Ippodromo San Paolo
Pronostici
Ippodromo San Paolo
L’ippodromo di San Paolo è il principale impianto per le gare ippiche della Regione Marche ed è anche uno dei più importanti a livello nazionale. Si tratta di un ippodromo per le gare di Trotto ed è situato in località Montegiorgio a circa 5 chilometri dal centro abitato, in provincia di Ascoli Piceno.
La storia dell’impianto risale agli inizi degli anni Sessanta e il riconoscimento ufficiale da parte dell’UNIRE (Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine) è arrivato nel 1969.
L’impianto della Val Tenna occupa un’area complessiva di 220.000 metri quadri di cui ben 65.000 destinati al pubblico e 18.500 alla pista da corsa. All’interno dello spazio dell’ippodromo si trovano inoltre un laghetto di 12.000 metri quadri e diverse aree verdi. L’ippodromo dispone inoltre di due piste dritte parallele di allenamento proprio nelle vicinanze.
Per quanto riguarda le scuderie nell’ippodromo di San Paolo ci sono ben 300 box, un servizio veterinario e anche una clinica veterinaria con tanto di sala operatoria. Gli spettatori e gli addetti possono anche contare su un bar, un ristorante, una tavola calda e oltre 3000 posti auto per una capienza totale dell’ippodromo di circa 13.000 spettatori.
Le gare principali ospitate dall’impianto in successione cronologica sono il Gran Premio San Paolo, il Campionato Italiano Guidatori Trotto, il gran premio Marche e il Palio dei Comuni Lanfranco Mattii.
L’ippodromo San Paolo è anche uno dei pochi attrezzati per lo svolgimento di corse in notturna e dispone oltre dell’allacciamento alla rete elettrica anche di due gruppi elettrogeni che permettono all’impianto di godere dell’impianto di illuminazione anche in caso di black out nella rete elettrica nazionale. Gli spettatori possono inoltre godere di ben 20 monitor per seguire le corse.
L’ippodromo appartiene alla società U.M.A.S. S.r.l.
Sito Web ufficiale: www.sanpaolo.ippodromo.it
La storia dell’impianto risale agli inizi degli anni Sessanta e il riconoscimento ufficiale da parte dell’UNIRE (Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine) è arrivato nel 1969.
L’impianto della Val Tenna occupa un’area complessiva di 220.000 metri quadri di cui ben 65.000 destinati al pubblico e 18.500 alla pista da corsa. All’interno dello spazio dell’ippodromo si trovano inoltre un laghetto di 12.000 metri quadri e diverse aree verdi. L’ippodromo dispone inoltre di due piste dritte parallele di allenamento proprio nelle vicinanze.
Per quanto riguarda le scuderie nell’ippodromo di San Paolo ci sono ben 300 box, un servizio veterinario e anche una clinica veterinaria con tanto di sala operatoria. Gli spettatori e gli addetti possono anche contare su un bar, un ristorante, una tavola calda e oltre 3000 posti auto per una capienza totale dell’ippodromo di circa 13.000 spettatori.
Le gare principali ospitate dall’impianto in successione cronologica sono il Gran Premio San Paolo, il Campionato Italiano Guidatori Trotto, il gran premio Marche e il Palio dei Comuni Lanfranco Mattii.
L’ippodromo San Paolo è anche uno dei pochi attrezzati per lo svolgimento di corse in notturna e dispone oltre dell’allacciamento alla rete elettrica anche di due gruppi elettrogeni che permettono all’impianto di godere dell’impianto di illuminazione anche in caso di black out nella rete elettrica nazionale. Gli spettatori possono inoltre godere di ben 20 monitor per seguire le corse.
L’ippodromo appartiene alla società U.M.A.S. S.r.l.
Sito Web ufficiale: www.sanpaolo.ippodromo.it