Classifica Serie B 2014-15
La Serie B 2014-15 fu la numero 83 della serie cadetta. La classifica finale del campionato premiò con la promozione diretta Carpi e Frosinone e il Bologna tramite la finale dei play-off con il Pescara. A seguito del fallimento del Siena venne ripescato a inizio stagione in Serie B il Vicenza, con i biancorossi che colmarono in questo modo il posto lasciato vacante dai toscani.
Nella stagione 2014-15 inoltre la competizione tornò a chiamarsi semplicemente Serie B, perdendo la denominazione Eurobet che aveva assunto per motivi di sponsor. Fu anche la stagione che vide l’esordio assoluto nella serie cadetta della Virtus Entella di Chiavari, squadra neopromossa dalla Lega Pro. Fu anche la prima stagione nella quale gli arbitri vennero muniti di spray per segnalare le distanze delle barriere in occasione dei calci piazzati.
L’inizio della stagione vide mettersi in luce il Perugia appena tornato in Serie B dopo nove anni di serie minori, ma ben presto fu la sorpresa Carpi a prendere la vetta della classifica grazie a un filone di ben 13 risultati utili consecutivi. Gli emiliani mantennero il primato in classifica fino alla fine e si laurearono campioni il 8 aprile 2015 conquistando la prima storica promozione in Serie A. A sorpresa furono i ciociari del Frosinone a piazzarsi secondi ottenendo così a loro volta la prima promozione nella massima serie della loro storia. Infine fu il Bologna a conquistare la promozione in Serie A dopo aver battuto nella finale dei play-off il Pescara.
Per quanto riguarda la lotta per la salvezza retrocessero il Brescia, il Varese, il Cittadella e la Virtus Entella sconfitta nei play-out contro il Modena. Al termine del campionato il Catania, che si era salvato per pochi punti durante il torneo, venne retrocesso d’ufficio per illecito sportivo in Lega Pro Prima Divisione. Di conseguenza la Virtus Entella e il Brescia vennero ripescate in Serie B e a venire declassate furono solamente Catania, Cittadella e Varese.
Il capocannoniere della stagione fu Andrea Cocco del Vicenza con 19 reti segnate. Il Carpi fu la squadra con la migliore difesa del campionato con sole 28 reti subite in 42 partite, mentre il miglior attacco fu quello del Pescara con 69 reti. La peggior difesa del torneo fu invece quella del Trapani e del Varese con ben 67 reti subite nel corso del campionato.
Classifica Serie B 2014-15
Carpi 80, Partite Giocate 42, Vinte 22, Pareggiate 14, Perse 6, Gol Fatti 59, Gol Subiti 28
Frosinone 71, Partite Giocate 42, Vinte 20, Pareggiate 11, Perse 11, Gol Fatti 62, Gol Subiti 49
Vicenza 68, Partite Giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 14, Perse 10, Gol Fatti 44, Gol Subiti 37
Bologna 68, Partite Giocate 42, Vinte 17, Pareggiate 17, Perse 8, Gol Fatti 49, Gol Subiti 35
Spezia 67, Partite Giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 13, Perse 11, Gol Fatti 59, Gol Subiti 40
Perugia 66, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 18, Perse 8, Gol Fatti 49, Gol Subiti 40
Pescara 61, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 13, Perse 13, Gol Fatti 69, Gol Subiti 55
Avellino 59, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 14, Perse 13, Gol Fatti 42, Gol Subiti 42
Livorno 59, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 14, Perse 13, Gol Fatti 57, Gol Subiti 50
Bari 54, Partite Giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 12, Perse 16, Gol Fatti 43, Gol Subiti 49
Trapani 53, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 14, Perse 15, Gol Fatti 56, Gol Subiti 67
Ternana 51, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 12, Perse 17, Gol Fatti 36, Gol Subiti 47
Latina 50, Partite Giocate 42, Vinte 11, Pareggiate 17, Perse 14, Gol Fatti 38, Gol Subiti 41
Virtus Lanciano 50, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 20, Perse 12, Gol Fatti 49, Gol Subiti 48
Pro Vercelli 49, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 17, Gol Fatti 46, Gol Subiti 57
Crotone 48, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 18, Gol Fatti 42, Gol Subiti 52
Modena 47, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 17, Perse 15, Gol Fatti 37, Gol Subiti 39
Virtus Entella 47, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 17, Perse 15, Gol Fatti 37, Gol Subiti 52
Cittadella 44, Partite Giocate 42, Vinte 9, Pareggiate 17, Perse 16, Gol Fatti 47, Gol Subiti 56
Brescia 42*, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 18, Gol Fatti 54, Gol Subiti 63
Varese 35**, Partite Giocate 42, Vinte 9, Pareggiate 12, Perse 21, Gol Fatti 40, Gol Subiti 67
Catania 49***, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 17, Gol Fatti 59, Gol Subiti 60
*(6 punti penalizzazione)
**(4 punti penalizzazione)
*** (retrocessa per illecito sportivo)
Classifica Marcatori
19 reti Andrea Cocco (Vicenza)
19 reti Andrea Catellani (Spezia)
19 reti Pablo Granoche (Modena)
18 reti Riccardo Maniero (Catania-Pescara)
18 reti Emanuele Calaiò (Catania)
17 reti Ettore Marchi (Pro Vercelli)
Nella stagione 2014-15 inoltre la competizione tornò a chiamarsi semplicemente Serie B, perdendo la denominazione Eurobet che aveva assunto per motivi di sponsor. Fu anche la stagione che vide l’esordio assoluto nella serie cadetta della Virtus Entella di Chiavari, squadra neopromossa dalla Lega Pro. Fu anche la prima stagione nella quale gli arbitri vennero muniti di spray per segnalare le distanze delle barriere in occasione dei calci piazzati.
L’inizio della stagione vide mettersi in luce il Perugia appena tornato in Serie B dopo nove anni di serie minori, ma ben presto fu la sorpresa Carpi a prendere la vetta della classifica grazie a un filone di ben 13 risultati utili consecutivi. Gli emiliani mantennero il primato in classifica fino alla fine e si laurearono campioni il 8 aprile 2015 conquistando la prima storica promozione in Serie A. A sorpresa furono i ciociari del Frosinone a piazzarsi secondi ottenendo così a loro volta la prima promozione nella massima serie della loro storia. Infine fu il Bologna a conquistare la promozione in Serie A dopo aver battuto nella finale dei play-off il Pescara.
Per quanto riguarda la lotta per la salvezza retrocessero il Brescia, il Varese, il Cittadella e la Virtus Entella sconfitta nei play-out contro il Modena. Al termine del campionato il Catania, che si era salvato per pochi punti durante il torneo, venne retrocesso d’ufficio per illecito sportivo in Lega Pro Prima Divisione. Di conseguenza la Virtus Entella e il Brescia vennero ripescate in Serie B e a venire declassate furono solamente Catania, Cittadella e Varese.
Il capocannoniere della stagione fu Andrea Cocco del Vicenza con 19 reti segnate. Il Carpi fu la squadra con la migliore difesa del campionato con sole 28 reti subite in 42 partite, mentre il miglior attacco fu quello del Pescara con 69 reti. La peggior difesa del torneo fu invece quella del Trapani e del Varese con ben 67 reti subite nel corso del campionato.
Classifica Serie B 2014-15
Carpi 80, Partite Giocate 42, Vinte 22, Pareggiate 14, Perse 6, Gol Fatti 59, Gol Subiti 28
Frosinone 71, Partite Giocate 42, Vinte 20, Pareggiate 11, Perse 11, Gol Fatti 62, Gol Subiti 49
Vicenza 68, Partite Giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 14, Perse 10, Gol Fatti 44, Gol Subiti 37
Bologna 68, Partite Giocate 42, Vinte 17, Pareggiate 17, Perse 8, Gol Fatti 49, Gol Subiti 35
Spezia 67, Partite Giocate 42, Vinte 18, Pareggiate 13, Perse 11, Gol Fatti 59, Gol Subiti 40
Perugia 66, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 18, Perse 8, Gol Fatti 49, Gol Subiti 40
Pescara 61, Partite Giocate 42, Vinte 16, Pareggiate 13, Perse 13, Gol Fatti 69, Gol Subiti 55
Avellino 59, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 14, Perse 13, Gol Fatti 42, Gol Subiti 42
Livorno 59, Partite Giocate 42, Vinte 15, Pareggiate 14, Perse 13, Gol Fatti 57, Gol Subiti 50
Bari 54, Partite Giocate 42, Vinte 14, Pareggiate 12, Perse 16, Gol Fatti 43, Gol Subiti 49
Trapani 53, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 14, Perse 15, Gol Fatti 56, Gol Subiti 67
Ternana 51, Partite Giocate 42, Vinte 13, Pareggiate 12, Perse 17, Gol Fatti 36, Gol Subiti 47
Latina 50, Partite Giocate 42, Vinte 11, Pareggiate 17, Perse 14, Gol Fatti 38, Gol Subiti 41
Virtus Lanciano 50, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 20, Perse 12, Gol Fatti 49, Gol Subiti 48
Pro Vercelli 49, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 17, Gol Fatti 46, Gol Subiti 57
Crotone 48, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 18, Gol Fatti 42, Gol Subiti 52
Modena 47, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 17, Perse 15, Gol Fatti 37, Gol Subiti 39
Virtus Entella 47, Partite Giocate 42, Vinte 10, Pareggiate 17, Perse 15, Gol Fatti 37, Gol Subiti 52
Cittadella 44, Partite Giocate 42, Vinte 9, Pareggiate 17, Perse 16, Gol Fatti 47, Gol Subiti 56
Brescia 42*, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 12, Perse 18, Gol Fatti 54, Gol Subiti 63
Varese 35**, Partite Giocate 42, Vinte 9, Pareggiate 12, Perse 21, Gol Fatti 40, Gol Subiti 67
Catania 49***, Partite Giocate 42, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 17, Gol Fatti 59, Gol Subiti 60
*(6 punti penalizzazione)
**(4 punti penalizzazione)
*** (retrocessa per illecito sportivo)
Classifica Marcatori
19 reti Andrea Cocco (Vicenza)
19 reti Andrea Catellani (Spezia)
19 reti Pablo Granoche (Modena)
18 reti Riccardo Maniero (Catania-Pescara)
18 reti Emanuele Calaiò (Catania)
17 reti Ettore Marchi (Pro Vercelli)
Le classifiche di Serie B anno per anno
- Classifica 2019-20
- Classifica 2018-19
- Classifica 2017-18
- Classifica 2016-17
- Classifica 2015-16
- Classifica 2014-15
- Classifica 2013-14
- Classifica 2012-13
- Classifica 2011-12
- Classifica 2010-11
- Classifica 2009-10
- Classifica 2008-09
- Classifica 2007-08
- Classifica 2006-07
- Classifica 2005-06
- Classifica 2004-05
- Classifica 2003-04
- Classifica 2002-03
- Classifica 2001-02
- Classifica 2000-01
