Fioretto

Fioretto
Pronostici

Fioretto

Il fioretto è una delle discipline della scherma assieme a sciabola e spada ed è considerato un’arma accademica, ovvero preposta all’insegnamento della scherma, e si compone di una parte chiamata lama e una chiamata guardia. Come per tutti gli altri sport, anche in questo caso è possibile realizzare pronostici e, di conseguenza, conoscere bene il regolamento, le statistiche e gli atleti può essere un valido aiuto per realizzare scommesse vincenti sul fioretto.

Assieme alla sciabola, il fioretto è denominato anche come arma convenzionale, ovvero un’arma che è disciplinata da un preciso regolamento per l’assegnazione della stoccata.

I bookmakers preparano quote e pronostici su tutte le principali competizioni di fioretto, tenendo conto di tutta una serie di fattori che vanno dalla forma e dalla bravura degli atleti coinvolti fino alle statistiche, al calendario e all’albo d’oro.

Le gare di scherma con il fioretto prevedono che una stoccata venga assegnata quando l’atleta colpisce un bersaglio valido cominciato l’attacco prima dell’avversario. Questo significa che il difensore per poter mettere a segno una stoccata valida dovrà in primo luogo parare l’attacco avversario e poi rispondere.

Per disputare una gara di fioretto bisogna indossare un giubbotto conduttivo che ricopra torace, addome, fianchi e schiena. Questo significa che all’infuori della zona del tronco, qualsiasi altra parte del corpo rappresenta un bersaglio non valido.

Il giubbotto conduttivo e il fioretto sono ambedue collegati ad un apparecchio elettronico che segnala l’avvenuto impatto della punta del fioretto sull’avversario. Emetterà una luce verde o rossa per il bersaglio valido, e bianca o gialla per un bersaglio non valido.

Proprio come nelle altre discipline di scherma, è possibile disputare gare di fioretto sia come singoli, sia a squadre. Nel caso del fioretto a squadre, ci si affronta con tre titolari per squadra e una eventuale riserva. Le due squadre si affrontano quindi a rotazione in 9 assalti da 3 minuti ciascuno.

Gli assalti vengono considerati terminati quando una delle due squadre si trova in vantaggio di un punteggio che sia un multiplo di 5. La gara di fioretto termina quando una squadra raggiunge per prima 45 punti.

Qualora, al termine dei 27 minuti dell’incontro, il risultato dovesse ancora essere in pareggio, si disputerà un assalto supplementare nel quale il primo atleta a piazzare una stoccata verrà considerato il vincitore.

Chi volesse maggiori informazioni per provare a piazzare scommesse vincenti sulle gare di fioretto, può consultare in qualsiasi momento il sito ufficiale della Federazione Internazionale Scherma, così da essere sempre aggiornato su novità, calendari e statistiche.

Proprio come per le altre discipline della scherma, sciabola e spada, il fioretto vede disputarsi le gare più importanti in occasione dei Giochi Olimpici, dei Campionati Europei e dei Campionati Mondiali.

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News