Ippodromo Montecatini
Pronostici
Ippodromo Montecatini
L’ippodromo di Montecatini, anche noto come Ippodromo Sesana, rappresenta sicuramente uno degli impianti da trotto più importanti a livello nazionale. La sua storia partì nel 1916 quando cominciarono i lavori di costruzione dell’impianto che vennero affidati al barone Giuseppe Petrone e a Giuseppe Sesana della Società nazionale corse di Milano.
L’impianto divenne subito molto prestigioso assumendo un ruolo di primordine nel contesto delle corse europee. Nel 1934 l’ippodromo venne rilevato interamente da Giuseppe Sesana che diede così il nome che resiste fino a oggi. Nel corso degli anni vennero fatti più interventi di ristrutturazione e l’ippodromo è stato anche dotato di illuminazione per ospitare gare in notturna.
Con il tempo l’ippodromo Sesana è divenuto di proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano e successivamente della società Trenno del gruppo SNAI. Nel 1981 comunque la proprietà sarebbe passata ancora di mano e la nuova proprietà, la Società Fiorentina Corse Cavalli, si rese responsabile di diversi lavori di ampliamento e del rifacimento dell'impianto di illuminazione.
Una delle gare più importanti che si disputano nell’ippodromo di Montecatini è il Gran Premio Città di Montecatini. Altro evento storico ospitato dall'ippodromo fin dai primi anni di attività è stato il Campionato Europeo che ha portato a Montecatini nel corso degli anni celebri driver come Capovilla, Barbetta, Matteucci e molti altri.
La pista da trotto dell’ippodromo Sesana di Montecatini Terme è lunga 804,5 metri e nella sua totalità l’ippodromo ricopre un’area di 130.000 metri quadri, di cui 17.000 sono destinati alla pista da corsa, 7000 per la pista di allenamento e 31.000 alle scuderie. Il pubblico dispone di un’area di 30.000 metri quadri e di qualcosa come 15.000 posti totali di cui circa 3000 e a sedere.
Il settore scuderie dell’ippodromo comprende ben 468 box, numerose sellerie, una clinica veterinaria fornita di laboratorio di analisi e anche alloggi e servizi per il personale, compreso un parcheggio riservato. L’ippodromo di Sesana inoltre interrompe le sue attività di corse per la pausa invernale nel mese di novembre per ricominciarle in primavera.
Ogni anno nell’ippodromo di Montecatini Terme vengono disputate qualcosa come 360 corse ma vengono ospitate anche notevoli attività culturali. Esiste anche la possibilità di accedere a un parco giochi all’interno del perimetro dell’ippodromo e a un museo storico di interesse notevole.
Chiaramente l’impianto offre ai visitatori anche la possibilità di scommettere in un’area betting dedicata posta proprio sotto la tribuna.
L’impianto divenne subito molto prestigioso assumendo un ruolo di primordine nel contesto delle corse europee. Nel 1934 l’ippodromo venne rilevato interamente da Giuseppe Sesana che diede così il nome che resiste fino a oggi. Nel corso degli anni vennero fatti più interventi di ristrutturazione e l’ippodromo è stato anche dotato di illuminazione per ospitare gare in notturna.
Con il tempo l’ippodromo Sesana è divenuto di proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano e successivamente della società Trenno del gruppo SNAI. Nel 1981 comunque la proprietà sarebbe passata ancora di mano e la nuova proprietà, la Società Fiorentina Corse Cavalli, si rese responsabile di diversi lavori di ampliamento e del rifacimento dell'impianto di illuminazione.
Una delle gare più importanti che si disputano nell’ippodromo di Montecatini è il Gran Premio Città di Montecatini. Altro evento storico ospitato dall'ippodromo fin dai primi anni di attività è stato il Campionato Europeo che ha portato a Montecatini nel corso degli anni celebri driver come Capovilla, Barbetta, Matteucci e molti altri.
La pista da trotto dell’ippodromo Sesana di Montecatini Terme è lunga 804,5 metri e nella sua totalità l’ippodromo ricopre un’area di 130.000 metri quadri, di cui 17.000 sono destinati alla pista da corsa, 7000 per la pista di allenamento e 31.000 alle scuderie. Il pubblico dispone di un’area di 30.000 metri quadri e di qualcosa come 15.000 posti totali di cui circa 3000 e a sedere.
Il settore scuderie dell’ippodromo comprende ben 468 box, numerose sellerie, una clinica veterinaria fornita di laboratorio di analisi e anche alloggi e servizi per il personale, compreso un parcheggio riservato. L’ippodromo di Sesana inoltre interrompe le sue attività di corse per la pausa invernale nel mese di novembre per ricominciarle in primavera.
Ogni anno nell’ippodromo di Montecatini Terme vengono disputate qualcosa come 360 corse ma vengono ospitate anche notevoli attività culturali. Esiste anche la possibilità di accedere a un parco giochi all’interno del perimetro dell’ippodromo e a un museo storico di interesse notevole.
Chiaramente l’impianto offre ai visitatori anche la possibilità di scommettere in un’area betting dedicata posta proprio sotto la tribuna.