Confederations Cup



Pronostici
Confederations Cup
La Confederations Cup è un torneo calcistico per squadre nazionali organizzato dalla FIFA che, a partire dal 2004, si svolge ogni quattro anni nell'anno che precede i campionati del Mondo. Si tratta di un torneo piuttosto recente che ha incontrato da subito l’interesse di tutti gli appassionati di calcio e scommesse.
Le origini della competizione andrebbero ricercate nelle prime due edizioni della Coppa Re Fahd, tenutesi nel 1992 e nel 1995 in Arabia Saudita. In quelle occasioni si trattava però di un torneo amichevole ad inviti. Solo nel 1997 la FIFA cominciò a gestire in prima persona il torneo ma riconobbe anche le versioni precedenti come ufficiali
La Confederations Cup viene disputata nello stesso paese che ospiterà il torneo mondiale e vi partecipano otto squadre nazionali di cui sei provenienti dalle federazioni continentali (UEFA, CAF, CONMEBOL, AFC, OFC, CONCACAF), più i campioni del mondo in carica e la nazionale del paese che ospiterà la successiva edizione della Coppa del Mondo FIFA.
Chiaramente nel caso una nazionale fosse sia campione del Mondo che campione continentale in carica, prenderà parte alla Confederations Cup la finalista perdente del torneo continentale. In passato si è anche ricorso ad inviti dopo alcune rinunce, come accadde con il Messico nel 2001 e con la Turchia nel 2003.
Come detto la FIFA ha deciso nel 2004 di cambiare la cadenza della Confederations Cup da biennale e quadriennale e ha deciso di concedere alle squadre rappresentanti di UEFA e COMNEBOL di decidere se rinunciare o meno alla partecipazione.
La formula del torneo, in vigore ormai dal 1997, prevede due gironi all’italiana da quattro squadre ciascuno che si affrontano tra di loro. Al termine delle partite di ogni girone le prime due classificate accedono direttamente alle semifinali ad eliminazione diretta che prevedono supplementari e rigori in caso di pareggio nei 90 minuti.
Le due squadre vincitrici delle semifinali si affrontano poi nella finalissima, mentre le perdenti si affrontano nella finalina di consolazione per il terzo e quarto posto.
Una caratteristica singolare della Confederations Cup è che le squadre che hanno trionfato in questa competizione non sono poi mai riuscite a laurearsi campioni del Mondo nell’edizione successiva.
I bookmakers chiaramente preparano quote e pronostici relativi alla Confederations Cup tenendo conto di tutta una serie di fattori che vanno dallo stato di forma degli atleti coinvolti fino al blasone delle squadre e all’albo d’oro recente. Per avere maggiori informazioni sulla competizione si rimanda al sito ufficiale: http://www.fifa.com/confederationscup/
La prossima edizione di Confederations Cup si terrà in Russia nel 2017 dal momento che sarà proprio la Russia a ospitare la Coppa del Mondo del 2018. Il Gruppo A è composta da Russia, Nuova Zelanda, Portogallo e Messico, mentre il Gruppo B da Camerun, Cile, Australia e Germania. Tra le Nazionali favorite per la vittoria finale ci sono sicuramente i tedeschi, detentori della Coppa del mondo, e i lusitani, campioni europei in carica.
La squadra che ha vinto più volte nella storia della Confederations Cup è il Brasile con 4 primi posti davanti alla Francia con 2 e ad Argentina, Messico e Danimarca con 2. Al fine di orientarsi tra le diverse tipologie di scommesse realizzabili sulla Confederations Cup si può visitare la guida sulle scommesse di calcio di Bettix.
Le origini della competizione andrebbero ricercate nelle prime due edizioni della Coppa Re Fahd, tenutesi nel 1992 e nel 1995 in Arabia Saudita. In quelle occasioni si trattava però di un torneo amichevole ad inviti. Solo nel 1997 la FIFA cominciò a gestire in prima persona il torneo ma riconobbe anche le versioni precedenti come ufficiali
La Confederations Cup viene disputata nello stesso paese che ospiterà il torneo mondiale e vi partecipano otto squadre nazionali di cui sei provenienti dalle federazioni continentali (UEFA, CAF, CONMEBOL, AFC, OFC, CONCACAF), più i campioni del mondo in carica e la nazionale del paese che ospiterà la successiva edizione della Coppa del Mondo FIFA.
Chiaramente nel caso una nazionale fosse sia campione del Mondo che campione continentale in carica, prenderà parte alla Confederations Cup la finalista perdente del torneo continentale. In passato si è anche ricorso ad inviti dopo alcune rinunce, come accadde con il Messico nel 2001 e con la Turchia nel 2003.
Come detto la FIFA ha deciso nel 2004 di cambiare la cadenza della Confederations Cup da biennale e quadriennale e ha deciso di concedere alle squadre rappresentanti di UEFA e COMNEBOL di decidere se rinunciare o meno alla partecipazione.
La formula del torneo, in vigore ormai dal 1997, prevede due gironi all’italiana da quattro squadre ciascuno che si affrontano tra di loro. Al termine delle partite di ogni girone le prime due classificate accedono direttamente alle semifinali ad eliminazione diretta che prevedono supplementari e rigori in caso di pareggio nei 90 minuti.
Le due squadre vincitrici delle semifinali si affrontano poi nella finalissima, mentre le perdenti si affrontano nella finalina di consolazione per il terzo e quarto posto.
Una caratteristica singolare della Confederations Cup è che le squadre che hanno trionfato in questa competizione non sono poi mai riuscite a laurearsi campioni del Mondo nell’edizione successiva.
I bookmakers chiaramente preparano quote e pronostici relativi alla Confederations Cup tenendo conto di tutta una serie di fattori che vanno dallo stato di forma degli atleti coinvolti fino al blasone delle squadre e all’albo d’oro recente. Per avere maggiori informazioni sulla competizione si rimanda al sito ufficiale: http://www.fifa.com/confederationscup/
La prossima edizione di Confederations Cup si terrà in Russia nel 2017 dal momento che sarà proprio la Russia a ospitare la Coppa del Mondo del 2018. Il Gruppo A è composta da Russia, Nuova Zelanda, Portogallo e Messico, mentre il Gruppo B da Camerun, Cile, Australia e Germania. Tra le Nazionali favorite per la vittoria finale ci sono sicuramente i tedeschi, detentori della Coppa del mondo, e i lusitani, campioni europei in carica.
La squadra che ha vinto più volte nella storia della Confederations Cup è il Brasile con 4 primi posti davanti alla Francia con 2 e ad Argentina, Messico e Danimarca con 2. Al fine di orientarsi tra le diverse tipologie di scommesse realizzabili sulla Confederations Cup si può visitare la guida sulle scommesse di calcio di Bettix.