Fantacalcio Europei



Calcio
Fantacalcio Europei
Quando si parla di Fantacalcio si fa riferimento a un popolare gioco di fantasia sul calcio che consiste nell'organizzare squadre formate da giocatori reali che giocano il torneo su cui si decide di giocare che può essere la Serie A, la Champions League o gli Europei. Si tratta di un gioco molto apprezzato da tutti gli appassionati di calcio in quanto possono utilizzare le proprie conoscenze calcistiche per provare a vincere.
Esistono siti e portali che permettono a chiunque di conoscere il regolamento e iscriversi e di giocare e chiaramente le modalità variano a seconda dei casi. Spesso e volentieri inoltre i tornei di Fantacalcio mettono in palio dei premi che verranno però vinti solo dai giocatori migliori. Il Fantacalcio Europei in particolare fa riferimento ai Campionati Europei di calcio che si disputano ogni quattro anni: l'ultima edizione disputata è stata quella del 2016, organizzata in Francia.
A tutti i giocatori partecipanti di ogni squadra degli Europei di calcio gli addetti ai lavori assegneranno un valore virtuale (es. Insigne 15) e spetterà poi a ciascuno decidere quali giocatori acquistare sulla base del proprio budget virtuale (fantamiliardi), che è naturalmente uguale per tutti. Solitamente anche per il Fantacalcio Europei ogni giocatore dovrà acquistare un numero ben preciso di giocatori suddivisi per ruolo (portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti).
Di solito la scelta dei giocatori del Fantacalcio avviene sotto forma di asta virtuale, ma le piattaforme che consentono di partecipare a questo gioco di calcio virtuale ora sono molto varie e permettono agli utenti di scegliere la forma che più risponde alle proprie necessità. Il Fantacalcio Europei poi funziona esattamente come nel caso della Serie A con la differenza che bisognerà scegliere i giocatori tra le rose delle squadre che parteciperanno alle fasi finali degli Europei.
Il Fantacalcio Europei è accessibile dal web e dai dispositivi mobile e consente di simulare la fondazione e la gestione di una squadra di calcio in competizione con altri giocatori. Per realizzare la propria squadra basta iscriversi presso il sito ufficiale, registrarsi e creare materialmente la propria squadra seguendo le indicazioni del caso.
Una volta creata la propria squadra e selezionati i propri giocatori come da regolamento, il gioco consiste nel sommare i voti dei propri giocatori pubblicati sui quotidiani (es. Gazzetta dello Sport) a cui però bisognerà sommare o sottrarre i bonus/malus stabiliti nel regolamento (es. gol realizzato +3 per il marcatore, gol subito -1 per il portiere). Alla luce di questo quindi appare fondamentale per i giocatori consultare il calendario e le statistiche in modo da selezionare i giocatori migliori da mettere in campo titolari.
Solitamente i giocatori hanno a disposizione per creare la loro squadra virtuale da iscrivere al Fantacalcio Europei 250 fantamiliardi virtuali da spendere per acquistare 3 portieri, 7 difensori, 8 centrocampisti e 5 attaccanti. Chiaramente però a ogni giornata dovrà selezionare 11 titolari e 12 riserve. Naturalmente i giocatori dovranno scegliere i titolari sulla base della formazione che vorranno adottare, e in questo caso dovranno scegliere tra soluzioni fisse da dover rispettare (es. 4-5-1, 4-4-2, 4-3-3, 3-4-3 etc.)
Ogni settimana i siti aggiornano le classifiche per punteggio e assegnano un premio per tutti quei giocatori che ottengono il miglior punteggio dopo ogni singola giornata. I giocatori invece che risulteranno primi in classifica al termine dell’ultimo turno utile del Fantacalcio Europei risulteranno i vincitori della classifica generale.
Per qualsiasi dubbio sul regolamento o sul funzionamento del gioco si rimanda al sito ufficiale del Fantacalcio Europei: http://magic.gazzetta.it/magic/pub/me/magic_europeo/come_si_gioca
Esistono siti e portali che permettono a chiunque di conoscere il regolamento e iscriversi e di giocare e chiaramente le modalità variano a seconda dei casi. Spesso e volentieri inoltre i tornei di Fantacalcio mettono in palio dei premi che verranno però vinti solo dai giocatori migliori. Il Fantacalcio Europei in particolare fa riferimento ai Campionati Europei di calcio che si disputano ogni quattro anni: l'ultima edizione disputata è stata quella del 2016, organizzata in Francia.
A tutti i giocatori partecipanti di ogni squadra degli Europei di calcio gli addetti ai lavori assegneranno un valore virtuale (es. Insigne 15) e spetterà poi a ciascuno decidere quali giocatori acquistare sulla base del proprio budget virtuale (fantamiliardi), che è naturalmente uguale per tutti. Solitamente anche per il Fantacalcio Europei ogni giocatore dovrà acquistare un numero ben preciso di giocatori suddivisi per ruolo (portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti).
Di solito la scelta dei giocatori del Fantacalcio avviene sotto forma di asta virtuale, ma le piattaforme che consentono di partecipare a questo gioco di calcio virtuale ora sono molto varie e permettono agli utenti di scegliere la forma che più risponde alle proprie necessità. Il Fantacalcio Europei poi funziona esattamente come nel caso della Serie A con la differenza che bisognerà scegliere i giocatori tra le rose delle squadre che parteciperanno alle fasi finali degli Europei.
Il Fantacalcio Europei è accessibile dal web e dai dispositivi mobile e consente di simulare la fondazione e la gestione di una squadra di calcio in competizione con altri giocatori. Per realizzare la propria squadra basta iscriversi presso il sito ufficiale, registrarsi e creare materialmente la propria squadra seguendo le indicazioni del caso.
Una volta creata la propria squadra e selezionati i propri giocatori come da regolamento, il gioco consiste nel sommare i voti dei propri giocatori pubblicati sui quotidiani (es. Gazzetta dello Sport) a cui però bisognerà sommare o sottrarre i bonus/malus stabiliti nel regolamento (es. gol realizzato +3 per il marcatore, gol subito -1 per il portiere). Alla luce di questo quindi appare fondamentale per i giocatori consultare il calendario e le statistiche in modo da selezionare i giocatori migliori da mettere in campo titolari.
Solitamente i giocatori hanno a disposizione per creare la loro squadra virtuale da iscrivere al Fantacalcio Europei 250 fantamiliardi virtuali da spendere per acquistare 3 portieri, 7 difensori, 8 centrocampisti e 5 attaccanti. Chiaramente però a ogni giornata dovrà selezionare 11 titolari e 12 riserve. Naturalmente i giocatori dovranno scegliere i titolari sulla base della formazione che vorranno adottare, e in questo caso dovranno scegliere tra soluzioni fisse da dover rispettare (es. 4-5-1, 4-4-2, 4-3-3, 3-4-3 etc.)
Ogni settimana i siti aggiornano le classifiche per punteggio e assegnano un premio per tutti quei giocatori che ottengono il miglior punteggio dopo ogni singola giornata. I giocatori invece che risulteranno primi in classifica al termine dell’ultimo turno utile del Fantacalcio Europei risulteranno i vincitori della classifica generale.
Per qualsiasi dubbio sul regolamento o sul funzionamento del gioco si rimanda al sito ufficiale del Fantacalcio Europei: http://magic.gazzetta.it/magic/pub/me/magic_europeo/come_si_gioca