numero di vittorie nel corso della stagione furono Sampdoria e Siena (17), mentre la miglior difesa fu quella dei bianconeri toscani con solo 25 reti subite nel corso della stagione.
Il capocannoniere della stagione fu l’attaccante Igor Protti del Livorno con 23 reti segnate.
Classifica Serie B 2002-03
Siena 67, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 16, Perse 5, Gol fatti 46, Gol subiti 26
Sampdoria 67, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 16, Perse 5, Gol fatti 53, Gol subiti 31
Lecce 63, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 18, Perse 5, Gol fatti 46, Gol subiti 33
Ancona 61, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 13, Perse 9, Gol fatti 53, Gol subiti 40
Palermo 58, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 13, Perse 10, Gol fatti 45, Gol subiti 42
Triestina 58, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 10, Perse 12, Gol fatti 54, Gol subiti 46
Ternana 55, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 11, Gol fatti 45, Gol subiti 37
Vicenza 54, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 15, Perse 10, Gol fatti 55, Gol subiti 50
Cagliari 54, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 12, Perse 12, Gol fatti 47, Gol subiti 46
Livorno 49, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 13, Gol fatti 48, Gol subiti 42
Bari 49, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 19, Perse 9, Gol fatti 38, Gol subiti 37
Ascoli 48, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 9, Perse 16, Gol fatti 46, Gol subiti 52
Venezia 48, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 14, Gol fatti 41, Gol subiti 47
Verona 46, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 16, Perse 12, Gol fatti 42, Gol subiti 42
Messina 46, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 16, Perse 12, Gol fatti 51, Gol subiti 54
Napoli 45, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 15, Perse 13, Gol fatti 42, Gol subiti 49
Catania 43, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 7, Perse 19, Gol fatti 45, Gol subiti 60
Genoa 39, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 12, Perse 17, Gol fatti 47, Gol subiti 51
Cosenza 36, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 6, Perse 22, Gol fatti 29, Gol subiti 52
Salernitana 23, Partite giocate 38, Vinte 4, Pareggiate 11, Perse 23, Gol fatti 28, Gol subiti 63
Classifica Marcatori
23 reti Igor Protti (Livorno)
21 reti Dino Fava (Triestina)
19 reti Davide Dionigi (Napoli)
19 reti Stefan Schwoch (Vicenza)
19 reti Massimo Borgobello (Ternana)
17 reti Riccardo Zampagna (Messina)
In particolare il Catania chiese la vittoria a tavolino per un incontro disputato contro il Siena e che finì sul campo 1-1. I siciliani lamentavano la presenza in campo di un giocatore, Luigi Martinelli, che scese in campo qualche giorno prima nel Campionato Primavera nonostante una squalifica rimediata in precedenza.
Il ricorso venne accolto dalla Corte d’appello Federale che in un primo tempo premiò il Catania assegnando la vittoria per 2-0 agli etnei; successivamente però, un ulteriore ricorso alla Corte annullò la sentenza.
Dopo essersi rivolto al TAR, il Catania, coinvolto nella lotta per la salvezza, ottenne il ripristino della sentenza originaria e la vittoria a tavolino per 2-0. Il Venezia però accusò in modo analogo il Catania per la presenza in campo del giocatore Grieco a sua volta squalificato, ma sceso in campo con la squadra Primavera. Ottenendo i tre punti a tavolino i lagunari evitarono quindi lo spareggio per non retrocedere, condannando così gli etnei alla retrocessione in Serie C1.
Il caos generale portò a un successivo ricorso alla giustizia ordinaria che, sulla base del fatto che il reclamo veneziano fosse stato presentato oltre i termini ultimi, portò la Federazione ad avvalersi del d.l salvacalcio e ad annullare le retrocessioni in Serie C1 di Catania, Genoa e Salernitana. Non ci fu niente da fare solamente per il Cosenza, retrocesso e non ripescato a causa del sopravvenuto fallimento, ma al suo posto venne ammessa la Fiorentina che aveva appena trionfato nel torneo di Serie C2 con la denominazione di Florentia Viola.
A causa di questa bagarre il campionato 2003-04 avrebbe visto la partecipazione di ben 24 squadre. Al termine della stagione vennero quindi promosse in Serie A oltre al Siena anche la Sampdoria, il Lecce, e l’Ancona. Le due squadre che conseguirono il maggior numero di vittorie nel corso della stagione furono Sampdoria e Siena (17), mentre la miglior difesa fu quella dei bianconeri toscani con solo 25 reti subite nel corso della stagione.
Il capocannoniere della stagione fu l’attaccante Igor Protti del Livorno con 23 reti segnate.
Classifica Serie B 2002-03
Siena 67, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 16, Perse 5, Gol fatti 46, Gol subiti 26
Sampdoria 67, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 16, Perse 5, Gol fatti 53, Gol subiti 31
Lecce 63, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 18, Perse 5, Gol fatti 46, Gol subiti 33
Ancona 61, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 13, Perse 9, Gol fatti 53, Gol subiti 40
Palermo 58, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 13, Perse 10, Gol fatti 45, Gol subiti 42
Triestina 58, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 10, Perse 12, Gol fatti 54, Gol subiti 46
Ternana 55, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 13, Perse 11, Gol fatti 45, Gol subiti 37
Vicenza 54, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 15, Perse 10, Gol fatti 55, Gol subiti 50
Cagliari 54, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 12, Perse 12, Gol fatti 47, Gol subiti 46
Livorno 49, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 13, Gol fatti 48, Gol subiti 42
Bari 49, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 19, Perse 9, Gol fatti 38, Gol subiti 37
Ascoli 48, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 9, Perse 16, Gol fatti 46, Gol subiti 52
Venezia 48, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 14, Gol fatti 41, Gol subiti 47
Verona 46, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 16, Perse 12, Gol fatti 42, Gol subiti 42
Messina 46, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 16, Perse 12, Gol fatti 51, Gol subiti 54
Napoli 45, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 15, Perse 13, Gol fatti 42, Gol subiti 49
Catania 43, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 7, Perse 19, Gol fatti 45, Gol subiti 60
Genoa 39, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 12, Perse 17, Gol fatti 47, Gol subiti 51
Cosenza 36, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 6, Perse 22, Gol fatti 29, Gol subiti 52
Salernitana 23, Partite giocate 38, Vinte 4, Pareggiate 11, Perse 23, Gol fatti 28, Gol subiti 63
Classifica Marcatori
23 reti Igor Protti (Livorno)
21 reti Dino Fava (Triestina)
19 reti Davide Dionigi (Napoli)
19 reti Stefan Schwoch (Vicenza)
19 reti Massimo Borgobello (Ternana)
17 reti Riccardo Zampagna (Messina)
Le classifiche di Serie B anno per anno
- Classifica 2019-20
- Classifica 2018-19
- Classifica 2017-18
- Classifica 2016-17
- Classifica 2015-16
- Classifica 2014-15
- Classifica 2013-14
- Classifica 2012-13
- Classifica 2011-12
- Classifica 2010-11
- Classifica 2009-10
- Classifica 2008-09
- Classifica 2007-08
- Classifica 2006-07
- Classifica 2005-06
- Classifica 2004-05
- Classifica 2003-04
- Classifica 2002-03
- Classifica 2001-02
- Classifica 2000-01
