Storia delle Olimpiadi



Pronostici
Storia delle Olimpiadi
La storia delle Olimpiadi è molto antica e gloriosa in quanto risale addirittura al 776 a.c., data in cui venne storicamente celebrata la prima edizione a Olimpia, località ellenica che ha dato il nome ai Giochi. Inizialmente le gare disputate durante le olimpiadi antiche prevedevano solo lo Stadion, una gara podistica, e successivamente il pugilato, la lotta e il Pentathlon.
Le Olimpiadi si tenevano una volta ogni 4 anni e per tutta la durata dei giochi, secondo la tradizione, ogni guerra su suolo greca veniva sospesa. La storia delle Olimpiadi è quindi antica e gloriosa ma terminò momentaneamente nel 393 d.c., quando l’imperatore romano Teodosio I le vietò, accusandole di essere una festa pagana.
A quel punto, ci fu un lunghissimo periodo di pausa che venne però interrotto nel 1896, quando il Comitato Olimpico Internazionale- il CIO- decise di organizzare le prime Olimpiadi dell’era moderna ad Atene. Fu per l’epoca l’evento sportivo internazionale più grande e prestigioso al mondo e il CIO decise che le Olimpiadi sarebbero state organizzate a turno ogni quattro anni da nazioni diverse, e infatti i secondi giochi olimpici dell’era moderna si disputarono a Parigi.
Dopo un periodo di crisi in cui le Olimpiadi vennero organizzate a margine delle Esposizioni Universali, nel 1906 venne celebrato il primo decennale delle Olimpiadi moderne con l’edizione estiva organizzata dal CIO nuovamente ad Atene.
Altro evento molto importante nella storia delle Olimpiadi modernefu la decisione del CIO, nel 1924, di istituire anche i Giochi Olimpici invernali, ovvero Olimpiadi specifiche per gli sport invernali. Fino al 1994 le Olimpiadi invernali si tenevano nello stesso anno dell’edizione estiva, poi a partire da quella data si decise di alternarle ogni due anni.
I Giochi Olimpici sono diventati un evento internazionale di grande importanza, che spesso si è intrecciato con le vicende politiche: basti pensare alle famose Olimpiadi disputate nella Germania nazista nel 1936, o quelle del 1968 a Città del Messico.
Alle Olimpiadi partecipano i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate in tutti e cinque i continenti e di solito si svolgono in estate, in un periodo variabile che va da luglio a settembre. Le regole per le Olimpiadi sia invernali che estive sono contenute nella Carta Olimpica, dove ci sono anche le indicazioni su come celebrare e amministrare i Giochi Olimpici.
Nelle Olimpiadi viene chiaramente stilata una classifica ufficiale per ogni gara e gli atleti che si piazzano nei primi tre posti di ciascuna disciplina vengono premiati con una medaglia (oro per il primo, argento per il secondo e bronzo per il terzo). Le medaglie vinte contribuiscono a stabilire il medagliere complessivo dei Giochi Olimpici per nazione. In questo modo, al termine si potrà individuare una nazione vincente sulla base del numero di medaglie vinte.
Una delle caratteristiche peculiari delle Olimpiadi moderne era che potevano inizialmente partecipare solamente atleti non professionisti. Solo a partire dagli anni Ottanta le regole restrittive in questo senso vennero allentate, per poi essere quasi eliminate negli anni Novanta. L’unica disciplina olimpica in cui non sono stati mai ammessi professionisti è la boxe, anche se per le Olimpiadi di Rio 2016 è stato deciso di ammetterli.
Gli unici sport che sono sempre stati presenti nella storia delle Olimpiadi moderne sin dal 1896 sono l’atletica leggera, il ciclismo, la scherma, il nuoto e la ginnastica. Le discipline sempre presenti nella storia delle Olimpiadi invernali sono invece lo sci di fondo, il bob a quattro, il pattinaggio di figura, l’hockey su ghiaccio, la combinata nordica, il salto con gli sci e il pattinaggio di velocità.
Il CIO ha chiaramente la facoltà di inserire nuovi sport nel programma olimpico, basti pensare al beach volley, e dagli anni Venti in poi mai nessuna disciplina è stata tolta dal programma, anche se il CIO si riserva la possibilità di escluderne alcune dopo il 2004.
La Storia delle Olimpiadi comunque continuerà e dopo quelle di Rio 2016 si disputeranno quelli invernali nel 2018 in Corea del Sud e quelle normali nel 2020 in Giappone, a Tokyo.
Per avere informazioni specifiche sulla storia delle Olimpiadi, ma anche per avere a disposizione dati e curiosità di vario genere, il consiglio è quello di visitare il sito ufficiale: https://www.olympic.org/
Le Olimpiadi si tenevano una volta ogni 4 anni e per tutta la durata dei giochi, secondo la tradizione, ogni guerra su suolo greca veniva sospesa. La storia delle Olimpiadi è quindi antica e gloriosa ma terminò momentaneamente nel 393 d.c., quando l’imperatore romano Teodosio I le vietò, accusandole di essere una festa pagana.
A quel punto, ci fu un lunghissimo periodo di pausa che venne però interrotto nel 1896, quando il Comitato Olimpico Internazionale- il CIO- decise di organizzare le prime Olimpiadi dell’era moderna ad Atene. Fu per l’epoca l’evento sportivo internazionale più grande e prestigioso al mondo e il CIO decise che le Olimpiadi sarebbero state organizzate a turno ogni quattro anni da nazioni diverse, e infatti i secondi giochi olimpici dell’era moderna si disputarono a Parigi.
Dopo un periodo di crisi in cui le Olimpiadi vennero organizzate a margine delle Esposizioni Universali, nel 1906 venne celebrato il primo decennale delle Olimpiadi moderne con l’edizione estiva organizzata dal CIO nuovamente ad Atene.
Altro evento molto importante nella storia delle Olimpiadi modernefu la decisione del CIO, nel 1924, di istituire anche i Giochi Olimpici invernali, ovvero Olimpiadi specifiche per gli sport invernali. Fino al 1994 le Olimpiadi invernali si tenevano nello stesso anno dell’edizione estiva, poi a partire da quella data si decise di alternarle ogni due anni.
I Giochi Olimpici sono diventati un evento internazionale di grande importanza, che spesso si è intrecciato con le vicende politiche: basti pensare alle famose Olimpiadi disputate nella Germania nazista nel 1936, o quelle del 1968 a Città del Messico.
Alle Olimpiadi partecipano i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate in tutti e cinque i continenti e di solito si svolgono in estate, in un periodo variabile che va da luglio a settembre. Le regole per le Olimpiadi sia invernali che estive sono contenute nella Carta Olimpica, dove ci sono anche le indicazioni su come celebrare e amministrare i Giochi Olimpici.
Nelle Olimpiadi viene chiaramente stilata una classifica ufficiale per ogni gara e gli atleti che si piazzano nei primi tre posti di ciascuna disciplina vengono premiati con una medaglia (oro per il primo, argento per il secondo e bronzo per il terzo). Le medaglie vinte contribuiscono a stabilire il medagliere complessivo dei Giochi Olimpici per nazione. In questo modo, al termine si potrà individuare una nazione vincente sulla base del numero di medaglie vinte.
Una delle caratteristiche peculiari delle Olimpiadi moderne era che potevano inizialmente partecipare solamente atleti non professionisti. Solo a partire dagli anni Ottanta le regole restrittive in questo senso vennero allentate, per poi essere quasi eliminate negli anni Novanta. L’unica disciplina olimpica in cui non sono stati mai ammessi professionisti è la boxe, anche se per le Olimpiadi di Rio 2016 è stato deciso di ammetterli.
Gli unici sport che sono sempre stati presenti nella storia delle Olimpiadi moderne sin dal 1896 sono l’atletica leggera, il ciclismo, la scherma, il nuoto e la ginnastica. Le discipline sempre presenti nella storia delle Olimpiadi invernali sono invece lo sci di fondo, il bob a quattro, il pattinaggio di figura, l’hockey su ghiaccio, la combinata nordica, il salto con gli sci e il pattinaggio di velocità.
Il CIO ha chiaramente la facoltà di inserire nuovi sport nel programma olimpico, basti pensare al beach volley, e dagli anni Venti in poi mai nessuna disciplina è stata tolta dal programma, anche se il CIO si riserva la possibilità di escluderne alcune dopo il 2004.
La Storia delle Olimpiadi comunque continuerà e dopo quelle di Rio 2016 si disputeranno quelli invernali nel 2018 in Corea del Sud e quelle normali nel 2020 in Giappone, a Tokyo.
Per avere informazioni specifiche sulla storia delle Olimpiadi, ma anche per avere a disposizione dati e curiosità di vario genere, il consiglio è quello di visitare il sito ufficiale: https://www.olympic.org/