Gironi Europei 2016



Calcio
Gironi Europei 2016
I Gironi degli Europei 2016 di calcio che si svolgeranno in Francia si preannunciano come estremamente combattuti. Gli scommettitori e gli addetti ai lavori tengono in debito conto la composizione dei gironi di qualificazione agli Europei 2016 in quanto sulla base di essi possono trarre indicazioni davvero utili per provare a realizzare scommesse vincenti.
Anche i pronostici relativi agli Europei 2016 vengono influenzati sia dalle classifiche dei gironi di qualificazione, sia dalla composizione della fase a gironi degli Europei veri e propri. Facendo un esempio pratico una squadra di basso livello vedrà assegnarsi quote molto basse per il passaggio alla fase ad eliminazione diretta di Francia 2016 nel caso dovesse essere inserita in un girone assieme alle squadre favorite alla vittoria finale. Qui è possibile trovare tutte le informazioni ufficiali sui gironi degli Europei 2016.
Le squadre ammesse alla fase finale degli Europei sono le 24 nazionali (inclusa la Francia in virtù di nazione ospitante) che hanno disputato i gironi di qualificazione per gli Europei 2016 tra il settembre 2014 e il novembre 2015 e si sono piazzate al primo o al secondo posto.
Anche la migliore terza ha ottenuto la qualificazione diretta mentre le altre quattro hanno dovuto affrontare uno spareggio. Dopo i gironi di qualificazione la composizione dei gironi della fase finale degli Europei 2016 in Francia è stata decisa dal sorteggio per la fase finale tenutosi a Parigi il 12 dicembre 2015 e che ha diviso le 24 squadre partecipanti in 6 gironi da 4 squadre.
A determinare il sorteggio ha influito il ranking Uefa per nazionali di quel momento, sulla base del quale le squadre sono state divise in quattro fasce distinte.
La fase finale degli Europei 2016 si poi disputata tra il 10 giugno e il 10 luglio 2016, con gli ottavi di finale formati dalle prime due squadre classificate di ogni girone e le quattro migliori terze. Ecco tutti i gironi degli Europei 2016 che possono fornire indicazioni utili per quote e pronostici:
Girone A: Francia, Albania, Romania, Svizzera
Girone B: Inghilterra, Russia, Galles, Slovacchia
Girone C: Germania, Ucraina, Irlanda del Nord, Polonia
Girone D: Spagna, Turchia, Repubblica Ceca, Croazia
Girone E: Belgio, Italia, Irlanda, Svezia
Girone F: Austria, Ungheria, Islanda, Portogallo
I gironi sono molto importanti nell'influenzare i pronostici preparati dagli addetti ai lavori, che spesso mettono a disposizione dei neo scommettitori una serie di bonus, in quanto le squadre più forti vedranno presumibilmente assegnarsi quote molto basse circa il passaggio agli Ottavi. Viceversa squadre outsider come ad esempio Irlanda del Nord, Islanda o Albania vedranno assegnarsi quote molto più alte (Es. Germania qualificazione agli Ottavi @1.25, Islanda @8.50)
Sul sito ufficiale della Uefa, potete consultare i risultati aggiornati delle singole partite, le classifiche dei gruppi e il calendario della competizione.
Anche i pronostici relativi agli Europei 2016 vengono influenzati sia dalle classifiche dei gironi di qualificazione, sia dalla composizione della fase a gironi degli Europei veri e propri. Facendo un esempio pratico una squadra di basso livello vedrà assegnarsi quote molto basse per il passaggio alla fase ad eliminazione diretta di Francia 2016 nel caso dovesse essere inserita in un girone assieme alle squadre favorite alla vittoria finale. Qui è possibile trovare tutte le informazioni ufficiali sui gironi degli Europei 2016.
Le squadre ammesse alla fase finale degli Europei sono le 24 nazionali (inclusa la Francia in virtù di nazione ospitante) che hanno disputato i gironi di qualificazione per gli Europei 2016 tra il settembre 2014 e il novembre 2015 e si sono piazzate al primo o al secondo posto.
Anche la migliore terza ha ottenuto la qualificazione diretta mentre le altre quattro hanno dovuto affrontare uno spareggio. Dopo i gironi di qualificazione la composizione dei gironi della fase finale degli Europei 2016 in Francia è stata decisa dal sorteggio per la fase finale tenutosi a Parigi il 12 dicembre 2015 e che ha diviso le 24 squadre partecipanti in 6 gironi da 4 squadre.
A determinare il sorteggio ha influito il ranking Uefa per nazionali di quel momento, sulla base del quale le squadre sono state divise in quattro fasce distinte.
La fase finale degli Europei 2016 si poi disputata tra il 10 giugno e il 10 luglio 2016, con gli ottavi di finale formati dalle prime due squadre classificate di ogni girone e le quattro migliori terze. Ecco tutti i gironi degli Europei 2016 che possono fornire indicazioni utili per quote e pronostici:
Girone A: Francia, Albania, Romania, Svizzera
Girone B: Inghilterra, Russia, Galles, Slovacchia
Girone C: Germania, Ucraina, Irlanda del Nord, Polonia
Girone D: Spagna, Turchia, Repubblica Ceca, Croazia
Girone E: Belgio, Italia, Irlanda, Svezia
Girone F: Austria, Ungheria, Islanda, Portogallo
I gironi sono molto importanti nell'influenzare i pronostici preparati dagli addetti ai lavori, che spesso mettono a disposizione dei neo scommettitori una serie di bonus, in quanto le squadre più forti vedranno presumibilmente assegnarsi quote molto basse circa il passaggio agli Ottavi. Viceversa squadre outsider come ad esempio Irlanda del Nord, Islanda o Albania vedranno assegnarsi quote molto più alte (Es. Germania qualificazione agli Ottavi @1.25, Islanda @8.50)
Sul sito ufficiale della Uefa, potete consultare i risultati aggiornati delle singole partite, le classifiche dei gruppi e il calendario della competizione.