Ippodromi
Pronostici
Ippodromi
Quando si parla di gare ippiche ci si riferisce a corse di equitazione sportiva che vengono svolte all’interno di impianti preposti chiamati ippodromi. Gli ippodromi sono piste per cavalli dalla storia molto antica: nell’antica Grecia erano semplicemente dei campi destinati alle corse dei cavalli; in epoca romana furono ampliati e divennero strutture più complesse, adatte ad ospitare molti spettatori che assistevano alle corse.
L’ente che gestisce tutto il circuito italiano dell’ippica è l’UNIRE (Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine) che dal 2011 è diventato ASSI (Agenzia per lo Sviluppo del Settore Ippico).
All’interno della sezione apposita del sito dell’UNIRE si possono consultare tutti gli ippodromi presenti sul territorio nazionale che ospitano gare ippiche: http://www.unire.gov.it/index.php/ita/ippodromi/list
Gli ippodromi sono impianti dotati di tribune e strutture atte a ospitare gli spettatori e a metterli in condizione di effettuare scommesse sulle corse in programma. Sulla base del tipo di competizione, gli ippodromi possono essere dedicati alle corse al trotto o al galoppo, oppure possono essere polivalenti, ovvero impianti predisposti ad ospitare entrambi i tipi di corsa.
Mediamente le dimensioni delle piste di trotto variano tra gli 800 e i 1000 metri e sono di forma anulare e fondo in terra battuta, mentre le piste per il galoppo sono a fondo erboso e presentano una pista dritta lunga circa 1000 metri.
Tra gli ippodromi più famosi in Italia si possono annoverare l’ippodromo di Capannelle a Roma (http://www.capannelleippodromo.it/), il Don Meloni di Chilivani in provincia di Sassari (http://www.chilivani.hid.it/index.php), il San Siro a Milano (http://www.ippodromitrenno.it/), e l’ippodromo di Stupinigi a Vinovo in provincia di Torino (http://www.ippodromovinovo.it/). All’estero tra gli ippodromi più conosciuti si segnala quello di Ascot, in Inghilterra (https://www.ascot.co.uk/).
L’ente che gestisce tutto il circuito italiano dell’ippica è l’UNIRE (Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine) che dal 2011 è diventato ASSI (Agenzia per lo Sviluppo del Settore Ippico).
All’interno della sezione apposita del sito dell’UNIRE si possono consultare tutti gli ippodromi presenti sul territorio nazionale che ospitano gare ippiche: http://www.unire.gov.it/index.php/ita/ippodromi/list
Gli ippodromi sono impianti dotati di tribune e strutture atte a ospitare gli spettatori e a metterli in condizione di effettuare scommesse sulle corse in programma. Sulla base del tipo di competizione, gli ippodromi possono essere dedicati alle corse al trotto o al galoppo, oppure possono essere polivalenti, ovvero impianti predisposti ad ospitare entrambi i tipi di corsa.
Mediamente le dimensioni delle piste di trotto variano tra gli 800 e i 1000 metri e sono di forma anulare e fondo in terra battuta, mentre le piste per il galoppo sono a fondo erboso e presentano una pista dritta lunga circa 1000 metri.
Tra gli ippodromi più famosi in Italia si possono annoverare l’ippodromo di Capannelle a Roma (http://www.capannelleippodromo.it/), il Don Meloni di Chilivani in provincia di Sassari (http://www.chilivani.hid.it/index.php), il San Siro a Milano (http://www.ippodromitrenno.it/), e l’ippodromo di Stupinigi a Vinovo in provincia di Torino (http://www.ippodromovinovo.it/). All’estero tra gli ippodromi più conosciuti si segnala quello di Ascot, in Inghilterra (https://www.ascot.co.uk/).