Inghilterra – La nazionale inglese di calcio
Calcio
Inghilterra – La nazionale inglese di calcio
La nazionale di calcio inglese è controllata dalla England Football Federation e, assieme a quella della Scozia, è la Nazionale di calcio più antica al mondo. La sua divisa ufficiale è composta da una maglia bianca ornata con elementi di rosso e pantaloncini bianchi. L’Inghilterra è anche l’unica nazionale ad aver vinto un campionato del Mondo (1966) ma a non aver mai trionfato negli Europei.
Nell'agosto del 2012, l’Inghilterra ha raggiunto la posizione più alta della sua storia nel ranking FIFA, conseguendo il terzo posto nella classifica mondiale.
L’esordio ufficiale della Nazionale inglese è antichissimo e risale al lontano 1872, quando affrontò la Scozia in un match che sarebbe terminato a reti bianche. A margine de trionfi nelle Olimpiadi del 1900, 1908 e 1912, gli inglesi entrarono nella FIFA nel 1906 ma ne uscirono poco dopo per via di alcune divergenze. La FIFA, infatti, voleva creare un campionato mondiale alternativo al torneo olimpico e l’Inghilterra, per protesta, non prese parte alle prime tre edizioni dei Mondiali di calcio.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Nazionale inglese di calcio si iscrisse ai Mondiali brasiliani del 1950, ma fu clamorosamente eliminata nel girone preliminare.
Seguirono anni di anonimato con cocenti eliminazioni nel Mondiale svizzero del 1954 e in quello del 1958 (allo spareggio con l’Urss), mentre a Cile 1962 fu il Brasile futuro campione del Mondo a eliminare la nazionale inglese nei quarti di finale.
Il parziale riscatto si ebbe nel 1966, quando la Nazionale inglese trionfò di fronte al proprio pubblico nei Mondiali organizzati dal Regno Unito in una contestatissima finale vinta 4 a 2 contro la Germania Ovest.
Seguirono però altri anni di insuccessi: l’Inghilterra venne eliminata dalla Germania Ovest ai Mondiali messicani del 1970, sconfitta 3-2 ai quarti di finale. E sempre la Germania Ovest eliminò gli inglesi negli Europei del 1972 e, nelle due edizioni successive, la nazionale di Sua Maestà non riuscì nemmeno a qualificarsi.
Dopo essere stata eliminata ai Mondiali del 1982, vinta dalla Nazionale italiana, nel 1986 la squadra inglese entrò suo malgrado nella storia, eliminata ai quarti di finale dai due storici gol di Maradona.
Nei Mondiali di Italia ’90, gli inglesi riuscirono a raggiungere la semifinale, persa però ai calci di rigore contro la Germania Ovest e si qualificarono quarti dopo aver perso 2 a 1 contro l’Italia nella finale per il terzo posto. Un parziale riscatto si ebbe solo negli Europei del 1996, quando l’Inghilterra padrona di casa riuscì ad arrivare fino in semifinale per poi essere eliminata, ancora ai rigori, dalla Germania.
Seguirono ancora cocenti delusioni con i Leoni d’Inghilterra che non sono mai più riusciti ad andare oltre i quarti di finale di Mondiali ed Europei. All'ultima importante kermesse, i campionati europei di Francia 2016, i britannici hanno superato la fase a gironi, classificandosi al secondo posto del Gruppo B, ma sono poi stati eliminati agli ottavi di finale dalla matricola Islanda.
Di seguito, il palmarès della Nazionale inglese di calcio:
Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 14
Miglior piazzamento alla Coppa del Mondo: Vittoria (1966)
Partecipazioni agli Europei: 9
Miglior piazzamento agli Europei: Terzo posto 1968
Prima partita internazionale: Scozia 0 – 0 Inghilterra, Glasgow, Regno Unito, 30 novembre 1872
Miglior vittoria: Irlanda 0 – 13 Inghilterra, Belfast , Regno Unito; 18 febbraio 1882
Peggior sconfitta: Ungheria 7 – 1 Inghilterra, Budapest, Ungheria; 23 maggio 1954
Nell'agosto del 2012, l’Inghilterra ha raggiunto la posizione più alta della sua storia nel ranking FIFA, conseguendo il terzo posto nella classifica mondiale.
L’esordio ufficiale della Nazionale inglese è antichissimo e risale al lontano 1872, quando affrontò la Scozia in un match che sarebbe terminato a reti bianche. A margine de trionfi nelle Olimpiadi del 1900, 1908 e 1912, gli inglesi entrarono nella FIFA nel 1906 ma ne uscirono poco dopo per via di alcune divergenze. La FIFA, infatti, voleva creare un campionato mondiale alternativo al torneo olimpico e l’Inghilterra, per protesta, non prese parte alle prime tre edizioni dei Mondiali di calcio.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Nazionale inglese di calcio si iscrisse ai Mondiali brasiliani del 1950, ma fu clamorosamente eliminata nel girone preliminare.
Seguirono anni di anonimato con cocenti eliminazioni nel Mondiale svizzero del 1954 e in quello del 1958 (allo spareggio con l’Urss), mentre a Cile 1962 fu il Brasile futuro campione del Mondo a eliminare la nazionale inglese nei quarti di finale.
Il parziale riscatto si ebbe nel 1966, quando la Nazionale inglese trionfò di fronte al proprio pubblico nei Mondiali organizzati dal Regno Unito in una contestatissima finale vinta 4 a 2 contro la Germania Ovest.
Seguirono però altri anni di insuccessi: l’Inghilterra venne eliminata dalla Germania Ovest ai Mondiali messicani del 1970, sconfitta 3-2 ai quarti di finale. E sempre la Germania Ovest eliminò gli inglesi negli Europei del 1972 e, nelle due edizioni successive, la nazionale di Sua Maestà non riuscì nemmeno a qualificarsi.
Dopo essere stata eliminata ai Mondiali del 1982, vinta dalla Nazionale italiana, nel 1986 la squadra inglese entrò suo malgrado nella storia, eliminata ai quarti di finale dai due storici gol di Maradona.
Nei Mondiali di Italia ’90, gli inglesi riuscirono a raggiungere la semifinale, persa però ai calci di rigore contro la Germania Ovest e si qualificarono quarti dopo aver perso 2 a 1 contro l’Italia nella finale per il terzo posto. Un parziale riscatto si ebbe solo negli Europei del 1996, quando l’Inghilterra padrona di casa riuscì ad arrivare fino in semifinale per poi essere eliminata, ancora ai rigori, dalla Germania.
Seguirono ancora cocenti delusioni con i Leoni d’Inghilterra che non sono mai più riusciti ad andare oltre i quarti di finale di Mondiali ed Europei. All'ultima importante kermesse, i campionati europei di Francia 2016, i britannici hanno superato la fase a gironi, classificandosi al secondo posto del Gruppo B, ma sono poi stati eliminati agli ottavi di finale dalla matricola Islanda.
Di seguito, il palmarès della Nazionale inglese di calcio:
Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 14
Miglior piazzamento alla Coppa del Mondo: Vittoria (1966)
Partecipazioni agli Europei: 9
Miglior piazzamento agli Europei: Terzo posto 1968
Prima partita internazionale: Scozia 0 – 0 Inghilterra, Glasgow, Regno Unito, 30 novembre 1872
Miglior vittoria: Irlanda 0 – 13 Inghilterra, Belfast , Regno Unito; 18 febbraio 1882
Peggior sconfitta: Ungheria 7 – 1 Inghilterra, Budapest, Ungheria; 23 maggio 1954