Ippodromo Cesena
Pronostici
Ippodromo Cesena
L’Ippodromo di Cesena, anche noto come ippodromo del Savio, rappresenta il luogo preposto a ospitare le corse di trotto di cavalli più importante della Romagna ed è anche uno degli ippodromi storici italiani.
Fondato nel 1922, l’ippodromo cesenate è stato di grande importanza nella storia dell’ippica per aver ospitato un gran numero di campioni che hanno calcato la cosiddetta pista del Savio, divenuta famosa sia a livello nazionale che internazionale.
Una svolta nella storia dell’ippodromo di Cesena si ebbe intorno ai primi anni Cinquanta, quando la Società Cesenate nacque nella città romagnola subentrando alla vecchia società locale.
Nel giro di pochi anni la Società Cesenate ha assunto la concessione appartenente fino a quel momento al Comune di Bologna per la gestione dell’Arcoveggio, lo storico ippodromo italiano riferimento per l’ippica del Nord Italia e non solo.
Dopo vent’anni la Società avrebbe poi acquistato tra gli anni Settanta e Ottanta quote nella gestione degli Ippodromi di Roma Capannelle e Torino Stupinigi.
A partire del 2008 la Società Cesenate è divenuta HippoGroup Cesenate S.p.A.
Parte integrante della storia dell’ippodromo del Savio è sempre stato il Campionato Europeo che lasciò un segno indelebile grazie al trionfo del 1927. Altri pezzi di storia sono stati le vittorie nel Dopoguerra del mitico Vivaldo Baldi, che a oggi conta ancora il record di vittorie conseguite con sei titoli europei.
Negli anni Ottanta a Cesena sono ricordate le vittorie del normanno Ideal du Gazau e l’americano Mack Lobell, in grado di stabilire un record mondiale su pista piccola che sarebbe stato imbattuto per ben quindi anni.
Ai giorni nostri l’ippodromo di Cesena continua a proporre ogni estate nuove iniziative che continuano a confermare l’impianto del Savio come uno dei riferimenti dell’ippica nazionale.
L’impianto è situato in una zona periferica della città di Cesena e si dipana su un’area di 130.000 metri quadri di cui ben 36.000 sono quelli destinati al pubblico e 26.000 quelli alle piste da corsa. Esiste anche una pista di allenamento lunga ben 700 metri che si trova nella stessa area della pista da corsa.
L’ippodromo del Savio contiene anche un settore scuderie comprendente 60 sellerie, 5 magazzini, una letamaia e anche un servizio ambulatorio veterinario. L’impianto può contare su un 1500 posti macchina e soprattutto su un servizio di hostess che consente di effettuare le scommesse direttamente dall’ippodromo.
A partire dal 1982 è stato inaugurato anche il Circolo Ippico Sportivo Ricreativo con tanto di piscina, palestra e un locale per le attività ricreative. Come tutti gli impianti più moderni inoltre l’ippodromo del Savio dispone di un fotofinish e di ben due autostart.
Attualmente nell'ippodromo di Cesena si svolgono gare molto importanti come il Gran Premio Città di Cesena, il Gran Premio Riccardo Grassi, il Gran Premio Avv. Augusto Calzolari, il Campionato europeo di trotto e il SuperFrustino. L'ippodromo tendenzialmente si attiva tra giugno e settembre e ospita gare ogni martedì, mercoledì (solo ad agosto), venerdì e sabato.
Per ulteriori informazioni sull’impianto basta visitare il sito web dell’ippodromo:
http://www.hippogroupcesenate.it/site/ippica_ippodromo_cesena_dovesiamo.asp
L'ippodromo del Savio si trova in Viale della Resistenza 55 a Cesena (FC).
Fondato nel 1922, l’ippodromo cesenate è stato di grande importanza nella storia dell’ippica per aver ospitato un gran numero di campioni che hanno calcato la cosiddetta pista del Savio, divenuta famosa sia a livello nazionale che internazionale.
Una svolta nella storia dell’ippodromo di Cesena si ebbe intorno ai primi anni Cinquanta, quando la Società Cesenate nacque nella città romagnola subentrando alla vecchia società locale.
Nel giro di pochi anni la Società Cesenate ha assunto la concessione appartenente fino a quel momento al Comune di Bologna per la gestione dell’Arcoveggio, lo storico ippodromo italiano riferimento per l’ippica del Nord Italia e non solo.
Dopo vent’anni la Società avrebbe poi acquistato tra gli anni Settanta e Ottanta quote nella gestione degli Ippodromi di Roma Capannelle e Torino Stupinigi.
A partire del 2008 la Società Cesenate è divenuta HippoGroup Cesenate S.p.A.
Parte integrante della storia dell’ippodromo del Savio è sempre stato il Campionato Europeo che lasciò un segno indelebile grazie al trionfo del 1927. Altri pezzi di storia sono stati le vittorie nel Dopoguerra del mitico Vivaldo Baldi, che a oggi conta ancora il record di vittorie conseguite con sei titoli europei.
Negli anni Ottanta a Cesena sono ricordate le vittorie del normanno Ideal du Gazau e l’americano Mack Lobell, in grado di stabilire un record mondiale su pista piccola che sarebbe stato imbattuto per ben quindi anni.
Ai giorni nostri l’ippodromo di Cesena continua a proporre ogni estate nuove iniziative che continuano a confermare l’impianto del Savio come uno dei riferimenti dell’ippica nazionale.
L’impianto è situato in una zona periferica della città di Cesena e si dipana su un’area di 130.000 metri quadri di cui ben 36.000 sono quelli destinati al pubblico e 26.000 quelli alle piste da corsa. Esiste anche una pista di allenamento lunga ben 700 metri che si trova nella stessa area della pista da corsa.
L’ippodromo del Savio contiene anche un settore scuderie comprendente 60 sellerie, 5 magazzini, una letamaia e anche un servizio ambulatorio veterinario. L’impianto può contare su un 1500 posti macchina e soprattutto su un servizio di hostess che consente di effettuare le scommesse direttamente dall’ippodromo.
A partire dal 1982 è stato inaugurato anche il Circolo Ippico Sportivo Ricreativo con tanto di piscina, palestra e un locale per le attività ricreative. Come tutti gli impianti più moderni inoltre l’ippodromo del Savio dispone di un fotofinish e di ben due autostart.
Attualmente nell'ippodromo di Cesena si svolgono gare molto importanti come il Gran Premio Città di Cesena, il Gran Premio Riccardo Grassi, il Gran Premio Avv. Augusto Calzolari, il Campionato europeo di trotto e il SuperFrustino. L'ippodromo tendenzialmente si attiva tra giugno e settembre e ospita gare ogni martedì, mercoledì (solo ad agosto), venerdì e sabato.
Per ulteriori informazioni sull’impianto basta visitare il sito web dell’ippodromo:
http://www.hippogroupcesenate.it/site/ippica_ippodromo_cesena_dovesiamo.asp
L'ippodromo del Savio si trova in Viale della Resistenza 55 a Cesena (FC).