MotoGp Le Mans



Pronostici
MotoGp Le Mans
Il Motogp Le Mans è una delle gare che fanno parte del motomondiale. Si tratta di un appuntamento estremamente importante e seguito dagli appassionati di motori a due ruote e anche da coloro che amano divertirsi piazzando scommesse sia online che nei punti scommesse sparsi sul territorio.
Il circuito francese è uno di quelli storici del motomondiale ed è stato progettato nel 1966. Fu nominato Bugatti in onore di Ettore Bugatti, fondatore della omonima casa automobilistica e si tratta di un circuito caratterizzato da una pista molto stretta e da curve diverse dalle curve ordinarie: questo lo rende, con i suoi 28 giri, un evento assolutamente imperdibile nella stagione del motomondiale, sul quale vengono elaborati pronostici dagli specialisti per tentare di aiutare gli scommettitori a piazzare giocate vincenti. Il circuito Bugatti è lungo 4,2 chilometri e presenta una larghezza media di 13 metri, caratteristiche che influiscono inevitabilmente sulle quote e i pronostici preparati dagli addetti ai lavori. Per farsi un'idea della tipologia di scommesse realizzabili sul MotoGp di Le Mans, il consiglio è quello di visitare la guida sulle scommesse MotoGp di Bettix, consultabile qui.
Tornando al circuito di Le Mans, la prima gara motociclistica mai disputata su di esso è stata quella della sua inaugurazione avvenuta nel 1969 con il gran premio di Francia vinto da Giacomo Agostini per la Classe 500 e Santiago Herrero per la Classe 250.
Nel 1995, a causa di un grave incidente che ha colpito il pilota Alberto Puig, il circuito Bugatti è stato tolto dal calendario del Campionato del Mondo di moto fino al 2000 e vi è stato reinserito solo dopo che sono stati effettuati dei lavori volti a migliorarne la sicurezza.
Attualmente, il miglior tempo mai realizzato nel Gran Premio di Francia è quello del pilota francese Johann Zarco su Yamaha, realizzato nel 2018 (1'31.185). Nella storia del Moto Gp di Le Mans, il record di vittorie ottenute è stato fissato da Jorge Lorenzo su Yamaha con 5 trionfi (2009, 2010, 2012, 2015, 2016), seguito da Valentino Rossi con 3 (2002, 2005, 2008). Gli ultimi due Gran Premi disputati, quelli del 2018 e 2019, sono entrambi stati vinti dallo spagnolo Marc Marquez.
Per rimanere aggiornati sul Gran Premio di Francia, cosa particolarmente utile in particolare quando si decide di realizzare delle scommesse, si rimanda al sito web ufficiale del MotoGp che potete visitare cliccando sul link seguente: http://www.motogp.com/it/event/France.
Rimanendo su Bettix, invece, si può consultare il calendario aggiornato della MotoGp2019 con tutte le date ufficiali delle gare del motomondiale.
Il circuito francese è uno di quelli storici del motomondiale ed è stato progettato nel 1966. Fu nominato Bugatti in onore di Ettore Bugatti, fondatore della omonima casa automobilistica e si tratta di un circuito caratterizzato da una pista molto stretta e da curve diverse dalle curve ordinarie: questo lo rende, con i suoi 28 giri, un evento assolutamente imperdibile nella stagione del motomondiale, sul quale vengono elaborati pronostici dagli specialisti per tentare di aiutare gli scommettitori a piazzare giocate vincenti. Il circuito Bugatti è lungo 4,2 chilometri e presenta una larghezza media di 13 metri, caratteristiche che influiscono inevitabilmente sulle quote e i pronostici preparati dagli addetti ai lavori. Per farsi un'idea della tipologia di scommesse realizzabili sul MotoGp di Le Mans, il consiglio è quello di visitare la guida sulle scommesse MotoGp di Bettix, consultabile qui.
Tornando al circuito di Le Mans, la prima gara motociclistica mai disputata su di esso è stata quella della sua inaugurazione avvenuta nel 1969 con il gran premio di Francia vinto da Giacomo Agostini per la Classe 500 e Santiago Herrero per la Classe 250.
Nel 1995, a causa di un grave incidente che ha colpito il pilota Alberto Puig, il circuito Bugatti è stato tolto dal calendario del Campionato del Mondo di moto fino al 2000 e vi è stato reinserito solo dopo che sono stati effettuati dei lavori volti a migliorarne la sicurezza.
Attualmente, il miglior tempo mai realizzato nel Gran Premio di Francia è quello del pilota francese Johann Zarco su Yamaha, realizzato nel 2018 (1'31.185). Nella storia del Moto Gp di Le Mans, il record di vittorie ottenute è stato fissato da Jorge Lorenzo su Yamaha con 5 trionfi (2009, 2010, 2012, 2015, 2016), seguito da Valentino Rossi con 3 (2002, 2005, 2008). Gli ultimi due Gran Premi disputati, quelli del 2018 e 2019, sono entrambi stati vinti dallo spagnolo Marc Marquez.
Per rimanere aggiornati sul Gran Premio di Francia, cosa particolarmente utile in particolare quando si decide di realizzare delle scommesse, si rimanda al sito web ufficiale del MotoGp che potete visitare cliccando sul link seguente: http://www.motogp.com/it/event/France.
Rimanendo su Bettix, invece, si può consultare il calendario aggiornato della MotoGp2019 con tutte le date ufficiali delle gare del motomondiale.