Albo d’oro Formula 1



Pronostici
Albo d’oro Formula 1
L’albo d’oro Formula 1 è una classifica che indica tutti i piloti e le case costruttrici che si sono aggiudicati le vittorie nella storia del campionato del mondo di Formula 1. L’albo d’oro può dunque offrire informazioni importanti per coloro che amano piazzare scommesse online e nei punti scommesse autorizzati: i piloti con tante vittorie e ancora in attività, saranno necessariamente favoriti dai pronostici delle gare dei Gp di Formula 1.
Il campionato mondiale di Formula uno viene organizzato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile e la vittoria viene attribuita sulla base di un particolare sistema di punteggio che tiene conto dei risultati ottenuti da ciascun pilota (e casa automobilistica relativa) in ogni Gran Premio. A proclamare il campione della categoria piloti alla fine di ogni stagione ci pensa la FIA, la Federazione Internazionale dell’Automobile.
La prima edizione della Formula 1 si svolse nel 1950 e venne vinta dall'italiano Nino Farina a bordo di una Alfa Romeo 158, mentre il primo pilota nella storia in grado di vincere per due volte consecutive fu Alberto Ascari che, a bordo di una Ferrari, fu in grado di trionfare nel 1952 e nel 1953.
Nonostante sia una competizione costituita da diverse corse, in ben 26 sulle 59 edizioni il titolo è stato assegnato solo al termine dell’ultima gara. Il pilota che è riuscito a trionfare più velocemente nella storia della Formula 1 è stato Michael Schumacher nel 2002, che riuscì a vincere a 6 gran premi dalla fine del mondiale di quell'anno.
Nella storia, hanno scritto il proprio nome sull’albo d’oro di Formula 1 ben 32 piloti differenti e il record appartiene ancora al pilota tedesco Michael Schumacher con 7 vittorie all’attivo conseguite nel 1994, nel 1995, nel 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004 a bordo di Benetton e Ferrari. Subito dietro si posizionano il pilota argentino Juan Manuel Fangio con 5 vittorie a bordo di Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Daimler Benz AG (1951, 1954, 1955, 1956, 1957), il francese Alain Prost con Mc Laren e Williams (1985, 1986, 1989, 1993) e il tedesco Sebastien Vettel sulla Red Bull con 4 vittorie (2010, 2011, 2012, 2013). Per 3 volte hanno trionfato anche Ayrton Senna su Mc Laren (1988, 1990, 1991) e Lewis Hamilton (2008, 2014, 2015) alla guida di Mc Laren e Mercedes AMG.
Il tedesco Sebastian Vettel è anche il pilota più giovane ad aver vinto il campionato mondiale per aver trionfato nel 2010 all’età di soli 23 anni. Il record di campionati del mondo vinti consecutivamente appartiene invece sempre a Michael Schumacher che, tra il 2000 e il 2004, ha vinto cinque edizioni di fila.
L’albo d’oro del Campionato Mondiale costruttori premia invece la scuderia della Ferrari con 16 vittorie contro le 9 della Williams, le 8 della Mc Laren e le 7 della Lotus. L'ultima edizione del mondiale, quella del 2016, è stata vinta dal tedesco Nico Rosberg.
Per informazioni sempre aggiornate sulla Formula uno oppure per consultare statistiche e dati relativi alla storia della competizione si rimanda anche al sito web ufficiale. Essere sempre informati è infatti fondamentale se si vuole realizzare pronostici sui motori vincenti.
Rimanendo su Bettix, invece, potete trovare l’elenco dei Gran Premi del mondiale del 2017 con le date e le caratteristiche di ciascun circuito.
Il campionato mondiale di Formula uno viene organizzato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile e la vittoria viene attribuita sulla base di un particolare sistema di punteggio che tiene conto dei risultati ottenuti da ciascun pilota (e casa automobilistica relativa) in ogni Gran Premio. A proclamare il campione della categoria piloti alla fine di ogni stagione ci pensa la FIA, la Federazione Internazionale dell’Automobile.
La prima edizione della Formula 1 si svolse nel 1950 e venne vinta dall'italiano Nino Farina a bordo di una Alfa Romeo 158, mentre il primo pilota nella storia in grado di vincere per due volte consecutive fu Alberto Ascari che, a bordo di una Ferrari, fu in grado di trionfare nel 1952 e nel 1953.
Nonostante sia una competizione costituita da diverse corse, in ben 26 sulle 59 edizioni il titolo è stato assegnato solo al termine dell’ultima gara. Il pilota che è riuscito a trionfare più velocemente nella storia della Formula 1 è stato Michael Schumacher nel 2002, che riuscì a vincere a 6 gran premi dalla fine del mondiale di quell'anno.
Nella storia, hanno scritto il proprio nome sull’albo d’oro di Formula 1 ben 32 piloti differenti e il record appartiene ancora al pilota tedesco Michael Schumacher con 7 vittorie all’attivo conseguite nel 1994, nel 1995, nel 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004 a bordo di Benetton e Ferrari. Subito dietro si posizionano il pilota argentino Juan Manuel Fangio con 5 vittorie a bordo di Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Daimler Benz AG (1951, 1954, 1955, 1956, 1957), il francese Alain Prost con Mc Laren e Williams (1985, 1986, 1989, 1993) e il tedesco Sebastien Vettel sulla Red Bull con 4 vittorie (2010, 2011, 2012, 2013). Per 3 volte hanno trionfato anche Ayrton Senna su Mc Laren (1988, 1990, 1991) e Lewis Hamilton (2008, 2014, 2015) alla guida di Mc Laren e Mercedes AMG.
Il tedesco Sebastian Vettel è anche il pilota più giovane ad aver vinto il campionato mondiale per aver trionfato nel 2010 all’età di soli 23 anni. Il record di campionati del mondo vinti consecutivamente appartiene invece sempre a Michael Schumacher che, tra il 2000 e il 2004, ha vinto cinque edizioni di fila.
L’albo d’oro del Campionato Mondiale costruttori premia invece la scuderia della Ferrari con 16 vittorie contro le 9 della Williams, le 8 della Mc Laren e le 7 della Lotus. L'ultima edizione del mondiale, quella del 2016, è stata vinta dal tedesco Nico Rosberg.
Per informazioni sempre aggiornate sulla Formula uno oppure per consultare statistiche e dati relativi alla storia della competizione si rimanda anche al sito web ufficiale. Essere sempre informati è infatti fondamentale se si vuole realizzare pronostici sui motori vincenti.
Rimanendo su Bettix, invece, potete trovare l’elenco dei Gran Premi del mondiale del 2017 con le date e le caratteristiche di ciascun circuito.