Esports



Pronostici
Esports
Quando si parla di Esports, si fa riferimento agli sport elettronici, una nuova tipologia di competizioni che sta guadagnando sempre più l’attenzione di giocatori e anche di scommettitori. Gli Esports sono quindi dei videogiochi con cui si giocai a livello competitivo e professionistico e tutto lascia presumere che, in un prossimo futuro, verranno sempre più considerati come degli sport veri e propri.
Fanno parte degli Esports sia i giochi multigiocatore, ovvero quei giochi nei quali si sfidano diversi utenti in tempo reale gli uni contro gli altri, sia giochi a giocatore singolo, nei quali ciascuno deve provare a realizzare il punteggio più alto. Esistono Esports tra loro molto diversi, si va dagli strategici in tempo reale (RTS) fino ai picchiaduro, agli sparatutto in prima persona, ai giochi di guida, ai Massively Multiplayer Online (MMO) e ai Multiplayer Online Battle Arena (MOBA).
Esistono tornei e competizioni per ciascuna di queste categorie di Esports sia a livello amatoriale, sia semiprofessionistico e professionistico. Non solo, i tornei di Esports possono svolgersi interamente online o anche dal vivo in occasione di eventi ufficiali che attirano gli appassionati.
L’organizzazione dei tornei ufficiali di Esports avviene in modo molto simile a quanto accadrebbe con gli sport veri e propri. Questo vuol dire che i tornei live di Esports prevedono l’impiego di arbitri specializzati e persino di commentatori. Di solito, le fasi di qualifica per i tornei avvengono in una fase preliminare tenutasi online, mentre le fasi finali si svolgono in specifiche località.
Esistono diverse competizioni di Esports con respiro internazionale, che attirano le attenzioni di giocatori e curiosi. Le principali sono il World Cyber Games, l’Electronic Sports World Cup, il DreamHack e altri tornei organizzati ogni anno dall’Electronic Sports League (ESL) e dalla Major League Gaming (MLG).
Il World Cyber Games, che ha una cadenza annuale, ad esempio coinvolge tutti i migliori videogiocatori del mondo e la sua prima edizione si è tenuta nel 2000 a Seoul, in Corea del Sud, con il nome di WCG Challenge. Molti addetti ai lavori si riferiscono al WCG come a una sorta di Olimpiadi dei videogiochi. L’Electronic Sports World Cup (ESWC) è una competizione professionista internazionale di videogiochi a cui possono partecipare i vincitori delle selezioni nazionali organizzate in tutto il mondo.
La diffusione sempre più capillare di internet e delle nuove tecnologie ha portato gli sport elettronici Esports a essere considerati alla stessa stregua degli sport veri e propri. Si pensi a questo proposito che nel 2017 è stata avanzata l’ipotesi di inserire gli Esports nelle Olimpiadi di Parigi del 2024. Sarà il Comitato Olimpico Internazionale a dover prendere una decisione a riguardo, dopo le Olimpiadi di Tokyo del 2020.
Per tutti questi motivi, è ovviamente possibile realizzare scommesse anche sugli Esports, conn un sistema gestito da bookmakers e molto simile a quelli delle classiche scommesse sportive.
Fanno parte degli Esports sia i giochi multigiocatore, ovvero quei giochi nei quali si sfidano diversi utenti in tempo reale gli uni contro gli altri, sia giochi a giocatore singolo, nei quali ciascuno deve provare a realizzare il punteggio più alto. Esistono Esports tra loro molto diversi, si va dagli strategici in tempo reale (RTS) fino ai picchiaduro, agli sparatutto in prima persona, ai giochi di guida, ai Massively Multiplayer Online (MMO) e ai Multiplayer Online Battle Arena (MOBA).
Esistono tornei e competizioni per ciascuna di queste categorie di Esports sia a livello amatoriale, sia semiprofessionistico e professionistico. Non solo, i tornei di Esports possono svolgersi interamente online o anche dal vivo in occasione di eventi ufficiali che attirano gli appassionati.
L’organizzazione dei tornei ufficiali di Esports avviene in modo molto simile a quanto accadrebbe con gli sport veri e propri. Questo vuol dire che i tornei live di Esports prevedono l’impiego di arbitri specializzati e persino di commentatori. Di solito, le fasi di qualifica per i tornei avvengono in una fase preliminare tenutasi online, mentre le fasi finali si svolgono in specifiche località.
Esistono diverse competizioni di Esports con respiro internazionale, che attirano le attenzioni di giocatori e curiosi. Le principali sono il World Cyber Games, l’Electronic Sports World Cup, il DreamHack e altri tornei organizzati ogni anno dall’Electronic Sports League (ESL) e dalla Major League Gaming (MLG).
Il World Cyber Games, che ha una cadenza annuale, ad esempio coinvolge tutti i migliori videogiocatori del mondo e la sua prima edizione si è tenuta nel 2000 a Seoul, in Corea del Sud, con il nome di WCG Challenge. Molti addetti ai lavori si riferiscono al WCG come a una sorta di Olimpiadi dei videogiochi. L’Electronic Sports World Cup (ESWC) è una competizione professionista internazionale di videogiochi a cui possono partecipare i vincitori delle selezioni nazionali organizzate in tutto il mondo.
La diffusione sempre più capillare di internet e delle nuove tecnologie ha portato gli sport elettronici Esports a essere considerati alla stessa stregua degli sport veri e propri. Si pensi a questo proposito che nel 2017 è stata avanzata l’ipotesi di inserire gli Esports nelle Olimpiadi di Parigi del 2024. Sarà il Comitato Olimpico Internazionale a dover prendere una decisione a riguardo, dopo le Olimpiadi di Tokyo del 2020.
Per tutti questi motivi, è ovviamente possibile realizzare scommesse anche sugli Esports, conn un sistema gestito da bookmakers e molto simile a quelli delle classiche scommesse sportive.