Andrea Pirlo

Andrea Pirlo
Calcio
https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

Andrea Pirlo

Andrea Pirlo, soprannominato “Il Maestro” è stato uno dei calciatori italiani più talentuosi della storia e nel corso della sua lunga e straordinaria carriera ha conquistato un gran numero di trofei vestendo le maglie di Milan, Juventus e della Nazionale. Famoso per i suoi calci di punizione e per la sua visione di gioco, Andrea Pirlo ha saputo guadagnarsi una grande fama sia a livello nazionale che internazionale.

Biografia

Nato a Flero il 19 maggio del 1979, Andrea Pirlo è sempre stato molto riservato per quanto riguarda la sua vita privata. Silenzioso e introverso, Pirlo si è sposato nel 2001 con Deborah Roversi, dalla quale ha avuto due figli: Niccolò (2003) e Angela (2006). Nel 2014 ha interrotto la sua relazione con la Roversi e ne ha cominciata una nuova con Valentina Baldini, da cui ha avuto due figli gemelli: Leonardo e Tommaso, nati a New York nel 2017.

Club/Record/Palmares

Andrea Pirlo ha cominciato la sua carriera nelle giovanili del Brescia, squadra con la quale ha esordito nella stagione 1994-95 in Serie A, a soli 16 anni e 2 giorni, diventando il più giovane esordiente nella storia del Brescia. L’anno successivo, Pirlo giocò soprattutto con la formazione Primavera dei lombardi e vinse il prestigioso Torneo di Viareggio da protagonista.

Nella stagione 1996-97 è entrato in pianta stabile in prima squadra in Serie B e ha contribuito alla promozione del Brescia. L’anno chiave nella carriera di Andrea Pirlo fu il 1998 quando, a soli 19 anni, venne ceduto all’Inter, dove non trovò mai molto spazio. Nel 1999 passò invece alla Reggina, dove disputò un campionato da protagonista e mise a segno 6 reti in 28 partite.

Dopo essere tornato in nerazzurro, venne ceduto in prestito nuovamente al Brescia e qui l’allenatore Carletto Mazzone ebbe l’intuizione di arretrare il suo raggio d’azione e di schierarlo regista arretrato. A Brescia Andrea Pirlo ebbe l’opportunità di allenarsi con un campione del calibro di Roberto Baggio. Dopo un brutto infortunio, Pirlo venne ceduto nell’estate del 2001 al Milan per 35 miliardi di lire.

Al Milan, Pirlo si consacrò come un grande calciatore nella posizione di registra arretrato, grazie anche alla guida tecnica di Carlo Ancelotti. In rossonero, Andrea Pirlo giocò con giocatori del calibro di Seedorf, Rui Costa e Rivaldo e, nel 2002, conquistò la Champions League, battendo in finale la Juventus ai calci di rigore.

Con la maglia rossonera, Andrea Pirlo ha giocato dalla stagione 2001-02 a quella 2010-11, realizzando 32 reti in 284 presenze. Con il Milan ha vinto 2 Scudetti (2003-04, 2010-11), 1 Coppa Italia (2002-03), 1 Supercoppa Italiana (2004), 2 Champions League (2002-03, 2006-07), 2 Supercoppe UEFA (2003, 2007) e 1 Coppa del Mondo per Club (2007).

Nella stagione 2011-12 avvenne lo storico passaggio alla Juventus, squadra con la quale il regista ha disputato ben 4 stagioni (2011-2015), realizzando 16 reti in 119 partite. Nel corso dei suoi anni bianconeri Pirlo ha continuato a vincere conquistando 1 Coppa Italia (2014-15), 4 Scudetti (2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15), 2 Supercoppe Italiane (2012, 2013).

Al termine della sua parentesi alla Juventus, Pirlo ha tentato la fortuna nella Major League Soccer , vestendo la maglia del New York City nel 2015 per 3 stagioni con 60 presenze e 1 rete.

Andrea Pirlo è stato anche un indiscusso pilastro della Nazionale italiana, con la quale ha disputato 116 partite mettendo a segno 13 reti. Nel 2006, Pirlo si è laureato campione del mondo con gli azzurri, vincendo la storica finale ai rigori con la Francia.

Andrea Pirlo è stato inserito per 4 volte tra i primi 3 migliori registi dell’anno secondo l’IFFHS e tra i 23 candidati alla vincita del Pallone d’Oro. Assieme a Daniele De Rossi e Mario Balotelli, Pirlo è uno degli unici giocatori ad aver messo a segno almeno una rete in tutte le principali competizioni calcistiche della Nazionale (Mondiali, Europei, Confederations Cup).

Andrea Pirlo è anche il giocatore italiano con più presenze e reti nella Nazionale Under-21, rispettivamente 37 e 15. Inoltre, assieme a Sinisa Mihajlovic, Andrea Pirlo è il giocatore con il maggior numero di reti segnate su calcio di punizione in Serie A (28).

Brescia (1994 – 1998): 22 presenze, 0 reti
Inter (1998 – 1999): 32 presenze, 0 reti
Reggina (1999-2000): 30 presenze, 6 reti
Inter (2000-2001): 8 presenze, 0 reti
Brescia (2000-2001): 10 presenze, 0 reti
Milan (2001-2011): 401 presenze, 41 reti
Juventus (2011-2015): 164 presenze, 19 retri
Nazionale: 116 presenze, 13 reti

Curiosità: la leggenda di Pirlo “zingaro"

Pochi sanno che Andrea Pirlo, oltre ad essere stato un grande calciatore è anche un industriale siderurgico. Suo padre Luigi Pirlo ha infatti fondato la Elg Steel e possedeva una piccola quota attraverso una holding personale. Oltre ad avere vari immobili tra Milano e Forte dei Marmi, Pirlo ha anche un'azienda vitivinicola nella bassa bresciana.

Con il tempo, è circolata una voce insistente che sosteneva che Andrea Pirlo provenisse da una famiglia di origine sinti, ma è stato lo stesso giocatore a smentirla con la pubblicazione del suo libro: “Penso quindi gioco”. Quella di Pirlo “zingaro” è quindi niente di più di una leggenda; vero è, invece, che Andrea Pirlo è da sempre molto attivo assieme al padre nel settore della lavorazione dei metalli.

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News