Omaha
Poker
Omaha
Con Omaha si può intendere una variante del poker Texas Hold’em che sta prendendo molto piede negli ultimi tempi. E’ conosciuta anche una sua specialità con il nome di Omaha High-low, ma nel complesso l'Omaha presenta solo alcune differenze rispetto al tradizionale Texas Hold'em.
Secondo le regole dell’Omaha, infatti, ai giocatori, che non possono essere più di dieci, vengono distribuite quattro carte private e per determinare la mano migliore occorre utilizzare due carte private e tre comunitarie combinandole tra di loro.
In sostanza quindi, pur essendo l’Omaha un gioco derivato dal Texas Hold’em, presenta alcune differenze significative come ad esempio il numero di “carte personali” di ciascun giocatore che sono quattro e non due e il fatto che un giocatore nell’Omaha sia sempre obbligato a usare due delle proprie carte personali per comporre il punto e quindi potrà usare solo tre carte comuni.
Per il resto il gioco procede proprio come nel Texas Hold’em, e quindi con Piccolo Buio e Grande Buio; poi il “dealer” distribuisce quattro carte a testa e i giocatori dovranno "vedere" la puntata equivalente al grande buio. I giocatori che hanno puntato il grande buio otterranno la possibilità di fare check. Il gioco continua poi con il Flop, il Turn, il River e poi eventualmente con lo Showdown finale.
L’Omaha è nato negli anni Settanta a Detroit ed è il vero “figlio” del Texas Hold’em in quanto è nato direttamente dalle sue regole venendo considerato una sua vera e propria variante.
Quando si gioca a Omaha è importante ricordare che non sarà possibile giocare l’intero banco, quindi tutte le carte comuni, dal momento che due delle carte finali devono provenire per forza da quelle private distribuite dal dealer.
I giocatori esperti di Texas Hold’em che passano a giocare a Omaha, dunque, dovranno rivedere ovviamente il proprio metodo di valutazione delle mani da gioco.
Proprio come il Texas Hold’em, anche l’Omaha è giocabile online e ne rappresenta una delle varianti più apprezzate.
Infine esiste una specialità di poker Omaha definita "Hi/Lo" (High/Low) che, a differenza della versione tradizionale, vede assegnare a fine partita il premio alla mano più alta e a quella più bassa.
Anche per l'Omaha, come per tutti i giochi con montepremi, vale ovviamente il divieto di gioco ai minori di anni 18.
Secondo le regole dell’Omaha, infatti, ai giocatori, che non possono essere più di dieci, vengono distribuite quattro carte private e per determinare la mano migliore occorre utilizzare due carte private e tre comunitarie combinandole tra di loro.
In sostanza quindi, pur essendo l’Omaha un gioco derivato dal Texas Hold’em, presenta alcune differenze significative come ad esempio il numero di “carte personali” di ciascun giocatore che sono quattro e non due e il fatto che un giocatore nell’Omaha sia sempre obbligato a usare due delle proprie carte personali per comporre il punto e quindi potrà usare solo tre carte comuni.
Per il resto il gioco procede proprio come nel Texas Hold’em, e quindi con Piccolo Buio e Grande Buio; poi il “dealer” distribuisce quattro carte a testa e i giocatori dovranno "vedere" la puntata equivalente al grande buio. I giocatori che hanno puntato il grande buio otterranno la possibilità di fare check. Il gioco continua poi con il Flop, il Turn, il River e poi eventualmente con lo Showdown finale.
L’Omaha è nato negli anni Settanta a Detroit ed è il vero “figlio” del Texas Hold’em in quanto è nato direttamente dalle sue regole venendo considerato una sua vera e propria variante.
Quando si gioca a Omaha è importante ricordare che non sarà possibile giocare l’intero banco, quindi tutte le carte comuni, dal momento che due delle carte finali devono provenire per forza da quelle private distribuite dal dealer.
I giocatori esperti di Texas Hold’em che passano a giocare a Omaha, dunque, dovranno rivedere ovviamente il proprio metodo di valutazione delle mani da gioco.
Proprio come il Texas Hold’em, anche l’Omaha è giocabile online e ne rappresenta una delle varianti più apprezzate.
Infine esiste una specialità di poker Omaha definita "Hi/Lo" (High/Low) che, a differenza della versione tradizionale, vede assegnare a fine partita il premio alla mano più alta e a quella più bassa.
Anche per l'Omaha, come per tutti i giochi con montepremi, vale ovviamente il divieto di gioco ai minori di anni 18.