Ippodromo di Sassari
Pronostici
Ippodromo di Sassari
L’ippodromo di Sassari, anche noto come ippodromo Pinna, è di proprietà della Società Ippica Sassarese e rappresenta uno degli impianti di corse ippiche a galoppo più importanti a livello regionale assieme all’ippodromo di Chilivani.
La storia ippica sarda del resto ha una tradizione molto radicata, basti pensare che proprio dalla Sardegna sono arrivati i migliori fantini al mondo come Frankie Dettori e come moltissimi fantini che corrono abitualmente nel Palio di Siena, come Massimo Coghe e Peppino Pes.
L’ippodromo Pinna di Sassari ospita abitualmente corse al galoppo ed è ubicato proprio nel centro della città sarda. L’impianto si estende su una superficie di circa 18 ettari con tanto di pista da corsa in erba da 1.262,07 metri e un manto erboso completamente rinnovato di recente.
L’impianto dispone anche di un’area per l’allenamento dei cavalli e di una pista di allenamento circolare interna in sabbia. Nelle scuderie si trovano ben 120 box nuovissimi che rendono l’ippodromo Pinna uno degli impianti da seguire con maggiore attenzione nel territorio nazionale.
All’interno dell’Ippodromo Pinna, situato in Via Rockfeller 59, si trova anche un maneggio dove viene offerta al pubblico la possibilità di imparare l’equitazione. La Società Ippica Sassarese controlla anche l’Ippobar all’interno dell’impianto dove si svolgono serate musicali e manifestazioni culturali. Presso l’impianto è ovviamente possibile realizzare scommesse ippiche sulle corse in programma.
Sempre all’ippodromo Pinna si ospita anche il tradizionale appuntamento con le pariglie della Cavalcata Sarda, importante festa laica dell’isola istituita nel 1711 e che si svolge ogni a anno a fine maggio.
Nell’ippodromo Pinna si svolgono importanti gare ippiche come il Criterium Turritano, il premio Palmerio Agus (Pagnotella) nazionale, il premio Bba, e il premio Nino Calvia. L’edizione del 2015 del Criterium Turritano, dedicato a Paolo Riccardi, è stata vinta dal cavallo Bibietoni.
Ecco il sito web ufficiale dell’ippodromo dove trovare informazioni utili sulle corse in programma:
http://www.ippodromo-sassari.it/ippica.swf
La storia ippica sarda del resto ha una tradizione molto radicata, basti pensare che proprio dalla Sardegna sono arrivati i migliori fantini al mondo come Frankie Dettori e come moltissimi fantini che corrono abitualmente nel Palio di Siena, come Massimo Coghe e Peppino Pes.
L’ippodromo Pinna di Sassari ospita abitualmente corse al galoppo ed è ubicato proprio nel centro della città sarda. L’impianto si estende su una superficie di circa 18 ettari con tanto di pista da corsa in erba da 1.262,07 metri e un manto erboso completamente rinnovato di recente.
L’impianto dispone anche di un’area per l’allenamento dei cavalli e di una pista di allenamento circolare interna in sabbia. Nelle scuderie si trovano ben 120 box nuovissimi che rendono l’ippodromo Pinna uno degli impianti da seguire con maggiore attenzione nel territorio nazionale.
All’interno dell’Ippodromo Pinna, situato in Via Rockfeller 59, si trova anche un maneggio dove viene offerta al pubblico la possibilità di imparare l’equitazione. La Società Ippica Sassarese controlla anche l’Ippobar all’interno dell’impianto dove si svolgono serate musicali e manifestazioni culturali. Presso l’impianto è ovviamente possibile realizzare scommesse ippiche sulle corse in programma.
Sempre all’ippodromo Pinna si ospita anche il tradizionale appuntamento con le pariglie della Cavalcata Sarda, importante festa laica dell’isola istituita nel 1711 e che si svolge ogni a anno a fine maggio.
Nell’ippodromo Pinna si svolgono importanti gare ippiche come il Criterium Turritano, il premio Palmerio Agus (Pagnotella) nazionale, il premio Bba, e il premio Nino Calvia. L’edizione del 2015 del Criterium Turritano, dedicato a Paolo Riccardi, è stata vinta dal cavallo Bibietoni.
Ecco il sito web ufficiale dell’ippodromo dove trovare informazioni utili sulle corse in programma:
http://www.ippodromo-sassari.it/ippica.swf