Classifica Serie B 2013-14

La Serie B 2013-14 fu la numero 82 della storia. La classifica finale sancì la promozione diretta in serie A di Palermo ed Empoli e del Cesena per mezzo dei play-off. Nel 2013 la Serie B venne rinominata Serie B Eurobet per motivi di sponsor e la stagione 2013-14 vide l’esordio assoluto nel torneo cadetto per compagini come Carpi, Latina e Trapani.

Nella stagione 2013-14 vennero introdotte alcune modifiche sostanziali sugli stipendi dei calciatori e sulla composizione delle rose delle società con il numero massimo di giocatori Over 23 portato a 18. Venne anche modificata la formula dei play-off che, a partire dal 2013, arrivarono a comprendere fino a un massimo di sei squadre incluse a fine campionato entro un range di 14 punti di distacco dalla terza classificata. La terza squadra insomma, sarebbe stata promossa direttamente in Serie A solo nel caso avesse avuto un distacco superiore ai 9 punti dalla quarta.

Anche questa stagione, come le precedenti, fu contrassegnata da una serie di sanzioni comminate dalla Commissione Disciplinare Nazionale. In particolare il Bari subì due punti di penalizzazione per ritardo dei pagamenti ai tesserati, più uno nel corso della stagione per il processo calcioscommesse.

Il Siena subì due punti di penalizzazione per problematiche inerenti il ritardo di pagamenti di contributi Inps ai tesserati, più ulteriori tre punti per problemi finanziari e altri subiti nel corso della stagione per un totale di otto. La Reggina subì un punto di penalizzazione nel corso della stagione per irregolarità amministrative (più due ulteriori nel corso del campionato).

Fu un campionato molto combattuto, dove dopo sole tre giornate nessuna squadra risultava imbattuta. A sorpresa, la prima parte della stagione vide il dominio della Virtus Lanciano, ma in seguito gli abruzzesi vennero raggiunti dall’Empoli che conquistò il primato alternandosi con il Palermo.

I siciliani furono anche campioni d’Inverno con 40 punti e si laurearono campioni a fine stagione conquistando la promozione con ben cinque giornate di anticipo. Anche l’Empoli si affermò al secondo posto e centrò la promozione diretta, mentre il Cesena riuscì a centrare il ritorno in Serie A vincendo nei play-off la finale contro il sorprendente Latina.

Per quanto riguarda la lotta per la salvezza, la stagione vide la retrocessione della Reggina dopo cinque anni di Serie B consecutivi, della Juve Stabia, del Padova e del Novara sconfitto nella finale dei play-out dal Varese. Al termine della stagione anche il Siena abbandonò la Serie B a causa del fallimento per debiti.

Il capocannoniere della stagione fu Matteo Mancosu del Trapani con 26 reti segnate. Il Palermo fu la squadra con la miglior differenza reti del campionato (+34) e anche la squadra con la miglior difesa con soli 28 gol subiti. I siciliani furono anche la squadra ad aver collezionato la più lunga striscia di vittorie consecutive, ben 6, nel corso della stagione.

Classifica Serie B 2013-14

Palermo 86, Partite Giocate 42, Vinte 25, Pareggiate 11, Perse 6, Gol Fatti 62, Gol Subiti 28
Empoli 72, Partite Giocate 42, Vinte 20, Pareggiate 12, Perse 10, Gol Fatti 59, Gol Subiti 35
Latina 68, Partite Giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 14, Perse 10, Gol Fatti 44, Gol Subiti 36
Cesena 66, Partite Giocate 42, Vinte 17, Pareggiate 15, Perse 10, Gol Fatti 45, Gol Subiti 35
Modena 64, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 16, Perse 10, Gol Fatti 65, Gol Subiti 43
Crotone 63, Partite Giocate 42, Vinte 17, Pareggiate 12, Perse 13, Gol Fatti 56, Gol Subiti 52
Bari 63*, Partite Giocate 42, Vinte 25, Pareggiate 11, Perse 6, Gol Fatti 62, Gol Subiti 28
Spezia 62, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 14, Perse 12, Gol Fatti 46, Gol Subiti 48
Siena 61**, Partite Giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 15, Perse 9, Gol Fatti 57, Gol Subiti 41
Virtus Lanciano 60, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 15, Perse 12, Gol Fatti 44, Gol Subiti 45
Avellino 59, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 14, Perse 13, Gol Fatti 48, Gol Subiti 45
Carpi 59, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 11, Perse 15, Gol Fatti 50, Gol Subiti 49
Brescia 59, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 14, Perse 13, Gol Fatti 56, Gol Subiti 53
Trapani 57, Partite Giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 15, Perse 13, Gol Fatti 58, Gol Subiti 54
Pescara 52, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 13, Perse 16, Gol Fatti 50, Gol Subiti 53
Ternana 51, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 15, Perse 15, Gol Fatti 54, Gol Subiti 56
Cittadella 47, Partite Giocate 42, Vinte 11, Pareggiate 14, Perse 17, Gol Fatti 42, Gol Subiti 49
Varese 47, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 11, Perse 19, Gol Fatti 51, Gol Subiti 63
Novara 44, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 14, Perse 18, Gol Fatti 40, Gol Subiti 58
Padova 41, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 11, Perse 21, Gol Fatti 45, Gol Subiti 63
Reggina 28***, Partite Giocate 42, Vinte 6, Pareggiate 11, Perse 25, Gol Fatti 38, Gol Subiti 70
Juve Stabia 19, Partite Giocate 42, Vinte 2, Pareggiate 13, Perse 27, Gol Fatti 37, Gol Subiti 80


* (4 punti penalizzazione)
** (8 punti penalizzazione)
*** (1 punto penalizzazione)

Classifica Marcatori

26 reti Matteo Mancosu (Trapani)
22 reti Francesco Tavano (Empoli)
20 reti Babacar (Modena)
20 reti Leonardo Pavoletti (Varese)
19 reti Mirco Antenucci (Ternana)
18 reti Andrea Caracciolo (Brescia)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News