Gianluigi Buffon



Calcio
Gianluigi Buffon
Gianluigi Buffon, anche noto come “Gigi”, è uno dei portieri più forti della storia del calcio mondiale e italiano. Nella sua carriera ha vinto un numero impressionante di trofei sia con la maglia della Juventus, sia con la maglia azzurra. Ha partecipato a ben cinque Mondiali, vincendone uno, un record che condivide con Antonio Carbajal e Lothar Matthaus. Nel 2006 oltre a vincere i Mondiali si qualificò secondo dietro a Fabio Cannavaro nella classifica del Pallone d’oro.
Biografia
Gianluigi Buffon è nato a Carrara il 28 gennaio 1978 in una famiglia di sportivi. Sua madre, Maria Stella Masocco, era stata diverse volte campionessa italiana di getto del peso e lancio del disco, mentre suo zio aveva giocato in Serie A1 a basket. Anche suo padre era un nazionale di getto del peso e le sue sorelle, Guendalina e Veronica, sono delle pallavoliste di ottimo livello. Gianluigi è anche imparentato con Lorenzo Buffon (cugino di secondo grado del nonno), ex portiere di Milan, Genoa, Inter e Fiorentina.
Il 16 giugno 2011, Gigi Buffon sposa la showgirl ceca Alena Seredova, da cui ebbe due figli: Louis Thomas (2007) e David Lee (2009). I due si sono poi separati nel 2014 e Gigi ha cominciato una nuova relazione con Ilaria D’Amico, giornalista di Sky che gli ha dato il suo terzo figlio, Leopoldo Mattia (2016).
Quando Gianluigi Buffon aveva solo 13 anni, nel 1991, venne acquistato dal Parma. All’epoca Gigi era un centrocampista di livello discreto, ma a 14 anni cominciò a giocare in porta con ottimi risultati. Come lui stesso ammise, si ispirò a Thomas N’Kono, portiere del Camerun ai Mondiali 1982 e 1990. Il suo esordio in Serie A avvenne quando aveva solo 17 anni, il 19 novembre 1995 contro il Milan e si mise subito in mostra per via del suo talento.
Nella stagione 1996-97, Buffon divenne titolare del Parma e un anno dopo conquistò anche la sua prima presenza in maglia azzurra. Nei suoi anni al Parma si conquistò il soprannome di “Superman” e riuscì a vincere una Coppa UEFA, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana.
L’anno della svolta nella sua carriera fu il 2001, quando la Juventus lo acquistò dal Parma per la cifra record di 75 miliardi di lire più il cartellino di Jonathan Bachini. Gianluigi Buffon è stato l’acquisto più oneroso nella storia della Juventus fino al 2016, quando i bianconeri acquistarono dal Napoli Gonzalo Higuain per 90 milioni di euro. Nella stagione 2001-02 Bufffon si affermò subito come un pilastro della squadra e conquistò il suo primo Scudetto beffando l’Inter all’ultima giornata.
Nella stagione 2002-03, Buffon vinse la Supercoppa Italiana e il suo secondo scudetto ma perse ai calci di rigore la finale di Champions League contro il Milan di Andrea Pirlo e Andrey Schevchenko. Al termine di quella stagione fu il primo portiere a ricevere il premio UEFA come miglior giocatore della stagione. Nella stagione 2003-04 la Juve vinse solo la Supercoppa Italiana mentre nelle stagioni 2004-05 e 2005-06 con Fabio Capello ottenne due Scudetti in due anni.
A causa del processo di Calciopoli, però, la Juventus si vide revocare entrambi gli scudetti e venne retrocessa in Serie B. Dopo aver vinto i Mondiali di Germania nell’estate 2006, Gianluigi Buffon decise di retrocedere con la Juventus in Serie B e di difendere la porta bianconera anche nella serie cadetta. Dopo un pronto ritorno in Serie A e un terzo e un secondo posto nelle stagioni 2007-08 e 2008-09, la Juventus si classificò settima nelle due stagioni successive.
Gianluigi Buffon ricominciò a vincere insieme alla Juventus di Antonio Conte conquistando ben 3 Scudetti consecutivi e 2 Supercoppe Italiane. Nella stagione 2012-13 divenne tra le altre cose anche il capitano della squadra visto che Alessandro Del Piero lasciò la Juventus per andare a giocare in Australia.
Nella stagione 2014-15 Antonio Conte lasciò la Juventus a sorpresa e si sedette sulla panchina bianconera Massimiliano Allegri. Fu l’inizio di un nuovo periodo di successi sia per la Juve che per Buffon, che conquistò così altri tre scudetti e tre Coppa Italia oltre che una Supercoppa Italiana e due finali di Champions League, la prima contro il Barcellona persa per 3-1, la seconda persa per 4-1 contro il Real Madrid nella stagione 2016-17.
Nel corso della sua lunga carriera, Gianluigi Buffon ha portato a casa una vasta gamma di traguardi personali che lo inseriscono a pieno titolo nella storia del calcio. Il 2 novembre 2016 Buffon ha raggiunto le 100 presenze in Champions League ed è il calciatore assieme a Fabio Cannavaro ad avere più presenze da capitano con la Nazionale (79). Non solo, Gianluigi Buffon è il portiere con più presenze nella Nazionale e con più presenze nei campionati europei ed è il calciatore con più minuti giocati in Serie A con la maglia della Juventus. E’ anche il portiere con più partite consecutive passate senza subire reti in Serie A (10), quello con la striscia di imbattibilità più lunga nella massima serie (974’) e quello ad avere più presenze nella storia della Serie A (629).
Nel 2016 infine, Gianluigi Buffon ha ricevuto il Golden Foot a Montecarlo, divenendo così il primo portiere nella storia nel calcio a potersi fregiare di questo prestigioso riconoscimento. Oltre ad aver vinto i Mondiali nel 2006, Gianluigi Buffon ha partecipato ai Giochi Olimpici nel 1996 e, nello stesso anno, ha vinto gli Europei Under 21.
Parma (1995-2001): 220 presenze, 208 reti subite
Juventus (2001-2018): 638 presenze, 507 reti subite
Nazionale: 175 presenze, 144 reti subite
Curiosità: quella ossessione per N’Kono
Sembra una leggenda, ma è tutto vero. Quando Gianluigi Buffon aveva solo 12 anni e non aveva mai nemmeno pensato a fare il portiere; se oggi è diventato quel che è lo deve soprattutto a Thomas N’Kono, portiere del Camerun di grande personalità con il quale ha coltivato nel tempo una amicizia sincera. L’estremo difensore italiano ha persino chiamato il suo primo figlio Louis Thomas in onore al portiere africano e si è recato nel 1999 in Camerun per giocare nella sua partita di addio al calcio.
Gianluigi Buffon, comunque, è anche un imprenditore in quanto nel 2012 è diventato azionista unico della Carrarese e nel 2014 è divenuto azionista di maggioranza di Zucchi. Il 7 maggio 2012 è inoltre stato eletto vicepresidente dell’Associazione Italiana Calciatori.
Biografia
Gianluigi Buffon è nato a Carrara il 28 gennaio 1978 in una famiglia di sportivi. Sua madre, Maria Stella Masocco, era stata diverse volte campionessa italiana di getto del peso e lancio del disco, mentre suo zio aveva giocato in Serie A1 a basket. Anche suo padre era un nazionale di getto del peso e le sue sorelle, Guendalina e Veronica, sono delle pallavoliste di ottimo livello. Gianluigi è anche imparentato con Lorenzo Buffon (cugino di secondo grado del nonno), ex portiere di Milan, Genoa, Inter e Fiorentina.
Il 16 giugno 2011, Gigi Buffon sposa la showgirl ceca Alena Seredova, da cui ebbe due figli: Louis Thomas (2007) e David Lee (2009). I due si sono poi separati nel 2014 e Gigi ha cominciato una nuova relazione con Ilaria D’Amico, giornalista di Sky che gli ha dato il suo terzo figlio, Leopoldo Mattia (2016).
Quando Gianluigi Buffon aveva solo 13 anni, nel 1991, venne acquistato dal Parma. All’epoca Gigi era un centrocampista di livello discreto, ma a 14 anni cominciò a giocare in porta con ottimi risultati. Come lui stesso ammise, si ispirò a Thomas N’Kono, portiere del Camerun ai Mondiali 1982 e 1990. Il suo esordio in Serie A avvenne quando aveva solo 17 anni, il 19 novembre 1995 contro il Milan e si mise subito in mostra per via del suo talento.
Nella stagione 1996-97, Buffon divenne titolare del Parma e un anno dopo conquistò anche la sua prima presenza in maglia azzurra. Nei suoi anni al Parma si conquistò il soprannome di “Superman” e riuscì a vincere una Coppa UEFA, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana.
L’anno della svolta nella sua carriera fu il 2001, quando la Juventus lo acquistò dal Parma per la cifra record di 75 miliardi di lire più il cartellino di Jonathan Bachini. Gianluigi Buffon è stato l’acquisto più oneroso nella storia della Juventus fino al 2016, quando i bianconeri acquistarono dal Napoli Gonzalo Higuain per 90 milioni di euro. Nella stagione 2001-02 Bufffon si affermò subito come un pilastro della squadra e conquistò il suo primo Scudetto beffando l’Inter all’ultima giornata.
Nella stagione 2002-03, Buffon vinse la Supercoppa Italiana e il suo secondo scudetto ma perse ai calci di rigore la finale di Champions League contro il Milan di Andrea Pirlo e Andrey Schevchenko. Al termine di quella stagione fu il primo portiere a ricevere il premio UEFA come miglior giocatore della stagione. Nella stagione 2003-04 la Juve vinse solo la Supercoppa Italiana mentre nelle stagioni 2004-05 e 2005-06 con Fabio Capello ottenne due Scudetti in due anni.
A causa del processo di Calciopoli, però, la Juventus si vide revocare entrambi gli scudetti e venne retrocessa in Serie B. Dopo aver vinto i Mondiali di Germania nell’estate 2006, Gianluigi Buffon decise di retrocedere con la Juventus in Serie B e di difendere la porta bianconera anche nella serie cadetta. Dopo un pronto ritorno in Serie A e un terzo e un secondo posto nelle stagioni 2007-08 e 2008-09, la Juventus si classificò settima nelle due stagioni successive.
Gianluigi Buffon ricominciò a vincere insieme alla Juventus di Antonio Conte conquistando ben 3 Scudetti consecutivi e 2 Supercoppe Italiane. Nella stagione 2012-13 divenne tra le altre cose anche il capitano della squadra visto che Alessandro Del Piero lasciò la Juventus per andare a giocare in Australia.
Nella stagione 2014-15 Antonio Conte lasciò la Juventus a sorpresa e si sedette sulla panchina bianconera Massimiliano Allegri. Fu l’inizio di un nuovo periodo di successi sia per la Juve che per Buffon, che conquistò così altri tre scudetti e tre Coppa Italia oltre che una Supercoppa Italiana e due finali di Champions League, la prima contro il Barcellona persa per 3-1, la seconda persa per 4-1 contro il Real Madrid nella stagione 2016-17.
Nel corso della sua lunga carriera, Gianluigi Buffon ha portato a casa una vasta gamma di traguardi personali che lo inseriscono a pieno titolo nella storia del calcio. Il 2 novembre 2016 Buffon ha raggiunto le 100 presenze in Champions League ed è il calciatore assieme a Fabio Cannavaro ad avere più presenze da capitano con la Nazionale (79). Non solo, Gianluigi Buffon è il portiere con più presenze nella Nazionale e con più presenze nei campionati europei ed è il calciatore con più minuti giocati in Serie A con la maglia della Juventus. E’ anche il portiere con più partite consecutive passate senza subire reti in Serie A (10), quello con la striscia di imbattibilità più lunga nella massima serie (974’) e quello ad avere più presenze nella storia della Serie A (629).
Nel 2016 infine, Gianluigi Buffon ha ricevuto il Golden Foot a Montecarlo, divenendo così il primo portiere nella storia nel calcio a potersi fregiare di questo prestigioso riconoscimento. Oltre ad aver vinto i Mondiali nel 2006, Gianluigi Buffon ha partecipato ai Giochi Olimpici nel 1996 e, nello stesso anno, ha vinto gli Europei Under 21.
Parma (1995-2001): 220 presenze, 208 reti subite
Juventus (2001-2018): 638 presenze, 507 reti subite
Nazionale: 175 presenze, 144 reti subite
Curiosità: quella ossessione per N’Kono
Sembra una leggenda, ma è tutto vero. Quando Gianluigi Buffon aveva solo 12 anni e non aveva mai nemmeno pensato a fare il portiere; se oggi è diventato quel che è lo deve soprattutto a Thomas N’Kono, portiere del Camerun di grande personalità con il quale ha coltivato nel tempo una amicizia sincera. L’estremo difensore italiano ha persino chiamato il suo primo figlio Louis Thomas in onore al portiere africano e si è recato nel 1999 in Camerun per giocare nella sua partita di addio al calcio.
Gianluigi Buffon, comunque, è anche un imprenditore in quanto nel 2012 è diventato azionista unico della Carrarese e nel 2014 è divenuto azionista di maggioranza di Zucchi. Il 7 maggio 2012 è inoltre stato eletto vicepresidente dell’Associazione Italiana Calciatori.