Cos'è e come funziona il var nel calcio

Cos'è e come funziona il var nel calcio
Pronostici

Cos'è e come funziona il var nel calcio

Il var, anche nota come Video Assistent Referee, è un supporto video per l’arbitro che è stato recentemente introdotto nel mondo del calcio tra mille polemiche e dopo anni e anni di discussioni. Trattandosi di un'autentica rivoluzione, sono in molti a chiedersi cos’è e come funziona il var nel calcio.

Secondo le regole di impiego del var, i due ufficiali di gara che collaborano con l’arbitro in campo avranno la possibilità di esaminare eventuali situazioni dubbie nel corso della partita con l’ausilio di filmati.

Per capire cos’è e come funzione il var nel calcio, bisogna anche sapere che può essere utilizzato esclusivamente in determinate situazioni nel corso della partita: segnatura di una rete, assegnazione di un calcio di rigore, espulsione diretta e eventuale errore di identità.

Il var, conosciuto anche come moviola in campo, è quindi un vero e proprio supporto per l’arbitro, che sarà in costante comunicazione radio con gli addetti al Video Assistant Referee. Per capire bene cos’è e come funziona il var nel calcio, si deve immaginare che, quando necessario, gli addetti potranno informare in tempo reale l’arbitro circa una decisione da rivedere. A quel punto, il direttore di gara potrà recarsi a bordo campo per rivedere il video e, eventualmente, cambiare la sua decisione. In ogni caso, la decisione finale spetterà sempre e solo all’arbitro.

A differenza che in altri sport inoltre, il var non potrà essere richiesto dalle panchine delle due squadre in campo, ma solo dall’arbitro stesso o dagli assistenti.

La prima volta del var nel mondo del calcio risale alla Coppa del mondo per club FIFA 2016, ma l’approvazione ufficiale al suo utilizzo si ebbe il 6 marzo 2016 da parte dell’International Football Association Board. La var verrà utilizzata ufficialmente anche nel Campionato del Mondo del 2018 in Russia.

In Italia, si è presa la decisione di introdurre il var per il campionato di Serie A 2017-18 e nel corso della prima giornata, durante il match Juventus-Cagliari è stato assegnato il primo calcio di rigore con questa modalità.

Una curiosità: da quando è nata questa tecnologia, molti si chiedono se sia più corretto utilizzare il maschile o il femminile: insomma, si dice "il var” o “la var”? Per rispondere a questa domanda, è stata persino "scomodata" l’Accademia della Crusca, che ha chiarito la faccenda dichiarando come la forma corretta sia quella al maschile: il var.

La speranza, è che l’introduzione della tecnologia var possa aiutare a stemperare le polemiche, da sempre strettamente collegate al mondo del calcio, mettendo in condizione l’arbitro di correggere in tempo reale eventuali sviste o errori.

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News