Strategie Poker



Poker
Strategie Poker
Il poker è un gioco coinvolgente e appassionante, tanto che sono letteralmente centinaia di migliaia le persone che cercano informazioni su tecniche e strategie sul poker per migliorare il proprio stile di gioco. Ogni giocatore ha un proprio stile di gioco e una propria strategia base, che dipende dal carattere e dall'esperienza.
Una strategia valida per ogni tipo di poker e in ogni fase del gioco, sia per il poker all’italiana che per il texas hold’em, è quella di non farsi sedurre dalle proprie carte, ma di mantenere sempre freddezza e lucidità in modo da saper prendere la decisione giusta al momento giusto. Innamorarsi delle proprie carte, infatti, può essere uno degli errori più gravi che può compiere un giocatore singolo del tavolo verde.
Soprattutto per i giocatori che non hanno grande esperienza, una strategia per giocare a poker che può aiutare è quella di non utilizzare subito uno stile di gioco spregiudicato e aggressivo, in quanto si rischierebbe di scoprire le proprie carte di fronte a giocatori più esperti e di esporsi alle loro contromosse. Al contrario, uno dei trucchi vincenti del poker consiste nel non dare mai, per nessun motivo, punti di riferimento agli altri giocatori.
Dunque, una strategia attendista potrebbe risultare vincente, permettendo di minimizzare le perdite, almeno nelle prime mani di una partita.
Ricorrere ai bluff, nel poker all'italiana come nel texas hold’em, è sicuramente una mossa che può portare successo, ma non può essere considerata sempre vincente in quanto l’avversario astuto e forte è in grado di leggere un bluff reiterato: il vero giocatore di poker capisce quando è il caso di tentarne uno e quando no.
Una strategia adottata da molti giocatori esperti è quella del cosiddetto kicker, termine con il quale comunemente si intende la carta più alta non compresa nel punto che si ha in mano. Soprattutto quando si gioca al texas hold’em può capitare che due giocatori vadano allo showdown con lo stesso punto: di conseguenza sarà proprio il kicker a decidere chi si aggiudicherà il piatto. Ecco perché una buona strategia potrebbe essere quella di essere prudenti quando si dispone di un kicker molto basso e al contrario molto aggressivi quando si crede di avere in mano il kicker più alto (quindi l’asso).
Per quanto le strategie e la bravura siano determinanti nel gioco del poker, occorre sempre ricordare che anche la fortuna gioca un ruolo non di secondo piano: potrete fare ben poco se nel corso della partita i vostri avversari avranno sempre in mano punti molto alti. Un ultimo accenno è quello relativo alla pazienza, altra caratteristica fondamentale per un buon giocatore di poker: farsi prendere la mano, giocare con nervosismo e senza pensare, può provocare disfatte rapidissime.
Una strategia valida per ogni tipo di poker e in ogni fase del gioco, sia per il poker all’italiana che per il texas hold’em, è quella di non farsi sedurre dalle proprie carte, ma di mantenere sempre freddezza e lucidità in modo da saper prendere la decisione giusta al momento giusto. Innamorarsi delle proprie carte, infatti, può essere uno degli errori più gravi che può compiere un giocatore singolo del tavolo verde.
Soprattutto per i giocatori che non hanno grande esperienza, una strategia per giocare a poker che può aiutare è quella di non utilizzare subito uno stile di gioco spregiudicato e aggressivo, in quanto si rischierebbe di scoprire le proprie carte di fronte a giocatori più esperti e di esporsi alle loro contromosse. Al contrario, uno dei trucchi vincenti del poker consiste nel non dare mai, per nessun motivo, punti di riferimento agli altri giocatori.
Dunque, una strategia attendista potrebbe risultare vincente, permettendo di minimizzare le perdite, almeno nelle prime mani di una partita.
Ricorrere ai bluff, nel poker all'italiana come nel texas hold’em, è sicuramente una mossa che può portare successo, ma non può essere considerata sempre vincente in quanto l’avversario astuto e forte è in grado di leggere un bluff reiterato: il vero giocatore di poker capisce quando è il caso di tentarne uno e quando no.
Una strategia adottata da molti giocatori esperti è quella del cosiddetto kicker, termine con il quale comunemente si intende la carta più alta non compresa nel punto che si ha in mano. Soprattutto quando si gioca al texas hold’em può capitare che due giocatori vadano allo showdown con lo stesso punto: di conseguenza sarà proprio il kicker a decidere chi si aggiudicherà il piatto. Ecco perché una buona strategia potrebbe essere quella di essere prudenti quando si dispone di un kicker molto basso e al contrario molto aggressivi quando si crede di avere in mano il kicker più alto (quindi l’asso).
Per quanto le strategie e la bravura siano determinanti nel gioco del poker, occorre sempre ricordare che anche la fortuna gioca un ruolo non di secondo piano: potrete fare ben poco se nel corso della partita i vostri avversari avranno sempre in mano punti molto alti. Un ultimo accenno è quello relativo alla pazienza, altra caratteristica fondamentale per un buon giocatore di poker: farsi prendere la mano, giocare con nervosismo e senza pensare, può provocare disfatte rapidissime.