Le estrazioni del Superenalotto



Lotto
Le estrazioni del Superenalotto
Il Superenalotto è un gioco di azzardo a premi gestito dalla Sisal e inaugurato in Italia nel 1997 che sta avendo una fortuna incredibile tra gli italiani.
Dopo aver piazzato la propria giocata al Superenalotto in una delle migliaia di ricevitorie autorizzate nel territorio oppure direttamente da internet, al giocatore non resta che attendere le estrazioni per verificare l’eventuale vincita, che nel caso del Superenalotto potrebbe essere molto importante.
Le estrazioni del Superenalotto avvengono ben tre volte a settimana: il martedì, il giovedì e il sabato; e sempre alle ore 20:00, salvo cambiamenti decisi dall’ente che gestisce il gioco. Da notare che essendoci ben tre estrazioni a settimana è molto facile che il jackpot salga subito a livelli molto alti, consentendo così a un giocatore fortunato di riscuotere una vincita potenzialmente milionaria.
Nelle tre estrazioni settimanali del Superenalotto vengono estratte la combinazione vincente del Superenalotto, il numero Jolly e il numero SuperStar. La combinazione vincente e il numero Jolly vengono estratti da una unica macchina che contiene al suo interno i numeri dall’1 al 90, mentre il numero SuperStar viene estratto con un’altra macchina che contiene al suo interno un’altra serie completa di numeri dall’1 al 90.
Le estrazioni del Superenalotto avvengono a Roma presso la sede dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, AAMS, con la supervisione di una Commissione ministeriale formata da tre dirigenti dell’AAMS.
Le estrazioni hanno luogo fisicamente a Roma in Piazza Mastai presso la sede dell’ AAMS, e la Commissione ministeriale che presiede all’estrazione è composta da rappresentanti rispettivamente della Commissione Operazioni Estrazione dei Monopoli di Stato, della Commissione di Estrazione Sisal, del Codacons e della Guardia di Finanza.
L’estrazione si articola in vari passaggi che cominciano con i test tecnici dei macchinari che vengono effettuati poche ore prima dell’estrazione. Dentro una cassaforte vengono conservate ben quattro valigette con all’interno ciascuna 90 palline; una di esse viene tenuta in cassaforte di riserva mentre le altre tre vengono sorteggiate per l’estrazione. La prima valigetta viene solitamente destinata a essere quella da cui verranno estratte la combinazione vincente e il numero Jolly, mentre la seconda è quella da cui si estrae il numero SuperStar.
Alle 20:00 si procede finalmente con l’estrazione vera e propria che si svolge utilizzando urne automatizzate con cui vengono estratti in successione i numeri del Superenalotto che vengono convalidati in tempo reale dai membri della Commissione ministeriale.
Una volta terminata l’estrazione e convalidata dalla Commissione, ecco che avviene la comunicazione pubblica della combinazione vincente e del relativo montepremi. A quel punto viene avviato il software che incrocia la combinazione vincente estratta con tutte quelle giocate, determinando in questo modo le quote delle vincite. Al termine dell’estrazione e della comunicazione al pubblico dei vincitori le palline vengono nuovamente riposte nelle valigette e custodite in cassaforte fino alla prossima estrazione.
Per verificare in tempo reale le estrazioni del Superenalotto si può visitare il sito ufficiale:
http://www.superenalotto.it/estrazioni/ultimo-concorso
Dopo aver piazzato la propria giocata al Superenalotto in una delle migliaia di ricevitorie autorizzate nel territorio oppure direttamente da internet, al giocatore non resta che attendere le estrazioni per verificare l’eventuale vincita, che nel caso del Superenalotto potrebbe essere molto importante.
Le estrazioni del Superenalotto avvengono ben tre volte a settimana: il martedì, il giovedì e il sabato; e sempre alle ore 20:00, salvo cambiamenti decisi dall’ente che gestisce il gioco. Da notare che essendoci ben tre estrazioni a settimana è molto facile che il jackpot salga subito a livelli molto alti, consentendo così a un giocatore fortunato di riscuotere una vincita potenzialmente milionaria.
Nelle tre estrazioni settimanali del Superenalotto vengono estratte la combinazione vincente del Superenalotto, il numero Jolly e il numero SuperStar. La combinazione vincente e il numero Jolly vengono estratti da una unica macchina che contiene al suo interno i numeri dall’1 al 90, mentre il numero SuperStar viene estratto con un’altra macchina che contiene al suo interno un’altra serie completa di numeri dall’1 al 90.
Le estrazioni del Superenalotto avvengono a Roma presso la sede dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, AAMS, con la supervisione di una Commissione ministeriale formata da tre dirigenti dell’AAMS.
Le estrazioni hanno luogo fisicamente a Roma in Piazza Mastai presso la sede dell’ AAMS, e la Commissione ministeriale che presiede all’estrazione è composta da rappresentanti rispettivamente della Commissione Operazioni Estrazione dei Monopoli di Stato, della Commissione di Estrazione Sisal, del Codacons e della Guardia di Finanza.
L’estrazione si articola in vari passaggi che cominciano con i test tecnici dei macchinari che vengono effettuati poche ore prima dell’estrazione. Dentro una cassaforte vengono conservate ben quattro valigette con all’interno ciascuna 90 palline; una di esse viene tenuta in cassaforte di riserva mentre le altre tre vengono sorteggiate per l’estrazione. La prima valigetta viene solitamente destinata a essere quella da cui verranno estratte la combinazione vincente e il numero Jolly, mentre la seconda è quella da cui si estrae il numero SuperStar.
Alle 20:00 si procede finalmente con l’estrazione vera e propria che si svolge utilizzando urne automatizzate con cui vengono estratti in successione i numeri del Superenalotto che vengono convalidati in tempo reale dai membri della Commissione ministeriale.
Una volta terminata l’estrazione e convalidata dalla Commissione, ecco che avviene la comunicazione pubblica della combinazione vincente e del relativo montepremi. A quel punto viene avviato il software che incrocia la combinazione vincente estratta con tutte quelle giocate, determinando in questo modo le quote delle vincite. Al termine dell’estrazione e della comunicazione al pubblico dei vincitori le palline vengono nuovamente riposte nelle valigette e custodite in cassaforte fino alla prossima estrazione.
Per verificare in tempo reale le estrazioni del Superenalotto si può visitare il sito ufficiale:
http://www.superenalotto.it/estrazioni/ultimo-concorso