Girone all'italiana
Pronostici
Girone all'italiana
Quando si parla di girone all’Italiana si fa riferimento a un sistema di svolgimento di tornei ben definito che viene utilizzato molto spesso per organizzare le competizioni di tanti sport professionistici e non che vanno dal basket fino al calcio, toccando la pallavolo e il tennis.
Il termine girone all'italiana si traduce in inglese con round robin (sport round robin) e indica un tipo di torneo in cui è previsto che ogni squadra partecipante debba affrontare tutte le altre. A questo proposito viene stilata un’apposita classifica e un apposito calendario con tutte le sfide in programma per quel determinato torneo. Il termine anglosassone deriva dall’antica usanza di disporre in cerchio le firme di una petizione inviata dalle autorità: ciò era fatto per rendere impossibile identificare un eventuale sovversivo tra i firmatari. In Italia il girone all’italiana rappresenta quello utilizzato sin dalla prima edizione del campionato di calcio di Serie A a girone unico del 1929-30.
Innanzitutto un girone all’italiana può essere adottato solo in competizioni che prevedono la presenza minima di 3 squadre in quanto un confronto tra 2 squadre potrebbe essere disputato solo con la formula dell’eliminazione diretta. Tra le varie tipologie di "gironi squadre" quello all'italiana prevede, per l’appunto, che tutte le squadre iscritte si scontrino tra di loro 1 volta sola (girone semplice) o 2 o più volte (girone doppio, triplo, quadruplo).
Per stilare il calendario del torneo con girone all’italiana si utilizza comunemente il criterio dell’ algoritmo di Berger, che consente di stilare i vari turni in modo che tutte le squadre si affrontino tra di loro il numero di volte desiderato.
Le squadre partecipanti al torneo ricevono un numero di punti fisso in caso di vittoria, parità e sconfitta e al termine dell’ultima giornata di campionato in calendario si sommano i punti verificando in questo modo il vincitore.
Qualora al termine della competizione ci fossero 2 o più squadre a pari punti, il girone all’italiana prevede alcune regole precise per stabilire il vincitore. Il primo criterio è quello della classifica avulsa consistente nel verificare la classifica dei risultati degli scontri diretti tra le squadre a pari punti. Il secondo è quello della differenza punti consistente nel calcolare la differenza tra i punti all’attivo e al passivo delle squadre interessate. Il terzo criterio è quello del quoziente-punti che consiste nel calcolare il quoziente tra i punti realizzati e quelli subiti. Nel caso dovesse insistere una situazione di parità allora si procede a uno spareggio tra le due squadre coinvolte.
Il termine girone all'italiana si traduce in inglese con round robin (sport round robin) e indica un tipo di torneo in cui è previsto che ogni squadra partecipante debba affrontare tutte le altre. A questo proposito viene stilata un’apposita classifica e un apposito calendario con tutte le sfide in programma per quel determinato torneo. Il termine anglosassone deriva dall’antica usanza di disporre in cerchio le firme di una petizione inviata dalle autorità: ciò era fatto per rendere impossibile identificare un eventuale sovversivo tra i firmatari. In Italia il girone all’italiana rappresenta quello utilizzato sin dalla prima edizione del campionato di calcio di Serie A a girone unico del 1929-30.
Innanzitutto un girone all’italiana può essere adottato solo in competizioni che prevedono la presenza minima di 3 squadre in quanto un confronto tra 2 squadre potrebbe essere disputato solo con la formula dell’eliminazione diretta. Tra le varie tipologie di "gironi squadre" quello all'italiana prevede, per l’appunto, che tutte le squadre iscritte si scontrino tra di loro 1 volta sola (girone semplice) o 2 o più volte (girone doppio, triplo, quadruplo).
Per stilare il calendario del torneo con girone all’italiana si utilizza comunemente il criterio dell’ algoritmo di Berger, che consente di stilare i vari turni in modo che tutte le squadre si affrontino tra di loro il numero di volte desiderato.
Le squadre partecipanti al torneo ricevono un numero di punti fisso in caso di vittoria, parità e sconfitta e al termine dell’ultima giornata di campionato in calendario si sommano i punti verificando in questo modo il vincitore.
Qualora al termine della competizione ci fossero 2 o più squadre a pari punti, il girone all’italiana prevede alcune regole precise per stabilire il vincitore. Il primo criterio è quello della classifica avulsa consistente nel verificare la classifica dei risultati degli scontri diretti tra le squadre a pari punti. Il secondo è quello della differenza punti consistente nel calcolare la differenza tra i punti all’attivo e al passivo delle squadre interessate. Il terzo criterio è quello del quoziente-punti che consiste nel calcolare il quoziente tra i punti realizzati e quelli subiti. Nel caso dovesse insistere una situazione di parità allora si procede a uno spareggio tra le due squadre coinvolte.