Classifica Serie B 2000-01
Il campionato di Serie B 2000-01 fu il numero 69 della serie cadetta. La classifica finale della stagione premiò il Torino che, in virtù del primo posto ottenne la promozione diretta assieme al Piacenza, al Chievo e al Venezia.
Si trattò di una stagione molto combattuta con molte squadre che si presentarono ai nastri di partenza con ambizioni di promozione in Serie A. Le grandi comunque cominciarono con il freno a mano tirato e fu il Chievo di Luigi Del Neri la prima squadra a conquistare il comando al termine del girone di andata.
Il Torino dovette fare i conti con un inizio campionato pieno di difficoltà ma verso la fine del girone di andata i granata riuscirono a riprendersi anche grazie all’insediamento del nuovo tecnico Giancarlo Camolese. Nel girone di ritorno il Chievo continuò la sua marcia incalzato dal Venezia, ma il Torino nel frattempo portò avanti la sua progressiva rimonta consistente in ben 40 punti ottenuti in 17 giornate. I granata alla fine riuscirono a compiere la risalita tallonati dal Piacenza e persino a superare il Chievo, conquistando così la tanto agognata promozione in Serie A insieme agli emiliani con due giornate di anticipo.
Alla fine festeggiarono anche i veronesi del Chievo, conquistando così la prima promozione in Serie A della loro storia, e il Venezia. Il Torino comunque realizzò una storica rimonta riuscendo a vincere il campionato dopo essere precipitato al quartultimo posto nelle prime fasi della stagione. Per la Sampdoria fu invece una stagione di chiaroscuri con i blucerchiati che accarezzarono a lungo il sogno della promozione per poi arrendersi solo nel finale a cinque punti dalla zona promozione.
Delusione cocente anche per il Cagliari, tra i favoriti alla promozione a inizio anno e autore di una stagione incolore da metà classifica.
Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere al termine del campionato salutarono la Serie B un deludente Pescara, il Ravenna in crisi finanziaria, il Monza e il Treviso.
Il capocannoniere del campionato di Serie B 2000-01 fu Nicola Caccia, attaccante del Piacenza, autore di 23 reti nel corso della stagione. Il Torino conquistò il più largo numero di vittorie nel corso del campionato, ben 22, mentre il miglior attacco fu quello del Venezia con 62 gol fatti. La difesa migliore della Serie B fu quella del Piacenza con sole 26 reti subite.
Classifica Serie B 2000-01
Torino 73, Partite giocate 38, Vinte 22, Pareggiate 7, Perse 9, Gol fatti 48, Gol subiti 33
Piacenza 70, Partite giocate 38, Vinte 20, Pareggiate 10, Perse 8, Gol fatti 48, Gol subiti 26
Chievo 70, Partite giocate 38, Vinte 19, Pareggiate 13, Perse 6, Gol fatti 54, Gol subiti 34
Venezia 69, Partite giocate 38, Vinte 19, Pareggiate 12, Perse 7, Gol fatti 62, Gol subiti 43
Sampdoria 64, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 16, Perse 6, Gol fatti 60, Gol subiti 38
Empoli 64, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 10, Perse 10, Gol fatti 52, Gol subiti 43
Ternana 62, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 14, Perse 8, Gol fatti 59, Gol subiti 38
Cosenza 60, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 9, Perse 12, Gol fatti 49, Gol subiti 46
Crotone 53, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 8, Perse 15, Gol fatti 47, Gol subiti 53
Ancona 51, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 9, Perse 15, Gol fatti 56, Gol subiti 58
Cagliari 50, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 14, Perse 12, Gol fatti 53, Gol subiti 45
Genoa 47, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 17, Perse 11, Gol fatti 44, Gol subiti 39
Siena 47, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 17, Perse 11, Gol fatti 38, Gol subiti 43
Cittadella 45, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 15, Perse 13, Gol fatti 40, Gol subiti 52
Salernitana 43, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 17, Gol fatti 37, Gol subiti 42
Pistoiese 41, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 11, Perse 17, Gol fatti 46, Gol subiti 51
Treviso 36, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 12, Perse 18, Gol fatti 40, Gol subiti 56
Monza 31, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 4, Perse 25, Gol fatti 41, Gol subiti 77
Ravenna 25, Partite giocate 38, Vinte 4, Pareggiate 13, Perse 21, Gol fatti 33, Gol subiti 64
Pescara 22, Partite giocate 38, Vinte 3, Pareggiate 13, Perse 22, Gol fatti 30, Gol subiti 56
Classifica Marcatori
23 reti Nicola Caccia (Piacenza)
20 reti Corrado Grabbi (Pescara)
17 reti Francesco Flachi (Sampdoria)
16 reti Arturo Di Napoli (Venezia)
16 reti Andrea De Florio (Crotone)
16 reti Massimo Maccarone (Empoli)
15 reti Pietro Parente (Piacenza)
Si trattò di una stagione molto combattuta con molte squadre che si presentarono ai nastri di partenza con ambizioni di promozione in Serie A. Le grandi comunque cominciarono con il freno a mano tirato e fu il Chievo di Luigi Del Neri la prima squadra a conquistare il comando al termine del girone di andata.
Il Torino dovette fare i conti con un inizio campionato pieno di difficoltà ma verso la fine del girone di andata i granata riuscirono a riprendersi anche grazie all’insediamento del nuovo tecnico Giancarlo Camolese. Nel girone di ritorno il Chievo continuò la sua marcia incalzato dal Venezia, ma il Torino nel frattempo portò avanti la sua progressiva rimonta consistente in ben 40 punti ottenuti in 17 giornate. I granata alla fine riuscirono a compiere la risalita tallonati dal Piacenza e persino a superare il Chievo, conquistando così la tanto agognata promozione in Serie A insieme agli emiliani con due giornate di anticipo.
Alla fine festeggiarono anche i veronesi del Chievo, conquistando così la prima promozione in Serie A della loro storia, e il Venezia. Il Torino comunque realizzò una storica rimonta riuscendo a vincere il campionato dopo essere precipitato al quartultimo posto nelle prime fasi della stagione. Per la Sampdoria fu invece una stagione di chiaroscuri con i blucerchiati che accarezzarono a lungo il sogno della promozione per poi arrendersi solo nel finale a cinque punti dalla zona promozione.
Delusione cocente anche per il Cagliari, tra i favoriti alla promozione a inizio anno e autore di una stagione incolore da metà classifica.
Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere al termine del campionato salutarono la Serie B un deludente Pescara, il Ravenna in crisi finanziaria, il Monza e il Treviso.
Il capocannoniere del campionato di Serie B 2000-01 fu Nicola Caccia, attaccante del Piacenza, autore di 23 reti nel corso della stagione. Il Torino conquistò il più largo numero di vittorie nel corso del campionato, ben 22, mentre il miglior attacco fu quello del Venezia con 62 gol fatti. La difesa migliore della Serie B fu quella del Piacenza con sole 26 reti subite.
Classifica Serie B 2000-01
Torino 73, Partite giocate 38, Vinte 22, Pareggiate 7, Perse 9, Gol fatti 48, Gol subiti 33
Piacenza 70, Partite giocate 38, Vinte 20, Pareggiate 10, Perse 8, Gol fatti 48, Gol subiti 26
Chievo 70, Partite giocate 38, Vinte 19, Pareggiate 13, Perse 6, Gol fatti 54, Gol subiti 34
Venezia 69, Partite giocate 38, Vinte 19, Pareggiate 12, Perse 7, Gol fatti 62, Gol subiti 43
Sampdoria 64, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 16, Perse 6, Gol fatti 60, Gol subiti 38
Empoli 64, Partite giocate 38, Vinte 18, Pareggiate 10, Perse 10, Gol fatti 52, Gol subiti 43
Ternana 62, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 14, Perse 8, Gol fatti 59, Gol subiti 38
Cosenza 60, Partite giocate 38, Vinte 17, Pareggiate 9, Perse 12, Gol fatti 49, Gol subiti 46
Crotone 53, Partite giocate 38, Vinte 15, Pareggiate 8, Perse 15, Gol fatti 47, Gol subiti 53
Ancona 51, Partite giocate 38, Vinte 14, Pareggiate 9, Perse 15, Gol fatti 56, Gol subiti 58
Cagliari 50, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 14, Perse 12, Gol fatti 53, Gol subiti 45
Genoa 47, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 17, Perse 11, Gol fatti 44, Gol subiti 39
Siena 47, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 17, Perse 11, Gol fatti 38, Gol subiti 43
Cittadella 45, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 15, Perse 13, Gol fatti 40, Gol subiti 52
Salernitana 43, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 17, Gol fatti 37, Gol subiti 42
Pistoiese 41, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 11, Perse 17, Gol fatti 46, Gol subiti 51
Treviso 36, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 12, Perse 18, Gol fatti 40, Gol subiti 56
Monza 31, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 4, Perse 25, Gol fatti 41, Gol subiti 77
Ravenna 25, Partite giocate 38, Vinte 4, Pareggiate 13, Perse 21, Gol fatti 33, Gol subiti 64
Pescara 22, Partite giocate 38, Vinte 3, Pareggiate 13, Perse 22, Gol fatti 30, Gol subiti 56
Classifica Marcatori
23 reti Nicola Caccia (Piacenza)
20 reti Corrado Grabbi (Pescara)
17 reti Francesco Flachi (Sampdoria)
16 reti Arturo Di Napoli (Venezia)
16 reti Andrea De Florio (Crotone)
16 reti Massimo Maccarone (Empoli)
15 reti Pietro Parente (Piacenza)
Le classifiche di Serie B anno per anno
- Classifica 2019-20
- Classifica 2018-19
- Classifica 2017-18
- Classifica 2016-17
- Classifica 2015-16
- Classifica 2014-15
- Classifica 2013-14
- Classifica 2012-13
- Classifica 2011-12
- Classifica 2010-11
- Classifica 2009-10
- Classifica 2008-09
- Classifica 2007-08
- Classifica 2006-07
- Classifica 2005-06
- Classifica 2004-05
- Classifica 2003-04
- Classifica 2002-03
- Classifica 2001-02
- Classifica 2000-01
