Campionato mondiale Supersport



Pronostici
Campionato mondiale Supersport
Il campionato mondiale Supersport è una competizione motociclistica riservata a modelli di moto della produzione in serie. Si tratta ovviamente di un appuntamento molto atteso da parte di tutti gli appassionati di scommesse e motori. Il calendario del campionato mondiale Supersport si affianca a quello del mondiale Superbike, categoria da cui differisce soprattutto per la diversa cilindrata.
Al campionato mondiale Supersport dunque non può partecipare chiunque ma solamente piloti muniti di motori a 4 tempi con specifiche tecniche molto precise come cilindri da 2 a 4 con cilindrata specifica (400, 500, 600, 750, 675) e un peso minimo di 161 chilogrammi.
Il regolamento del campionato mondiale Supersport è quello approvato dalla Federazione Internazionale Motociclismo, e la distanza percorsa per ogni gara non può essere inferiore agli 85 chilometri né superiore ai 110 chilometri. Inoltre non tutti i piloti possono iscriversi al campionato mondiale Supersport ma solo quelli che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.
A partire dal 2004, proprio come per il Campionato mondiale Superbike, è stato deciso di introdurre il fornitore unico di pneumatici (Pirelli). Di solito le moto che vengono ammesse nella categoria del campionato mondiale Supersport vengono elaborate rispetto ai modelli di serie.
Oltre al campionato mondiale Supersport comunque ogni anno si disputano un campionato europeo e diversi trofei nazionali (italiano, britannico, francese e tedesco).
La Supersport a partire dal 1997 ha assunto inoltre lo status di campionato del mondo (Supersport World Series), e nemmeno due anni dopo è diventata Supersport World Championship ottenendo tra le altre cose anche il riconoscimento ufficiale della Federazione Internazionale Motociclismo.
I bookmakers preparano quote e pronostici relativi a questa competizione tenendo conto di tutta una serie di fattori che vanno dal momento di forma dei piloti alle caratteristiche tecniche dei percorsi e all’albo d’oro. In questo senso il pilota più titolato è il turco Kenan Sofuoglu che è riuscito a trionfare ben 5 volte (2007 Honda, 2010 Honda, 2012 Kawasaki, 2015 Kawasaki, 2016 kawasaki) davanti alle 2 di Andrew Pitt (2001 Kawasaki, 2008 Honda) e di Sèbastien Charpentier (2005, 2006 Honda).
Per quanto riguarda l’albo d’oro costruttori la classifica è dominata dalla Honda CBR 600RR con ben 10 vittorie tra il 1997 e il 2015 davanti alle 4 della Yamaha.
Per sapersi orientare nel mondo di quote e pronostici il consiglio è quello di raccogliere tutte le informazioni del caso su piloti, circuiti e calendario, visitando periodicamente il sito ufficiale della competizione: http://www.worldsbk.com/
Al campionato mondiale Supersport dunque non può partecipare chiunque ma solamente piloti muniti di motori a 4 tempi con specifiche tecniche molto precise come cilindri da 2 a 4 con cilindrata specifica (400, 500, 600, 750, 675) e un peso minimo di 161 chilogrammi.
Il regolamento del campionato mondiale Supersport è quello approvato dalla Federazione Internazionale Motociclismo, e la distanza percorsa per ogni gara non può essere inferiore agli 85 chilometri né superiore ai 110 chilometri. Inoltre non tutti i piloti possono iscriversi al campionato mondiale Supersport ma solo quelli che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.
A partire dal 2004, proprio come per il Campionato mondiale Superbike, è stato deciso di introdurre il fornitore unico di pneumatici (Pirelli). Di solito le moto che vengono ammesse nella categoria del campionato mondiale Supersport vengono elaborate rispetto ai modelli di serie.
Oltre al campionato mondiale Supersport comunque ogni anno si disputano un campionato europeo e diversi trofei nazionali (italiano, britannico, francese e tedesco).
La Supersport a partire dal 1997 ha assunto inoltre lo status di campionato del mondo (Supersport World Series), e nemmeno due anni dopo è diventata Supersport World Championship ottenendo tra le altre cose anche il riconoscimento ufficiale della Federazione Internazionale Motociclismo.
I bookmakers preparano quote e pronostici relativi a questa competizione tenendo conto di tutta una serie di fattori che vanno dal momento di forma dei piloti alle caratteristiche tecniche dei percorsi e all’albo d’oro. In questo senso il pilota più titolato è il turco Kenan Sofuoglu che è riuscito a trionfare ben 5 volte (2007 Honda, 2010 Honda, 2012 Kawasaki, 2015 Kawasaki, 2016 kawasaki) davanti alle 2 di Andrew Pitt (2001 Kawasaki, 2008 Honda) e di Sèbastien Charpentier (2005, 2006 Honda).
Per quanto riguarda l’albo d’oro costruttori la classifica è dominata dalla Honda CBR 600RR con ben 10 vittorie tra il 1997 e il 2015 davanti alle 4 della Yamaha.
Per sapersi orientare nel mondo di quote e pronostici il consiglio è quello di raccogliere tutte le informazioni del caso su piloti, circuiti e calendario, visitando periodicamente il sito ufficiale della competizione: http://www.worldsbk.com/